Archivio del Comune di Bormio, Quaterni consiliorum sorte primaverile 1485 3 marzo 4 25 aprile 16 maggio 4 giugno 1485

precedente | 3 di 175 | successivo

Persone
Ganzina di Pedenosso moglie di Cristoforo di Premadio, detto Foch

Quaternus consciliorum Communis Burmii factus in caniparia Baptiste quondam Christofori Vitalis Zuchi canipari maioris in vere 1485. Mcccclxxxv.

Giovedì 3 marzo.

Si delibera che i reggenti e il canevaro possono incarcerare Ganzina moglie di Cristoforo detto Foco di Premadio, provvedendo a quanto necessario per il suo sostentamento presso qualsiasi oste.

Die jovis tercio mensis marcii.

[…] Item quod officiales et caniparius presentes habeant arbitrium eligendi unum carcerem pro Ganzina uxore Christofori dicti Fochi (1) de Premadio detenta per suprascriptos officiales per striam, (2) quem ipsi officiales maluerint tamen tutum et securum ut manus Communis evadere non possit. Et possint acipere expensas a quibuscumque hospitibus Burmii nomine Communis pro faciendo expensas ipsi Ganzine in potu et cibo. Et quidquid per dictos officiales erit expensum circha predicta sit omni tempore bene expensum nomine Communis et caniparius presens teneatur facere dare et receptionem.

Lunedì 4 aprile.

Il consiglio ordina al cancelliere di scrivere lettere direttive, una delle quali al vescovo di Como per il reclutamento di un inquisitore.

Si autorizza inoltre il canevaro ad acquisire due moggi di segale per provvedere al trasporto dello stesso inquisitore.

Die lune quarto mensis aprillis.

Convocato et congregato consilio Communis Burmii in stufa cortivi (3) sono campane more solito, ad quod consilium acitati fuerunt deputati a sententiis et etiam duo anziani pro singula Valada, quod consilium fuit in concordia et nemine eorum discrepante quod canzelarius Communis teneatur scribere omnes litteras directivas et responsivas reverendissimo domino episcopo cumano occasione inquisitoris maleficiorum, et illustrissimo domino duci Austrie causa differentie cuiusdam Holdrici Zangliri, et hoc ex impositione dominorum a provixione deputatorum.

[…] Item quod caniparius maior presens possit accipere extra a Petro de ser Zanne canipario presente bladorum Communis Burmii modia duo sicalis causa mittendi acceptum inquisitorem maleficiorum, et caniparius teneatur facere receptionem.

Lunedì 25 aprile.

Si nomina un ambasciatore per accompagnare l'inquisitore da Como. Fu eletto Baldassarre Bruni che ricusò l'incarico.

Lunedì 16 maggio.

Si assegna un moggio di segale a Francesco dell'Orso per aver custodito Ganzina di Pedenosso, accusata di essere strega.

Die lune xxv mensis aprillis.

[…] Item quod in presenti consilio eligatur unus nuntius iturus Cumas acceptum inquisitorem maleficiorum, quod nuntius si recusabit solvat Communi libras octo imperiales et salarium eius taxetur per officiales presentes. Electus fuit Baldesar Zannis Brunii, qui Baldesar recusavit ire.

Die lune sextodecimo mensis madii.

[…] Item quod caniparius maior presens possit accipere extra a Petro de ser Zanne canipario presente bladorum Communis modium unum siliginis, (4) quod bladum detur Francischo del Urso ad computum solidorum octo imperialium singulo stario siliginis pro parte solutionis plurium custodiarum per ipsum factarum in Curtivo Communis ad custodiendum quamdam Ganzinam de Pedenosso detentam in forciis Communis per striam et malvedicham, (5) de qua siligine dictus caniparius teneatur facere receptionem et dare de dicta siligine.

Sabato 4 giugno.

Consiglio di Popolo. L'inquisitore Nicola di Menaggio è autorizzato a esercitare liberamente il suo ufficio contro l'empietà degli eretici.

Nessuno lo potrà ostacolare in alcun modo, sotto pena per i contravventori di dieci ducati d'oro, oltre alla pena prevista dallo Statuto.

Die sabati quarto mensis junii.

Consillium populi Communis Burmii.

[…] Item quod venerabilis dominus presbiter Nicolaus de Menaxio, lacus Cumarum, inquisitor heresie, possit et valeat ac arbitrium habeat exercendi illud officium pravitatis hereticorum dummodo habeat plenum mandatum et auctoritatem possendi exercere id officium per litteras patentes.

Item quod non sit aliqua persona cuiuscumque conditionis existat que audeat vel presumat facere aliquam offensionem vel molestiam in personis suprascripti domini presbiteri Nicolaii et quarumlibet aliarum personarum exercentium ipsum officium pravitatis heretichorum sub pena ducatorum decem auri perveniendorum Communi pro qualibet persona et singula vice offendente aliquem exercentem suprascriptum officium. Et hoc ultra penam in Statuto contentam in capitulo de rixis (6).

(1) Ha forse a che fare con questo antico nome il toponimo Fochìn di Turripiano (Longa 310).

(2) Borm. sc'trìa "strega" (Longa 250), dal lat. tardo striga "uccello notturno" (REW 8308 e REWS 8308), perché si pensava che le megere si trasformassero in strigiformi per succhiare il sangue ai bambini.

(3) Borm. ant. cortìf "edificio anticamente detto Curia comunale, trasformato nei primi decenni del secolo scorso nell'albergo Torre e ora in un complesso di negozi" (Longa 295). «Era il luogo in cui si trovavano l'archivio, i magazzini e le cantine del Comune. La taverna del Cortivo, collocata a pian terreno, era l'unica osteria in Bormio dove era possibile acquistare il vino, bene assai prezioso e gestito direttamente dal Comune» (Gasperi-Pedrana 138-9). Negli Statuti civili il nome è citato di passaggio: in confiniis Palatii et Cortivi (StCBorm, c. 232); a. 1551: et toto Consilio congregato in stuffa magna curtivi Communis Burmii; in stuffa magna curtivi citatus Martinus dela Presura (QInq; Bracchi, BSSV 55 (2002), p. 82); cui antiquitate dicebatur curia Comunis, nunc vero vulgariter dicitur lo Cortivo (Inv. del 1553). Lat. med. curtivus "cortile" (REW 2033 e REWS 2033).

(4) Voce attestata più volte negli antichi incartamenti bormini. Lat. siligo, -ginis in Plinio "fior di farina", poi "sorta di grano gentile, Triticum hibernum" (REW 7917; DEI 5, 3495).

(5) Per maleficam "strega".

(6) Capitolo 12 degli Statuti criminali: De rixis et rumoribus.