Gaetano Previati e la fotografia
Il ritratto fotografico dell’artista Gaetano Previati (1852-1920) viene diffuso a partire dal 1891 attraverso la pubblicazione su periodici e monografie. Dal 1910 la divulgazione dell’immagine dell’artista viene affidata a Emilio Sommariva, tra le più significative figure della storia della fotografia italiana. Sommariva realizza una serie di servizi fotografici destinati alla stampa specializzata. Teatro delle riprese è lo studio e abitazione dell’artista, in piazza Duomo a Milano, dove Previati è ritratto in posa in piedi con la tavolozza e davanti al cavalletto, una delle immagini più ricorrenti nella iconografia del pittore, e ancora con la famiglia, la moglie Nilda e i figli.

Emilio Sommariva, Ritratto maschile. Gaetano Previati, 1910

Emilio Sommariva, Gaetano Previati nello studio, 1910

Emilio Sommariva, Gaetano Previati con il figlio Alberto, 1910

Emilio Sommariva, Gaetano Previati con la moglie Nilde, 1910
Ritratti fotografici e riproduzioni delle opere pittoriche di Gaetano Previati sono conservati presso i Fondi storici della Biblioteca Nazionale Braidense e del Civico Archivio Fotografico di Milano e catalogati nel Sistema Informativo Regionale Beni Culturali SIRBeC.
Riferimenti bibliografici: Giovanna Ginex, L’immagine dell’artista, pp. 90-98. in Gaetano Previati 1852-1920. Un protagonista del simbolismo europeo, a cura di Ferdinando Mazzocca, Electa, Milano, 1999
Pubblicato: 1 Luglio 2021 [Alessandra Vertechy]