Bietta
ambito bresciano, bottega di falegname (#marengù#)
Descrizione
Ambito culturale: ambito bresciano, bottega di falegname (#marengù#), Lombardia
Cronologia: sec. XX prima metà
Categoria: attività artigianali
Tipologia: bietta
Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, intaglio, piallatura)
Misure: 20.6 cm
Descrizione: L'arnese è a forma di cuneo allungato, con una delle estremità assotigliata
Notizie storico-critiche: G. Sebesta (1991, pp. 586-589) informa che le pialle d'epoca romana non differivano da quelle odierne: un affresco rinvenuto a Pompei mostra un falegname intento a lisciare un pezzo di legno. Nella "Costruzione dell'Arca di Noè" del pittore d'età moderna Jacopo Bassano, viene confermata la validità e continuità dell'arnese.
Lo spessore e la larghezza dei trucioli dipendevano da quelli del ferro a scalpello e dalla sua inclinazione. La scarsa larghezza del ceppo e del ferro a tagliente o leggermente diritto permettevano di strappare trucioli più consistenti. Alcune pialle scavavano canali concavi oppure sagomavano superifici convesse. Per poter piallare in modo razionale, il falegname si serviva di una panca lunga e larga dotata di quattro o sei gambe d'appoggio, sul cui piano erano allineati numerosi buchi quadrati. In essi si inseriva un quadro di ferro lungo un palmo, assicurato all'altezza desiderata ad una molla, detto gergalmente #cane#.
Fonte di documentazione: 3
Collocazione
Montichiari (BS), Museo Demologico Giacomo Bergomi
Credits
Compilazione: Capra, Michela (2003)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/XO020-01268/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).