Staio

ambito bresciano

Staio

Descrizione

Ambito culturale: ambito bresciano; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: staio

Materia e tecnica: ferro (riscaldamento, taglio, curvatura, bollitura)

Misure: 70.8 cm x Ø 52 cm (intero)

Descrizione: Contenitore di forma troncoconica, le cui sponde sono formate da un'unica lamina metallica dalle estremità unite mediante chiodi in ferro. Il fondo è piatto. Alla sponda sono inchiodati tre cerchi, uno lungo la bocca, uno al centro, a cui sono state applicate due maniglie di presa, e uno sul fondo.

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2001, pp. 64, 80) ricorda che la trebbiatura coinvolgeva gran parte dei lavoratori dell'azienda agricola: alcuni buttavano coi forconi i covoni (cöe) sull parte posteriore della macchina trèbiå/ màchinå dè bàter), dove altri addetti toglievano il laccio (lasì) e inserivano steli e spighe del frumento in una bocca che li portava agli ingranaggi sgranatori interni alla macchina. La trebbia compiva un'operazione complessa: staccava le spighe dagli steli, che venivano poi imballati, toglieva la pula (bölå) dalle cariossidi e smistava l'una verso un'uscita laterale e le altre ad un condotto posteriore. Sotto di esso veniva posto l'ettolitro. Quando l'ettolitro era pieno, due robusti lavoratori lo rovesciavano in sacchi di canapa; un altro legava il sacco e con un carrello (caratì dèi sac) li portava a destinazione accanto alla scala che saliva al granaio (granér). Il sacco veniva quindi caricato sulle spalle e portato nel granaio. Le misure della capacità degli stai si riferivano a un contenuto presumibilmente liquido (ettolitro, doppio decalitro, decalitro, litro, mezzo litro, doppio decilitro), nonostante venissero utilizzate per i prodotti agricoli solidi. Nella pianura bresciana, venivano prevalentemente usati per misurare frumento e granoturco.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Mairano (BS), Museo della Civiltà Contadina "Dino Gregorio"

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2010)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).