Archivio del Comune di Bormio, Quaterni inquisitionum da 15 giugno 1588 a 15 giugno 1589 28 ottobre 4 novembre 1588
precedente | 35 di 175 | successivo
- Persone
- La madre di Toniola Betti di Oga
- Procedimento giudiziario
- Cristoforo Betti di Oga contro Giovannina Machini di Cepina, per ingiuria (28 ottobre - 4 novembre 1588; 7 giugno 1589)
Cristoforo Betti di Oga querela Giovannina Machini di Cepina per aver ingiuriata la propria figlia Toniola dicendole: "Figliola di una strega". Cristoforo viene condannato al pagamento di cinque lire imperiali per non aver sufficientemente provato l'accusa.
1588, die lune vigesima octava mensis octobris.
Coram magnifico domino pretore et dominis offitialibus Burmii, comparuit querelando Christopherus filius quondam Tonii Betti de Oga de Burmio, nomine Toniola eius filia, quemadmodum dicta eius filia, reperiens se ibi in strata cum Joannina filia Joannis Petri de Machin (1) de Cipina, ambo ibi in Cepina, scilicet suprascripta Toniola et Johannina, que Joannina dixit versus dictam eius Christopheri filiam hec verba formalia: Figliola de una stria!
Testes ideo super premissis petit interrogari uxor famuli quondam ser Joachim de Jmeldis, nomine Ursina dicta de Pizafrigola, (2) Catharna filia Donati Magni, (3) Johannina cugnata Christophori Fereroli, his diebus proxime elapsis e carceribus fugam faciens, (a) dicta de illis quondam Johannis de Genno de Cipine. Dedit securitatem de manutenendo suprascriptam querelam per eum datam sequndum formam Statutorum et novarum additionum et de solvendo etc. Fideiussor pro eo Christophoro fuit Nicolaus filius quondam Tonii Bett de Oga, habitator in Terra Mastra Burmii, obligando etc.
Die lune quarto mensis novembris.
Prima testis producta. Citata fuit Catharna, filia suprascripti Donati, appellati Grando, de Cipina.
Interrogato super premissis.
R. non saper niente in coscienza dell'anima sua. Que renitens fuit jurare et dixit nescire quommodo se habet, quia habet maritum.
1589, die sabbati secundo mensis junii. Facta fuit condemnatio in libris quinque ex quia non probabit querelam per eum datam. (b)
1588, die jovis 24 mensis novembris.
Coram ut supra comparuit Gioannina, filia Joannis Petri de Machin et dedit securitatem contra et adversus Christophorum, sive eius filiam Toniolam et de parendo juri et judicatum solvi si erraverit in querelando adversus dictam Toniolam et dixit super premissis ch'il lunedi doppo la consecratione della nostra chiesa plebana di Santo Gervasio et Protasio, (4) facessimo parole mia cugnata Stephana moglie de Antonii de Giovan Pietro Machin. La domenica doppo la sagra venne Toniola figliola de Christophoro Bett quondam Lutiani de Oga contrascripta, et disse dentro dil balchono della mia casa: Roza, (5) va', ch'io non sforzo gl'huomini come t'has (6) fatt ti! Alla quale rispose: Và, che raza de stria tu non mi puoi dir! Io non dò querella alhora di tal cosa perché son cognosciuta in Cipina et in Borme, per gratia d'Iddio.
Fideiussor pro ea fuit Balsarinus filius quondam Gennii olim Tonii Gennii, obligando omnia sua bona etc.
Ea die.
Supascriptus testis productus, citata et jurata fuit Margharita, filia quondam Vasini olim Gennii del molin de Cipina, que dixit super interogationibus hec verba formalia che: Essendo ivi in stua di detta Gioannina, venne Toniola, filia del prenominato Christoforo quondam Betti Lutiani qual disse dentro dil balchon della stua di detta Gioannina: Roza, es dint, (7) roza? Non ho sforzato gl'huomini come hai fatto ti! Qual Gioannina gli rispose: Tu hai ditto tutto, che raza de stria non mi poi dir. Et io di subito andai via. Altro non so di questo fatto.
1589, die lune ultimo maii. Orsina suprascripta interogata in eius conscientia, que respondidit ch'alora lei era in casa de Donà Grandt et sentite far romor. Quello che dicessero non intese nulla et andai via. (c)
(a) Nell'originale: facientis
.
(b) Annotazione di grafia diversa in fondo alla pagina.
(c) Annotazione di grafia diversa in fondo alla pagina.
(1) Soprannome familiare ancora vivo (non segnalato dal Longa).
(2) Soprannome che deriva da un composto imperativale che significa "becca briciole". Sopravvive nel toponimo al Pizafrìgul sotto Piazza.
(3) Formulazione latina dello stesso soprannome che compare nel corso del processo in esame in forma semidialettale Donati, appellati Grando
e completamente vernacola Donà Grandt
. Sopravvive nel cognome Donagrandi (Longa 329).
(4) La Dedicatio o Consacrazione della chiesa plebana di Bormio si celebrava la prima domenica di ottobre. Cf. in Archivio parrocchiale di Bormio: Calendario delle stazioni capitolari, 1402 e anche il Kalendarium 1584.
(5) Il termine roza
, ripetuto più volte nel processo, non è più conosciuto nel suo valore originario. Più che il femm. dell'agg. ròz "rozzo" (Longa 213), è da riconoscersi quello del sost. ròz "cavallo vecchio, malandato" (Longa 213 e 323), qui nell'accezione morale di "cavalla vecchia", ma non ancora domata nei suoi istinti, com. rôz "cavallaccio, bestia qualunque da soma, fiacca o vecchia" (Monti 228).
(6) Seconda persona con la conservazione della -s finale, ora t'àsc féit ti (Longa 343).
(7) "Sei dentro, sei in casa?".
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/bormio/documenti/SB035/