Forca tridente

Forca tridente

Descrizione

Ambito culturale: ambito alto-brianzolo, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metàsec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: forca tridente

Materia e tecnica: ferro (riscaldamento, battitura, forgiatura, foratura, ribattitura, tempratura); legno (taglio, scortecciatura, levigatura, inchiodatura)

Misure: 20 cm. x 174 cm.

Descrizione: Attrezzo composto da un lungo manico cilindrico in legno e da una parte in ferro. Quest'ultima è costituita da un tridente dai rebbi appuntiti, che all'estremità superiore termina con un occhiello in cui è inserito il manico stesso

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1980, vol. I, p. 91) riporta che nelle Prealpi lombarde la forca a tre rebbi in ferro battuto veniva usata anche per rompere i terreni tenaci e pietrosi, in sostituzione della vanga.
A. De Battista (2000, pp. 178-179) scrive che il fienile si trovava di norma sopra la stalla e spesso una botola consentiva di far cadere il fieno direttamente dove c'erano gli animali.
G.B. Muzzi (2003, p. 62) riferisce che la forca a tre rebbi era l'arnese più semplice e più usato per i lavori che richiedevano di rimuovere paglia o fieno o stallatico da un luogo. Il tridente di metallo veniva immanicato su un ramo abbastanza leggero ma robusto, con una leggera curvatura ergonomica che ne facilitava l'uso quando lo si impugnava con entrambe le mani. Il manico era generalmente di nocciolo, un legno leggero per garantire una buona malleabilità.
M. Capra (2013, p. 18) documenta che, dall'apertura ricavata nel fienile, il fieno veniva calato giornalmente nella fienaia della stalla, prelevandolo con la forca a tre rebbi, e distribuito nella mangiatoia. Tutte le mattine, all'alba, e dopo circa dodici ore sul far della sera, gli uomini della famiglia erano addetti alla pulizia della stalla, cioè a rimuovere la lettiera e le feci bovine con la forca a tre rebbi. L'attrezzo poteva essere realizzato entro un ramo triforcuto, solitamente in corniolo, oppure col tridente in ferro immanicato a un lungo bastone.
Nell'inventario del Museo Etnografico dell'Alta Brianza è riportato che la forca tridente in oggetto serviva anche per rimuovere il mosto sul finire della fermentazione del vino.
Fonti di documentazione: 3

Collocazione

Galbiate (LC), Museo Etnografico dell'Alta Brianza - MEAB

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2024)

‹ precedente | 84 di 914 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).