Falce fienaia

Riva, Giovanni #Nueléta# (contadino);

Falce fienaia

Descrizione

Autore: Riva, Giovanni #Nueléta# (contadino) (sec. XX metà), costruzione del manico

Ambito culturale: ambito alto-brianzolo, Lombardia

Cronologia: 2003sec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: falce fienaia

Materia e tecnica: legno (taglio, piallatura, intaglio, foratura, commettitura, inchiodatura); ferro (riscaldamento, battitura, forgiatura, tempratura, molatura)

Misure: 15 cm. x 189,5 cm.

Descrizione: Attrezzo composto da un lungo manico a sezione rettangolare, nel centro del quale è commessa in un foro una prima maniglia di presa a forma di L e alla cui estremità superiore è inchiodato un secondo, piccolo appiglio a forma di T. All'estremità inferiore del manico è fissata la lama della falce, di forma leggermente ricurva, terminante a punta e munita di costola lungo il lato opposto alla parte tagliente. La lama termina con un codolo ad essa perpendicolare, che è assicurato al manico mediante una ghiera in ferro e l'inserimento di un cuneo ligneo

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1980, vol. I, pp. 55-57) informa che il manico della falce fienaia è quasi sempre dritto o solo leggermente ricurvo. Secondo il numero e la direzione delle impugnature nel manico si potevano distinguere diversi tipi di falci, in parte anche limitati a determinati territori: con manico a due impugnature, a un'unica impugnatura, oppure senza impugnature. Negli anni Venti e Trenta del Novecento, la falce e il falcetto erano ancora utilizzati per il taglio dell'erba sulle pendici montane più impraticabili, nei luoghi poco accessibili alle macchine agricole o lungo i bordi di ripide scarpate.
A. De Battista (2000, pp. 170-172, 180) scrive che in Alta Brianza il primo taglio dell'erba, detto #magéench#, si faceva tra la fine di aprile e l'inizio di maggio; il secondo, l'#ustàn# (detto anche #agustàn# o #segùunt#), si tagliava tra luglio e agosto; il terzo (#terzöö#, #terziröö#, #tèerz#, #setembràn#) avveniva tra la prima e la seconda settimana di settembre. A questi tre tagli, che ovunque si seguivano a 40-50 giorni di distanza, se ne poteva aggiungere un quarto, detto #quàart# o #quartiröö#. Il taglio migliore era il primo: grazie alle piogge primaverili l'erba era più abbondante, più alta e più sostanziosa. Falciare era un lavoro faticoso, che richiedeva forza e perizia. Era dunque prerogativa degli uomini e di norma si svolgeva la mattina presto, già dalle cinque di mattina, per anticipare il sole, sfruttare l'umidità dell'erba che consentiva di far scorrere meglio la lama, avere tutto il giorno a disposizione per l'essiccazione e trovare il tempo per fare gli altri lavori che la stagione richiedeva. Il taglio dell'erba poteva impegnare quattro o cinque ore la mattina e a volte si riprendeva verso sera; in tal caso l'erba si lasciava sul terreno e, il giorno dopo, se era una bella giornata, si andava a spargere per l'essiccazione. Il manico (#mànech#) veniva costruito dai contadini stessi con legni resistenti ma leggeri, come il frassino e il salice. La maniglia (#magnöla#) doveva essere realizzata con legno più duro, come il corniolo o il biancospino e, da quando si è iniziato a tagliarli, il gelso.
G.B. Muzzi (2003, p. 63) precisa che il manico della falce doveva essere di legno leggero e resistente.
L'informatore Romeo Riva (2024) sostiene che il manico e la maniglia della falce fienaia in oggetto sono realizzati in legno di castagno. Erano i contadini stessi a fabbricare il manico della falce, che alla metà del Novecento si acquistava presso il locale Consorzio Agrario.
Nelle note dell'inventario museale, compilato nel 2000, si legge che il manico è più recente rispetto alla lama della falce in oggetto.
Fonti di documentazione: 2/ 3

Collocazione

Galbiate (LC), Museo Etnografico dell'Alta Brianza - MEAB

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2024)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).