Falcetto

‹ precedente | 56 di 5 | successivo ›

Falcetto

Descrizione

Ambito culturale: ambito austriaco; Austria

Cronologia: sec. XX prima metàsec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: falcetto

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, levigatura, foratura); ferro (riscaldamento, battitura, forgiatura, tempratura, molatura, bullonatura)

Misure: 20,5 cm. x 12,3 cm. x 69 cm.

Descrizione: Attrezzo composto da una lama ricurva, dotata di costola lungo il lato opposto a quello tagliente, terminante con un affusto. Quest'ultimo è inserito in un manico cilindrico in legno e assicurato con vite e bullone

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1980, vol. I, pp. 55-57) informa che questo tipo di falcetto serviva per tagliare l'erba lungo i pendii scoscesi e ripidi dei canali e dei fossi. Negli anni Venti e Trenta del Novecento, la falce e il falcetto erano ancora utilizzati per il taglio dell'erba sulle pendici montane più impraticabili, nei luoghi poco accessibili alle macchine agricole o lungo i bordi di ripide scarpate.
A. De Battista (2000, pp. 170-172, 180) scrive che il falcetto veniva utilizzato in tutti i luoghi dove la lunga lama della falce fienaia non avrebbe potuto operare, come attorno alle piante, alle viti, lungo i bordi dei terrazzamenti. Il manico (#mànech#) veniva costruito dai contadini stessi con i medesimi legni usati per costruire il manico della falce fienaia, cioè con legni resistenti ma leggeri, come il frassino e il salice, ma poteva essere utilizzato anche il sambuco per le sue caratteristiche di leggerezza ed elasticità.
L'informatore Romeo Riva (2024) sostiene che erano i contadini stessi a fabbricare il manico di falce e falcetto, che alla metà del Novecento si acquistavano presso il locale Consorzio Agrario.
Fonti di documentazione: 2/ 3

Collocazione

Galbiate (LC), Museo Etnografico dell'Alta Brianza - MEAB

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2024)

‹ precedente | 56 di 5 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).