Archivio notizie

Il Quarto Stato torna alla GAM di Milano senza filtri

Dal 7 luglio 2022

L’iconico quadro di Giuseppe Pellizza da Volpedo “Il Quarto Stato” torna alla Galleria d’Arte Moderna di Milano – GAM dopo essere stato ospitato per oltre un decennio al Museo del Novecento. Vai all'articolo ›

Pubblicato: 8 Luglio 2022 [Anna Grazia Pompa]


De Agostini e la cartografia, 130 anni di storia in mostra

7 - 20 luglio 2022

Regione Lombardia ospita presso lo Spazio IsolaSET la mostra “I De Agostini e la cartografia. 130 anni di storia della moderna cartografia italiana iniziata a Como e portata nel mondo - 40 anni del Gemellaggio tra Osaka e Milano” che celebra i 130 anni di storia della moderna cartografia italiana. Vai all'articolo ›

Pubblicato: 7 Luglio 2022 [Anna Grazia Pompa]


Tiziano al primo piano

28 maggio - 3 luglio 2022

Ultimi giorni per ammirare per la prima volta da vicino, a sette metri di altezza, la straordinaria qualità pittorica e la folgorante potenza espressiva del Polittico Averoldi di Tiziano, a Brescia, nella Collegiata dei Santi Nazaro e Celso Vai all'articolo ›

Pubblicato: 29 Giugno 2022 [Roberto Monelli]


Estate al Vittoriale

1-31 luglio 2022

Dopo i nuovi spazi inaugurati il 24 giugno, prosegue l'estate al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera: concerti, visite notturne alla Prioria, moda. Vai all'articolo ›

Pubblicato: 8 Giugno 2022 [Roberto Monelli]


Sofonisba Anguissola e la Madonna dell’Itria

9 aprile - 10 luglio 2022

Al Museo Civico Ala Ponzone di Cremona la mostra "Sofonisba Anguissola e la Madonna dell’Itria" propone, restaurata, la pala dipinta dalla pittrice cremonese accanto ad altre testimonianze. Vai all'articolo ›

Tag: , ,

Pubblicato: 9 Maggio 2022 [Roberto Monelli]


ASTRATTE. Donne e astrazione in Italia 1930-2000 a Villa Olmo

19 marzo - 29 maggio 2022

Villa Olmo a Como ospita una mostra che racconta alcune protagoniste dell’arte astratta italiana a lungo trascurate o dimenticate. Vai all'articolo ›

Tag: ,

Pubblicato: 8 Maggio 2022 [Roberto Monelli]


Archivi futuri – Festival degli archivi del contemporaneo

4-12 giugno 2022

Archivi del Contemporaneo è un'occasione unica per scoprire il patrimonio culturale del XX e XXI secolo in un  territorio compreso tra l'alto milanese e la provincia di Varese. Vai all'articolo ›

Pubblicato: 1 Maggio 2022 [Roberto Monelli]


ATM online: l’archivio è digitale

A novanta anni dalla sua costituzione, l’Azienda di Foro Buonaparte mette online una parte del suo Archivio Storico, tremila immagini in bianco e nero che raccontano indirettamente la storia di Milano, da fine '800 agli anni '70. Vai all'articolo ›

Tag: ,

Pubblicato: 23 Marzo 2022 [Roberto Monelli]


Flash d’Arte a Mantova

23 marzo - 30 novembre 2022

A Palazzo San Sebastiano di Mantova - Museo della Città una rassegna di racconti-incontri per un nuovo museo, organizzata da Comune di Mantova-Musei Civici in sinergia con gli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani. Vai all'articolo ›

Tag: , ,

Pubblicato: 23 Marzo 2022 [Roberto Monelli]


Ricordi online: l’archivio è digitale

Casa Ricordi ha messo online il suo patrimonio d'archivio, conservato  presso la biblioteca Braidense di Milano, dopo un lavoro durato due anni: digitalizzati 5.700 numeri delle testate pubblicate pubblicato per oltre 120 anni dalla casa milanese. Vai all'articolo ›

Tag:

Pubblicato: 21 Febbraio 2022 [Roberto Monelli]


Burattini a Bergamo per Carnevale

24 febbraio - 1 marzo 2022

La Fondazione “Benedetto Ravasio” di Bergamo con il festival “Gioppino & i suoi fratelli” promuove il Teatro delle Figure Animate in tutte le sue forme con proposte spettacolari, a partire dalla tradizione lombarda. Vai all'articolo ›

Tag: , , ,

Pubblicato: 21 Febbraio 2022 [Roberto Monelli]


Tre Natività del Cinquecento da riscoprire a Lecco

5 dicembre 2021 - 5 marzo 2022

L’edizione Capolavoro per Lecco 2021, sul tema della Natività, espone tre dipinti dell'area lombardo-veneta del Cinquecento, opera di Andrea Previtali, di un pittore veneto e di Giovanni Battista Moroni. Vai all'articolo ›

Tag: , , , , ,

Pubblicato: 14 Gennaio 2022 [Roberto Monelli]


Orto contemporaneo

29 novembre 2021 - 27 gennaio 2022

L’Orto Botanico di Brera e Il Rotary Club Milano Brera offrono ai visitatori dell’Orto una mostra di sculture all’aperto: una raccolta di 25 opere scultoree realizzate da artisti moderni e contemporanei, che coniuga cultura, ambiente e attenzione verso le nuove generazioni. Vai all'articolo ›

Tag: , , ,

Pubblicato: 11 Gennaio 2022 [Roberto Monelli]


Un Velázquez, tanti Ceruti

26 novembre 2021 - 27 febbraio 2022

Dall’Ermitage di San Pietroburgo arriva a Brescia un capolavoro giovanile di Diego Velázquez che dialogherà con i dipinti di Giacomo Ceruti, nel frattempo ospite all’Ermitage con due dipinti della Pinacoteca Tosio Martinengo, che ne conserva molti altri. Vai all'articolo ›

Tag: , , , ,

Pubblicato: 30 Dicembre 2021 [Roberto Monelli]


Archivi vivaci: un video del Centro Apice

Apice (Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale), struttura dell’Università degli Studi di Milano, ha prodotto un video sui primi vent'anni della sua storia. I volti di tanti autori e autrici, editori, artisti, traduttori e traduttrici, noti e meno noti, raccontano la storia della cultura del nostro Paese. Vai all'articolo ›

Tag: ,

Pubblicato: 23 Dicembre 2021 [Roberto Monelli]


“Grand Tour” anche in LombardiaBeniCulturali

dal 19 Novembre 2021 al 27 Marzo 2022

Nella mostra presso le Gallerie d’Italia di Milano "Grand Tour.  Sogno d’Italia da Venezia a Pompei", si disvela l’immagine dell’Italia amata e sognata dagli artisti che fecero sorgere il mito del “bel paese”. Molti di loro li ritroviamo in istituzioni lombarde e in LombardiaBeniCulturali. Vai all'articolo ›

Tag: , ,

Pubblicato: 10 Dicembre 2021 [Roberto Monelli]


Tiziano Diocesano: un’opera del maestro in visita da Napoli a Milano

Fino a domenica 6 febbraio 2022 si ammira al Museo Diocesano di Milano L'Annunciazione di Tiziano, proveniente dal Museo e Real Bosco di Capodimonte. Un’opera della piena maturità del maestro veneto, dalla vibrante ricerca luministica. Un'occasione per scoprire altre sue opere conservate in Lombardia. Vai all'articolo ›

Tag: , ,

Pubblicato: 23 Novembre 2021 [Roberto Monelli]


500 anni di Giovan Battista Moroni da Albino

Ultimi giorni, fino al 28 novembre, per la mostra "Giovan Battista Moroni. Ritorno ad Albino" nella chiesa di San Bartolomeo in Val Seriana, per i 500 anni dalla nascita del maestro nato ad Albino nel 1521. Opere provenienti da musei e da collezioni private. Vai all'articolo ›

Tag: ,

Pubblicato: 22 Novembre 2021 [Roberto Monelli]


Moto Guzzi in mostra a Milano

Dal 3 al 12 novembre 2021

In occasione del centenario di Moto Guzzi, arriva a Milano la mostra itinerante "I 100 anni dell’Aquila", in Piazza Città di Lombardia. In mostra foto storiche e immagini di alcuni modelli di Moto Guzzi ambientati nei tratti più suggestivi del paesaggio lariano. Vai all'articolo ›

Tag: , , ,

Pubblicato: 5 Novembre 2021 [Roberto Monelli]


«Gli archivi nelle sommosse e nelle guerre». Dall’età napoleonica all’era della cyber war

3-6 novembre 2021

Il convegno internazionale intende ricostruire le conseguenze delle guerre sugli archivi italiani ed esteri, trattando di dispersioni, smembramenti, ricostruzioni e rivendicazioni archivistiche, e degli archivi nelle guerre contemporanee Vai all'articolo ›

Tag: ,

Pubblicato: 28 Ottobre 2021 [Roberto Monelli]