Archivio del Comune di Bormio, Quaterni datorum et receptorum Quaterni receptorum sorte estiva 1483 26 settembre 14 ottobre 1483

Persone
Margherita moglie di Bernardello di Isolaccia
Giacoma di Dosso Bonadei di Livigno

Quaternus receptionum factarum in caniparia Antonii, dicti Panzoni, in estate mcccclxxxiii.

Il canevaro maggiore riceve due moggi di frumento equivalenti a nove lire e dodici soldi da Antonio Cechi canevaro alle biade per le spese sostenute dall'inquisitore frate Agostino.

[…] Item recepit libras novem et solidos duodicem imperiales ab Antonio Francisci Cechi, canipario bladorum Communis (1) et hoc in modiis duobus furmenti datis in faciendo expensas domino fratri Augustino inquisitori, ad computum solidorum duodicem imperialium singulo stario, vigore unius consilii ordinati die veneris xxvi mensis septembris.

Il canevaro riceve quaranta lire imperiali da Bernardello di Isolaccia a rimborso delle spese sostenute in carcere dalla moglie Margherita, per le spese cibarie e per un lenzuolo, quando fu arsa come eretica.

Ancora riceve ventidue lire imperiali in beni mobili già appartenenti a Giacoma Dossi di Livigno a rimborso delle spese carcerarie e non solo quando fu detenuta come eretica.

[…] Item recepit libras quadraginta imperiales a Bernardelo de Isolatia et hoc pro completa solutione expensarum factarum per Margaritam eius uxorem detentam in carceribus Communis per hereticam (2) et pro expensis factis in comburendo eam et in emendo certa lentiamina, (3) vigore unius consilii ordinati die merchuri XIIII° octobris.

Item recepit libras viginti duas imperiales in certis bonis mobilibus venditis per Antonium Cechi, locumtenentem Gotardi Angeli officialis, Francisco dicto Zino, (4) et Vaxio (5) fratri, Jacobi dicti Zurpi, que bona erant quondam Jacobe olim Dossi de Livigno, occaxione expensarum factarum per eam in carceribus Communis, quando detenta erat per hereticham et in multis alliis expensis, ea occaxione factis, vigore suprascripti consilii.

(1) Nei documenti più antichi il canevaro maggiore era detto gastaldus, cf. St. Livigno, p. 62, nota 124; Besta, Bormio 161 e 162. Diversi capitoli degli Statuti regolavano tale istituto. Il caniparius bladorum si occupava delle granaglie del Comune, ossia della loro conservazione nei granai, della riscossione di decime e pagamenti in natura; è documentata tale istituzione sin dal 1322. Due capitoli degli Statuti civili riguardano tale istituto: il 156 e il 157. Valverz. canepàr "operaio di chiesa", valmal. canevée, com. canevée "economo delle rendite dei canonici di Como", anno 1226: canevarii Comunis de Cumis "dispensieri, camerlenghi" (Monti 40), march. canavèr "frate cuciniere" (REW 1566 e REWS 1566). Dal lat. canaba "osteria, cantina", termine assunto dal linguaggio militare (REW 1566 e REWS 1566).

(2) Delle spese per i detenuti trattano gli Statuti civili (StCBorm, c. 248).

(3) Per il classico linteamina pl. "tessuti di lino" (cf. Bracchi, BSSV 53 (2000), p. 235).

(4) Ipocoristico di un personale del tipo Azzino, Bonifaz(z)ino, Costanzino, Innocenzino, Lorenzino, Vincenzino, all'origine del cognome livign. Zini, Zinni (Longa 330; Lurati, Cogn. 510; De Felice, Cogn. 272). Francesco Galli detto Zino, nel 1480, fu il primo luogotenente del podestà di Bormio in Livigno, cf. St. Livigno, pp. 965 e 972.

(5) Ipocoristico di Gervaxio, Gervaso (Lurati, Cogn. 490).