Zangola
ambito bresciano, bottega di bottaio (#soér#)
Descrizione
Ambito culturale: ambito bresciano, bottega di bottaio (#soér#), Lombardia
Cronologia: sec. XX prima metà
Categoria: attività agro-silvo-pastorali
Tipologia: zangola
Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, piallatura, tornitura, intaglio, inchiodatura); ferro (forgiatura, brasatura)
Misure: 152 cm x Ø 31 cm
Descrizione: Il recipiente è in legno, di forma cilindrica, costituito da doghe affiancate, tenute insieme da quattro cerchi in ferro brasati alle estremità. Il cerchio inferiore presenta una presa di forma rettangolare. In alto, è chiuso da un coperchio mobile e tornito. Quest'ultimo reca al centro un foro circolare entro cui è inserito il pistone. Esso reca all'estremità inferiore un disco di legno orizzontale, che presenta sulla superficie dodici fori circolari
Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1980, vol. I, pp. 32-33) riferisce che la zangola era comune in tutta l'Italia settentrionale. In pianura padana, ne venivano utilizzate anche di dimensioni molto piccole. Generalmente il pistone veniva azionato a mano, ma, nel caso di zangole di grosse dimensioni per cui il lavoro risultava molto faticoso, esso era azionato da un sistema di leve, installato all'interno della malga o dell'abitazione, oppure trasportato a mano.
G. Sebesta (1991, pp. 483-484) rammenta che la zangola a pistone era quella più semplice. All'estremità inferiore dell'agitatore, era fissato un disco di legno, solitamente forato. La zangola era riempita per i tre quarti di panna. Necessitando di un grande dispendio di energia umana, era utilizzata per piccole quantità di panna. Per questo, la si perfezionò attraverso l'introduzione di un sistema di movimento a leve. Altrimenti, la zangola a pistone venne sostituita da quella a palette, al cui interno vi era un albero girevole mosso da una mano
Collocazione
Montichiari (BS), Museo Demologico Giacomo Bergomi
Credits
Compilazione: Capra, Michela (2002)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/XO020-00161/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).