Lombardia Beni Culturali

Bibliografia

  • ANSANI M., Appunti sui brevia di XI e XII secolo, in «Scrineum - Rivista», 4 (2006-2007), pp. 109-154.
  • ANTONUCCI G., Gli atti più antichi del comune di Bergamo, «Bergomum», XXX (1936), fasc. III, n. 9, pp. 170-180.
  • BARACHETTI G., Possedimenti del vescovo di Bergamo nella valle di Ardesio. Documenti dei secc. XI-XIV, in «Bergomum» LXXIV (1980), fasc. I-III, V-LIII, pp. 3-208.
  • BELOTTI B., Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, I-VII, Bergamo 1959-19602.
  • Bergamo nei suoi monasteri. Storia e arte dei cenobi benedettini della Diocesi di Bergamo, a cura di M. Locatelli e P. Da Re, Bergamo 1986.
  • BLAISE A., Lexicon Latinitatis Medii Aevi, presertim ad res ecclesiasticas investigandas pertinens, Turnhout 1975.
  • Le carte del monastero di S. Sepolcro di Astino, II (1118-1145), a cura di G. COSSANDI, in Codice diplomatico della Lombardia medievale, Università di Pavia 2007 (= Le carte, II).
  • CASTAGNETTI A., Dalla distrettuazione pubblica di età longobarda e carolingia al particolarismo politico di età postcarolingia , in Il Veneto nel medioevo. Dalla 'Venetia' alla Marca Veronese, a cura di A. Castagnetti e G. M. Varanini, Verona, 1989, II, pp. 1-85.
  • CIARALLI A., Universali lex. Il Codex Iustinianus nei documenti veronesi tra XI e XII secolo, in Medioevo. Studi e doumenti, II, a cura di A. Castagnetti, A. Ciaralli, G. M. Varanini, Verona 2007, pp. 111-160.
  • Codex Diplomaticus Langobardiae, a cura di G. PORRO LAMBERTENGHI, Augustae Taurinorum 1873 (HPM, XIII) (= CDL).
  • Corpus Iuris Civilis. Codex Iustinianus, rec. P. KRUEGER, Berolini 19068 [rist. anast. Dublin/Zürich 1970] (= Cod. Iust.).
  • CORTESE E., Divieto di alienazione (diritto intermedio), in ID., Scritti, a cura di I. Birocchi e U. Petronio, tomo primo, Spoleto 1999, pp. 1247-1262.
  • CREMASCHI F., Le origini del monastero di San Sepolcro di Astino, in «Bergomum», LXXXVIII (1993), pp. 5-38.
  • DE ANGELIS G., Poteri cittadini e intellettuali di potere. Scrittura, documentazione, politica a Bergamo nei secoli IX-XII, Milano 2009.
  • DEL BELLO S., Indice toponomastico altomedievale del territorio di Bergamo. Secoli VII-IX, Bergamo 1986.
  • FRIED J., Die Entstehung des Juristenstandes im 12. Jahrundert. Zur sozialen Stellung und politischen Bedeutung gelehrter Juristen in Bologna und Modena, Köln-Wien 1974.
  • GOLINELLI P., Il Cristianesimo nella 'Venetia' altomedievale. Diffusione, istituzionalizzazione e forme di religiosità dalle origini al sec. X, in Il Veneto nel medioevo. Dalla 'Venetia' alla Marca Veronese, a cura di A. Castagnetti e G. M. Varanini, Verona, 1989, I, pp. 237-331.
  • JARNUT J., Bergamo 568-1098. Storia istituzionale, sociale ed economica di una città lombarda nell'alto medioevo, Bergamo 1980 (ed. or. Wiesbaden 1979).
  • Gli inizi del Comune in Italia: il caso di Bergamo, in «Archivio storico bergamasco», V (1983), pp. 201-212.
  • KELLER H., Signori e vassalli nell'Italia delle città (secoli IX-XII), ed. it. a cura di G. G. Merlo, Torino 1995 (ed. or. Tübingen 1980).
  • Leges Langobardorum, ed. F. BLUHME, Hannoverae 1868 (MGH, Leges, IV) [rist.: Stuttgart 1984] (= AHIST.; LIUTHPR.).
  • LUPO M., Codex diplomaticus civitatis et ecclesiae Bergomatis, I-II, Bergamo 1784-1799.
  • MAZZI A., Ancora sui primi consoli del nostro Comune, in «Bergomum», XIX (1935), fasc. 3, pp. 146-15.
  • Corografia Bergomense nei secoli VIII, IX e X, Bergamo 1880.
  • Note suburbane con un'appendice sui mille homines Pergami del 1156, Bergamo 1892.
  • Studi Bergomensi, Bergamo 1888.
  • Le vicinie di Bergamo, Bergamo 1884.
  • MEDOLAGO G., Devozione e memoria monastica. Il monastero del Santo Sepolcro in Astino presso Bergamo, in «Atti dell'Ateneo di scienze, lettere e arti di Bergamo», LXVII (2003-2004), pp. 225-254.
  • MENANT F., Bergamo comunale: storia, economia e società, in Storia economica e sociale di Bergamo, II. Il comune e la signoria, a cura di G. Chittolini, Bergamo, 1999, pp. 15-182.
  • Campagnes lombardes au Moyen Âge. L'économie et la société rurales dans la région de Bergame, de Crémone et de Brescia du Xe au XIIIe siècle, Rome 1993.
  • Dai Longobardi agli esordi del Comune, in Storia economica e sociale di Bergamo. I primi millenni: dalla preistoria al medioevo, II, a cura di M. Fortunati e R. Poggiani Keller, Bergamo 2007, pp. 709-771.
  • Fra Milano e Bergamo: una famiglia dell'aristocrazia rurale nel XII secolo, in ID., Lombardia feudale. Studi sull'aristocrazia padana nei secolo X-XIII, Milano 1994, pp. 131-218.
  • I Giselbertini, conti della contea di Bergamo e conti palatini, in ID., Lombardia feudale. Studi sull'aristocrazia padana nei secolo X-XIII, Milano 1994, pp. 39-130.
  • Les modes de dénomination de l'aristocratie italienne aux XIe et XIIe siècles: premières réflexions à partir d'exemples lombards, «Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age. Temps modernes», 107 (1995), pp. 535-555.
  • Nouveaux monastère et jeunes communes: les vallombrosains du S. Sepolcro d'Astino et le groupe dirigeant bergamasque (1107-1161), in Il monachesimo italiano nell'età comunale. Atti del IV Convegno di studi storici sull'Italia benedettina. Abbazia di S. Giacomo Maggiore, Pontida (Bergamo), 3-6 settembre 1995, a cura di F. Trolese, Cesena 1998, pp. 269-316.
  • Une vie ordinaire au début du XIIe siècle. Landulfus Camerarius de Bergame, entre accumulation foncière et légitimation sociale, in Liber Largitorius. Etudes d'histoire médiévale offertes à Pierre Toubert par ses élèves, dir. D. Barthélemy et J.-M. Martin, Genève 2003, pp 129-149.
  • Le pergamene degli archivi di Bergamo (aa. 1059(?)-1100), a cura di M. CORTESI e A. PRATESI, edizione critica di G. ANCIDEI, C. CARBONETTI VENDITTELLI, R. COSMA, Bergamo 2000 (Fonti per lo studio del territorio bergamasco, XVI. Carte medievali bergamasche, II.2) (=Le pergamene, II/2).
  • I Placiti del Regnum Italiae, a cura di C. MANARESI, 3 tomi in 5 volumi, Roma 1955-1969 (FSI, 92, 96, 97): I (776-945); II (962-1024); III (1025-1100) (=MANARESI, I Placiti).
  • PRATESI A., Appunti sul notariato e il documento notarile bergamaschi nel sec. XI. Introduzione a Le pergamene degli archivi di Bergamo, 1059 (?) - 1100 [v.], pp. XIII-XXXVIII.
  • ROGGERO F., 'Per guadiam et fideiussorem'. La wadia germanica nelle Glosse alla Lombarda, Roma 2003.
  • SALA A., Almè e Almenno nelle pergamene degli archivi di Bergamo, «Atti dell'Ateneo di scienze, lettere e arti di Bergamo», LVI (1994-1995), pp. 471-481.
  • Le famiglie Suardi e Colleoni nei primi secoli del Comune di Bergamo, «Atti dell'Ateneo di scienze, lettere e arti di Bergamo», LI (1989-1990), pp. 255-377.
  • SCALFATI S. P. P., 'Forma chartarum'. Sulla metodologia della ricerca diplomatistica, in ID., La forma e il contenuto. Studi di scienza del documento, Pisa 1993, pp. 51-85.
  • SCHARF G. P., L'autonomia 'alla prova del fuoco'. Bergamo di fronte alle sue valli nella gestione dei diritti minerari dal XIII a metagrave; del XIV secolo, in «Quaderni di Archivio Bergamasco», 1 (2007), pp. 13-29.
  • SCHIAVINI TREZZI J., Il Monastero di S. Benedetto di Crema dalle origini alla metà del XIII secolo, in Il XV centenario della morte di S. Benedetto da Norcia celebrato a Crema, a cura di don Luigi Cavalletti, Crema 1981, pp. 69-131.
  • SETTIA A. A., Il fiume in guerra. L'Adda come ostacolo militare (secoli V-XIV), in La storia di Vaprio d'Adda, II (Il medioevo), a cura di C. Tartari, Vaprio d'Adda 1998, pp. 155-180; ristampato in «Studi Storici», XL (1999), pp. 487-512.
  • ZONCA A., Gli uomini e le terre dell'abbazia di San Benedetto di Vallalta (secoli XII-XIV), Bergamo 1988.

Informazioni sul sito | Contatti