Secchio da mungitura
Descrizione
Cronologia: sec. XX prima metà
Categoria: attività agro-silvo-pastorali
Tipologia: secchio da mungitura
Materia e tecnica: lamiera (stampo, tranciatura, foratura, zincatura, saldatura a caldo); ferro (trafilatura, taglio, curvatura)
Misure: 25 cm. x Ø 34,5 cm.
Descrizione: Recipiente a forma di tronco di cono rovesciato, costituto da una sponda e da una base circolare, saldati a caldo tra loro. In due punti opposti della bocca del recipiente sono saldati due occhielli, in cui è inserito il manico ricurvo
Notizie storico-critiche: A. De Battista (2000, p. 193) scrive che, di norma, per mungere a mano una mucca erano necessari circa quindici minuti, ma questo tempo variava a seconda dell'abilità e della forza del mungitore, nonché a seconda delle condizioni dell'animale. La mucca che aveva partorito da poco (#vàca frèsca#) andava munta anche tre o quattro volte al giorno nei primi otto-dieci giorni dopo il parto, poiché produceva molto latte. In condizioni normali, una vacca buona di razza Bruna Alpina arrivava a dare quindici litri di latte al giorno, di norma tra i dieci e i dodici.
G.B. Muzzi (2001, p. 104) informa che un secchio di lamiera zincata come quello in oggetto poteva generalmente contenere circa quindici litri di latte e tavolta, a seconda delle stagioni, della qualità del foraggio e delle generali condizioni di salute dell'animale, lo si riempiva con la mungitura di una sola mucca.
M. Capra (2013, p. 30) documenta che prima della mungitura le mammelle delle mucche andavano completamente svuotate per prevenire una pericolosa infezione delle ghiandole mammarie, detta mastite. Il mungitore invitava la vacca ad avanzare con il piede destro per farle compiere una leggera rotazione del petto verso sinistra, ammorbidiva le mammelle e le puliva dai residui di feci e sporco con acqua tiepida, spingeva il capo a fianco dell'animale e spremeva il latte alternativamente con entrambe le mani, facendolo ricadere nel secchio sottostante tenuto tra le gambe.
Fonti di documentazione: 3
Collocazione
Galbiate (LC), Museo Etnografico dell'Alta Brianza - MEAB
Credits
Compilazione: Capra, Michela (2024)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/SWDO1-00059/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).