Ricordi online: l’archivio è digitale

Giulio Ricordi (al centro) con altri uomini e donne, fotografo Leopoldo Metlicoviz, 1900-1912, Milano, Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco. Civico Archivio Fotografico, fondo Leopoldo Metlicovitz, MTL 545
Casa Ricordi ha messo online il suo patrimonio d’archivio, conservato presso la biblioteca Braidense di Milano, dopo un lavoro durato due anni: digitalizzati 5.700 numeri delle testate pubblicate dalla casa milanese.
Sul sito digitalarchivioricordi.com si possono ora trovare articoli e illustrazioni d’autore presenti nelle testate che la casa milanese ha pubblicato per oltre 120 anni, tra il 1842 e il 1965: 8mila partiture manoscritte e a stampa dal Settecento in poi, 31 mila lettere di compositori e musicisti tra cui Rossini, Verdi e Puccini, ma anche bozzetti, figurini, manifesti.
L’Archivio Storico Ricordi custodisce le riviste pubblicate da Casa Ricordi nel corso della sua attività. La Gazzetta Musicale di Milano, iniziò le pubblicazioni nel 1842. Storico settimanale italiano – fra i primi a trattare di musica, politica, attualità e spettacoli teatrali – fu attivo per sessant’anni, fino al 1902. Alla Gazzetta si aggiunsero negli anni numerose altre iniziative editoriali: Rivista Minima (1871-1878), Musica e Musicisti (1902–1905), Ars et Labor (1906–1912), Musica d’Oggi (1919–1942 e 1958–1965) e Ricordiana (1951-1957).
Grandi illustratori come Leopoldo Metlicovitz, Marcello Dudovich, Aleardo Terzi, Franz Laskoff disegnavano manifesti, copertine, libretti d’opera. In LombardiaBeniCulturali troviamo qualche esempio, sia di illustrazioni che di fotografie: Metlicovitz usava molto la fotografia per studiare i manifesti poi stampati dalle Officine Ricordi.

Franz Laskoff, Musica e Musicisti. Rivista illustrata bimestrale, manifesto, post 1902, Milano, Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli

Leopoldo Metlicovitz , Madama Butterfly, manifesto, post 1904, Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli

Leopoldo Metlicovitz , Il Tabarro, manifesto, ca. 1918 – ca. 1919, Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli

Ritratto femminile – Donna, modella – Quadro sullo sfondo: pubblicità per liquore – Milano – Officine G. Ricordi, studio Metlicovitz
Nella BDL – Biblioteca Digitale Lombarda troviamo digitalizzati interessanti materiali pubblicati sulla rivista “Gazzetta musicale di Milano”, settimanale nato nel 1842 e attivo fino al 1902, come trascrizioni ad opera di due membri della famiglia Ricordi, Tito e Giulio, che pubblicava proprie musiche con lo pseudonimo di Jules Burgmein.

Sinfonia nell’opera “Gemma di Vergy” di Gaetano Donizetti; ridotta per due pianoforti a quattro mani ciascuno da Tito Ricordi, circa 1855, Conservatorio di musica Luca Marenzio – Brescia, Fondo Baresani

Sinfonia nell’opera “Gemma di Vergy” di Gaetano Donizetti; ridotta per due pianoforti a quattro mani ciascuno da Tito Ricordi, circa 1855, Conservatorio di musica Luca Marenzio – Brescia, Fondo Baresani

Marinaresca: nell’opera “La Gioconda” di Amilcare Ponchielli; trascrizione pianistica di J. Burgmein (Giulio Ricordi), 1876, Conservatorio di musica Luca Marenzio – Brescia, Fondo Baresani

Marinaresca: nell’opera “La Gioconda” di Amilcare Ponchielli; trascrizione pianistica di J. Burgmein (Giulio Ricordi), 1876, Conservatorio di musica Luca Marenzio – Brescia, Fondo Baresani
Pubblicato: 21 Febbraio 2022 [Roberto Monelli]