Archivio notizie

Scoprire gli archivi scolastici alla Fondazione Corrente

Un incontro organizzato dall’Associazione Scuola Stoppani con la Fondazione Corrente per riflettere e scambiare idee sugli archivi scolastici, una risorsa sia per opportunità di ricerca che per approfondimenti o sperimentazioni didattiche Vai all'articolo ›

Tag: , ,

Pubblicato: 27 Ottobre 2021 [Roberto Monelli]


Immagini in canto. I Corali della Certosa di Pavia

4 novembre 2021 - 9 gennaio 2022

Il Museo statale della Certosa di Pavia espone i suoi tesori, i sontuosi graduali miniati cinquecenteschi che custodisce. Sarà possibile ammirarli nel locale della Biblioteca, messo a disposizione dalla comunità monastica. Vai all'articolo ›

Tag: ,

Pubblicato: 27 Ottobre 2021 [Roberto Monelli]


Risorgimento in presenza

20-22 ottobre 2021

Si tiene tra Torino e Milano il convegno “Torino, Milano, l’Italia. I moti del 1820-21 in una prospettiva internazionale”. I lavori si aprono a Torino, all’Aula Magna Cavour dell’Edisu, proseguono all’Archivio di Stato di Torino per concludersi il 22 al Museo del Risorgimento di Milano. Vai all'articolo ›

Tag: , ,

Pubblicato: 19 Ottobre 2021 [Roberto Monelli]


Archivi aperti VII edizione

15-24 ottobre 2021

Rete Fotografia dedica la settima edizione di Archivi Aperti, in programma dal 15 al 24 ottobre 2021 al tema Sostenibilità: ambiente, tutela del territorio e del paesaggio, rapporto con il sociale nella fotografia. Vai all'articolo ›

Tag: , , , , , ,

Pubblicato: 14 Ottobre 2021 [Roberto Monelli]


Giornate FAI

16-17 ottobre 2021

Tornano le Giornate d’autunno del Fai, con l’apertura straordinaria di luoghi normalmente non accessibili al pubblico. In Lombardia sono 97 gli indirizzi da visitare in 41 comuni, fra nuove architetture, chiese, ville private, caserme ed ex edifici industriali. Vai all'articolo ›

Tag:

Pubblicato: 13 Ottobre 2021 [Roberto Monelli]


Le case di carta. Archivi e biblioteche aperti

Il 10 ottobre, un’intera giornata per visitare e scoprire Biblioteche e Archivi con aperture straordinarie in tutta Italia, per entrare e scoprire le Biblioteche e gli Archivi statali che il Ministero della Cultura valorizza quali spazi monumentali e custodi di un inestimabile patrimonio culturale. Vai all'articolo ›

Tag: , ,

Pubblicato: 7 Ottobre 2021 [Roberto Monelli]


Patrimonio digitale

7-8 ottobre 2021

Come applicare la digitalizzazione alla cultura e alla conservazione del paesaggio: sarà il tema della 17esima edizione di LuBeC - Lucca Beni Culturali, l'evento internazionale dedicato alla crescita della filiera cultura-innovazione in programma al Real Collegio di Lucca Vai all'articolo ›

Tag: , , ,

Pubblicato: 6 Ottobre 2021 [Roberto Monelli]


ADI Design Museum

Chi non ha mai guidato una Fiat 500, tenuto sul comodino la lampada Eclisse di Vico Magistretti, pulito con il Bidone aspiratutto, o non è mai sprofondato nella Poltrona sacco? Il nuovo ADI Design Museum, il museo dell'Associazione Disegno industriale, ospita la collezione storica degli oggetti che hanno ottenuto il Premio Compasso d’Oro ADI dal 1954. Vai all'articolo ›

Tag: ,

Pubblicato: 9 Settembre 2021 [Roberto Monelli]


Dante in canoa e altre cento avventure culturali

25-26 settembre 2021

Più di 100 eventi in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate, visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali nei luoghi della cultura statali e non, secondo il tema “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”. Vai all'articolo ›

Tag:

Pubblicato: 8 Settembre 2021 [Roberto Monelli]


Mickey Mudec

2 settembre 2021-13 febbraio 2022

Due novità al Mudec di Milano. La mostra "Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo" illustra il processo creativo delle storie più amate, con opere originali dei film provenienti dagli Archivi Disney. Riapre il 17 settembre la collezione etnografica permanente rinnovata. Vai all'articolo ›

Tag: , , , ,

Pubblicato: 6 Settembre 2021 [Roberto Monelli]


“Lombardia Terra Giovane. La cultura per i giovani: una riflessione con gli operatori”

28 settembre 2021

Le Direzioni Generali Autonomia e Cultura e Sviluppo Città Metropolitana, Giovani e Comunicazione organizzano il convegno “Lombardia Terra Giovane. La cultura per i giovani: una riflessione con gli operatori” presso l’Auditorium Testori di Regione Lombardia. Vai all'articolo ›

Pubblicato: 4 Settembre 2021 [Roberto Monelli]


Archivi leggeri, anzi leggerissimi (possibili percorsi digitali per inedite fruizioni)

30 settembre 2021

Il 30 settembre, nell'ambito del Convegno Stelline a Milano importante appuntamento per il mondo delle biblioteche, si svolgerà In Archivio, un momento di confronto dedicato agli archivi. Vai all'articolo ›

Tag: ,

Pubblicato: 3 Settembre 2021 [Alessandra Vertechy]


Una Rocca di eventi

Una serie di iniziative culturali danno l'opportunità di scoprire in settembre e ottobre l'imponente Rocca d'Anfo, edificata dai Visconti sulla sponda destra del lago d'Idro (BS), ampliata nel 1450 dalla Serenissima Repubblica di Venezia, poi dal 1800 fortezza napoleonica. Oggi è gestita dalla Comunità Montana di Valle Sabbia. Vai all'articolo ›

Tag: , ,

Pubblicato: 27 Agosto 2021 [Roberto Monelli]


Arte a Pisogne

Tutti i giorni, notte e giorno fino al 30 settembre 2021

A cinque anni da The Floating Piers di Christo, il Lago d’Iseo torna protagonista dell’arte contemporanea con Mirad’Or, un nuovo spazio pubblico a Pisogne (BS), che avvia la sua attività grazie all'artista francese di fama internazionale Daniel Buren. Vai all'articolo ›

Tag: , ,

Pubblicato: 3 Agosto 2021 [Roberto Monelli]


Viaggia con le foto

Prosegue fino al 30 settembre al Monastero di Astino (BG) la mostra dedicata all’opera di Guido Guidi, tra i maestri viventi della fotografia italiana e europea, «Cinque Viaggi 1990-1998» a cura di Corrado Benigni. L’esposizione - promossa da Fondazione Mia - propone 60 fotografie realizzate da Guido Guidi negli anni Novanta. Vai all'articolo ›

Tag: ,

Pubblicato: 2 Agosto 2021 [Roberto Monelli]


Moto Guzzi 100 anni

Il centenario (1921-2021) della Moto Guzzi di Mandello Lario viene celebrato con manifestazioni e iniziative in terra lariana e non solo. Riscopriamo modelli e testimonianze dell'azienda nelle immagini custodite in LombardiaBeniCulturali. Vai all'articolo ›

Tag: ,

Pubblicato: 29 Luglio 2021 [Roberto Monelli]



Arte sicura

La recente apertura della Casa dell'arte all'interno del grande parco di Morterone (LC) è una ragione in più per visitare un unico museo en plein air, sempre aperto, nato alla fine degli anni Ottanta, che raccoglie più di trenta opere di arte contemporanea che dialogano con il paesaggio in un percorso tra boschi, prati, case di montagna . Vai all'articolo ›

Tag: , ,

Pubblicato: 15 Luglio 2021 [Roberto Monelli]


Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano: depositi aperti

I depositi del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano sono visitabili fino al 28 agosto. Tra gli oggetti esposti: la Vespa da Record, il biciclo di Lallement, il supercomputer Cray, la strumentazione da laboratorio di Giulio Natta e tanti altri del secondo Novecento. Vai all'articolo ›

Tag: ,

Pubblicato: 10 Luglio 2021 [Alessandra Vertechy]


La montagna si rilegge

15-16 luglio 2021

"LA MONTAGNA SI RILEGGE. Fonti e storia del Parco Nazionale dello Stelvio per la tutela e la valorizzazione di un patrimonio culturale e ambientale". Casi studio dedicati alla storia e agli archivi dei parchi nazionali. Convegno internazionale, Bormio 15-16 luglio 2021 Vai all'articolo ›

Tag: ,

Pubblicato: 9 Luglio 2021 [Alessandra Vertechy]