Lombardia Beni Culturali

Bibliografia

  • Annales Bergomates, in Annales et chronica Italica aevi Suevici, ed. Holder-Egger Oswald, Hannover 1903 (MGH, Scriptores, XXXI), pp. 325-335.
  • ANTONUCCI Giovanni, Gli atti più antichi del comune di Bergamo, «Bergomum», 3 (1936), pp.
  • I Capitanei di Scalve, «Atti dell'Ateneo di Bergamo», XXVIII (1927), pp. 1-10.
  • Commutazioni ecclesiatiche, «Bergomum», XXXI (1937), pp. 27-30.
  • Le famiglie comitali di Bergamo nei secoli decimo, undecimo e duodecimo, in «Bergomum», 27 (1933), pp. 207-217.
  • Giovanni Brusato, «Bergomum», XXXIX (1935), pp. 138-39.
  • Astino. Ricerca per un progetto (Bergamo, Palazzo della Ragione, Sala delle capriate, 18 ottobre-15 novembre 1986), Bergamo 1986.
  • BELOTTI Bortolo, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, I-VII, Bergamo 1959-19602.
  • Bergamo nei suoi monasteri. Storia e arte dei cenobi benedettini della Diocesi di Bergamo, a cura di Mario Locatelli e Paolo Da Re, Bergamo 1986.
  • BERTOLINI Maria Grazia, Ambrogio, in Dizionario biografico degli Italiani, II, Roma 1960, pp. 707-10.
  • BOSELLI Pierino, Dizionario di toponomastica bergamasca e cremonese, Firenze 1990.
  • BRAMATO Fulvio, Storia dell'ordine dei Templari in Italia, Roma 1993.
  • CAMOZZI Ermenegildo, Le istituzioni monastiche e religiose a Bergamo nel Seicento. Contributo alla storia della Soppressione Innocenziana nella Repubblica Veneta, «Bergomum», LXXVI (1981).
  • CAPASSO Carlo, Il 'Pergaminus' e la prima età comunale a Bergamo, «Archivio Storico Lombardo», serie IV, 6 (1906), pp. 269-350.
  • CAPONE Bianca, Vestigia templari in Italia, Roma 1979.
  • Le carte del monastero di Santa Maria di Morimondo, I (1010-1170), a cura di Michele Ansani, Spoleto 1992 (Fontes. Fonti storico-giuridiche. Documenti 3).
  • Le carte del monastero di Santa Maria di Morimondo, II (1170-1200), a cura di Michele Ansani, edizione digitale, in Codice diplomatico digitale della Lombardia medievale. URL: https://www.lombardiabeniculturali.it/cdlm.
  • CAU Ettore, I documenti privati di Bergamo, in Bergamo e il suo territorio nei documenti altomedievali. Atti del convegno, Bergamo, 7-8 aprile 1989, a cura di Mariarosa Cortesi, Bergamo 1981, pp. 151-167.
  • CHIODI Luigi, Gli inizi del comune di Bergamo. Note e appunti, «Bergomum», LXI (1967), pp. 1-29.
  • Corpus Iuris Civilis. Codex Iustinianus, rec. Paulus Krueger, Berolini 19068 [rist. anast. Dublin/Zürich 1970] (= Cod. Iust.).
  • CREMASCHI Francesca, Le origini del monastero di San Sepolcro di Astino, «Bergomum», LXXXVIII (1993), pp. 5-38.
  • DA LEZZE Giovanni, Descrizione di Bergamo e suo territorio. 1596, a cura di Vincenzo Marchetti e Lelio Pagani, Bergamo 1988.
  • DEL BELLO Sergio, Indice toponomastico altomedievale del territorio di Bergamo. Secoli VII-IX, Bergamo 1986.
  • DENTELLA Luigi, I vescovi di Bergamo, Bergamo 1939.
  • DIMIER Marie-Anselme, Trois Quarts de siècle d'intense activité sur les chantiers de construction monastiques. De l'avènement de Leon IX à la morte de Caliste (1094-1124), in Il monachesimo e la riforma ecclesiastica (1049-1122). Atti della quarta settimana internazionale di studio (Mendola, 23-29 agosto 1968), Milano 1971, pp. 228-255.
  • FORNONI Elia, Le vicinie di Bergamo, Bergamo 1884.
  • FORZATTI GOLIA Giovanna, Le istituzioni ecclesiastiche, in Storia di Pavia, III. Dal libero Comune alla fine del principato indipendente (1024-1535), t. 1, Società, istituzioni, religione nelle età del Comune e della Signoria, Milano 1992, pp. 173-261.
  • GABORIT Jean-René, Les plus anciens monastères de l'ordre de Vallombreuse (1037-1115), «Mélanges d'Archéologie et d'Histoire publiés par l'Ecole française de Rome», 77 (1965), p. 179-208.
  • GAMS Pius Bonifacius, Series episcoporum Ecclesiae catholicae ..., Ratisbonae 1873 [rist. Graz 1957].
  • HUDSON Peter John, Pavia. L'evoluzione urbanistica di una capitale altomedievale, in Storia di Pavia, II. L'alto medioevo, pp. 237-315.
  • JARNUT Jorg, Bergamo 568-1098. Storia istituzionale, sociale ed economica di una città lombarda nell'alto medioevo, Bergamo 1980.
  • LANZANI Vittorio, La Chiesa pavese nell'alto medioevo: da Ennodio alla caduta del regno longobardo, in Storia di Pavia, II. L'alto medioevo, Pavia 1987, pp. 407-486.
  • Leges Langobardorum, ed. Friderico Bluhme, Hannoverae 1868 (MGH, Leges, IV) [rist.: Stuttgart 1984] (= Ahist.; Liutpr.)
  • LUPO Mario, Codex diplomaticus civitatis et ecclesiae Bergomatis, I-II, Bergamo 1784-1799.
  • MAZZI Angelo, I 'confines Domi et Palatii' in Bergamo, «Archivio Storico Lombardo», 19 (1903), pp. 326-367.
  • Corografia Bergomense nei secoli VIII, IX e X, Bergamo 1880.
  • Note suburbane con un'appendice sui Mille homines Pergami del 1156, Bergamo 1892.
  • Questioni metrologiche lombarde, «Archivio Storico Lombardo», 38 (1911), pp. 5-64.
  • Studi Bergomensi, Bergamo 1888.
  • MAZZUCOTELLI Mario, Un inedito tentativo di unione del monastero di Astino alla congregazione olivetana, «Benedictina», 33 (1986), pp. 471-97.
  • MENANT François, Bergamo comunale: storia, economia e società, in Storia economica e sociale di Bergamo, II. Il comune e la signoria, a cura di G. Chittolini, Bergamo, 1999, pp. 15-182.
  • Campagnes lombardes au Moyen Âge. L'économie et la société rurales dans la région de Bergame, de Crémone et de Brescia du Xe au XIIIe siècle, Rome 1993.
  • I Giselbertini, conti della contea di Bergamo e conti palatini, in ID., Lombardia feudale. Studi sull'aristocrazia padana nei secolo X-XIII, Milano 1994, pp. 39-130.
  • Les modes de dénomination de l'aristocratie italienne aux XIe et XIIe siècles: premières réflexions à partir d'exemples lombards, «Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age. Temps modernes», 107 (1995), pp. 535-555.
  • Nouveaux monastère et jeunes communes: les vallombrosains du S. Sepolcro d'Astino et le groupe dirigeant bergamasque (1107-1161), in Il monachesimo italiano nell'età comunale. Atti del IV Convegno di studi storici sull'Italia benedettina. Abbazia di S. Giacomo Maggiore, Pontida (Bergamo), 3-6 settembre 1995, a cura di Francesco Trolese, Cesena 1998, pp. 269-316.
  • Alle origini della società cremasca: l'immigrazione bergamsca e cremonese, in ID., Lombardia feudale. Studi sull'aristocrazia padana nei secolo X-XIII, Milano 1994, pp. 245-276.
  • MONZIO COMPAGNONI Giordano, Il «rythmus» di Maginfredo di Astino e l'espansione vallombrosana in Italia settentrionale durante la prima età comunale, «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 51 (1997), pp. 341-420.
  • ODAZIO Ernesto, I Conti del Comitato bergomense e le loro diramazione nei secoli X-XIII, «Bergomum», XXIX (1935), pp. 15-57, 97-110, 148-182, 233-263.
  • OLIVIERI Dante, Dizionario di toponomastica lombarda, Milano 1961.
  • Le pergamene degli archivi di Bergamo (a. 740-1000), a cura di Mariarosa Cortesi, edizione di Maria Luisa Bosco, Patrizia Cancian, Donatella Frioli, Gilda Mantovani, Bergamo 1988 (Fonti per lo studio del territorio bergamasco, VIII. Carte medievali bergamasche, I).
  • Le pergamene degli archivi di Bergamo (aa. 1002-1058), a cura di Mariarosa Cortesi e Alessandro Pratesi, edizione critica di Cristina Carbonetti Vendittelli, Rita Cosma, Marco Vendittelli, Bergamo 1995 (Fonti per lo studio del territorio bergamasco, XII. Carte medievali bergamasche, II).
  • Le pergamene degli archivi di Bergamo (aa. 1059(?)-1100), a cura di Mariarosa Cortesi e Alessandro Pratesi, edizione critica di Giuliana Ancidei, Cristina Carbonetti Vendittelli, Rita Cosma, Bergamo 2000 (Fonti per lo studio del territorio bergamasco, XVI. Carte medievali bergamasche, II.2).
  • PESENTI Antonio, La Chiesa nel primo periodo di vita comunale (1098-1187), in Diocesi di Bergamo, a cura di Adriano Caprioli, Antonio Rimoldi, Luciano Vaccaro, Brescia 1988 (Storia religiosa della Lombardia, 2), pp. 61-89
  • RONCHETTI Giuseppe, Memorie istoriche della chiesa e della città di Bergamo, I-III, Bergamo 1807 [rist. an. Brembate Sopra (Bg) 1973].
  • SALA Arveno, Almè e Almenno nelle pergamene degli archivi di Bergamo, «Atti dell'Ateneo di scienze, lettere e arti di Bergamo», LVI (1994-1995), pp. 471-481.
  • Le famiglie Suardi e Colleoni nei primi secoli del Comune di Bergamo, «Atti dell'Ateneo di scienze, lettere e arti di Bergamo», LI (1989-1990), pp. 255-377.
  • Girardo vescovo di Bergamo (1146-1167) e la consorteria dei 'da Bonate' negli avvenimenti cittadini del secolo XII, «Bergomum», (1985), pp. 139-214.
  • SALVESTRINI Francesco, La storiografia sul movimento e sull'Ordine monastico di Vallombrosa, «Quaderni Medievali», LIII (2002), pp. 294-323.
  • SAVIO Fedele, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. La Lombardia. Parte II, I. Bergamo-Brescia-Como, Bergamo 1929.
  • SCHIAVINI TREZZI Juanita, Il Monastero di S. Benedetto di Crema dalle origini alla metà del XIII secolo, in Il XV centenario della morte di S.Benedetto da Norcia celebrato a Crema, a cura di don Cavalletti Luigi, Crema 1981, pp. 69-131.
  • SCHWARTZ Gerhard, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens unter den sächsischen und salischen Kaisern mit den Listen der Bischöfe. 951-1122, Leipzig und Berlin 1913 [rist. Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto, 1993].
  • SPINELLI Giovanni, Gli ordini religiosi dalla dominazione veneta alle soppressioni napoleoniche, in Diocesi di Bergamo, pp.
  • STORTI STORCHI Claudia, La tradizione longobarda nel diritto bergamasco: i rapporti patrimoniali tra coniugi, in Diritto comune e diritti locali nella storia dell'Europa. Atti del convegno di Varenna (12-15 giugno 1979), Milano 1980, pp. 483-553.
  • TIRABOSCHI Antonio, Notizie intorno alla Civica Biblioteca di Bergamo, Bergamo 1880.
  • I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII. I colloquio vallombrosano (Vallombrosa, 3-4 settembre 1993), a cura di Giordano Monzio Compagnoni, Vallombrosa 1995.
  • VASATURO Nicola, Vallombrosa. L'abbazia e la congregazione. Note storiche, a cura di Giordano Monzio Compagnoni, Vallombrosa 1994.
  • VIOLANTE Cinzio, Per lo studio dei prestiti dissimulati in territorio milanese (secoli X-XI), in Studi in onore di A. Fanfani, I, pp. 643-95
  • VISMARA Giulio, I rapporti patrimoniali tra coniugi nell'alto Medioevo, in Il matrimonio nella società altomedievale, Spoleto 1977, pp. 633-691.
  • ZUCCARELLO Ugo, Una periferia modello. La «Istoria» di Astino del Mazzoleni e la riforma vallombrosana, «Quaderni Storici», XL/2 (2005), pp. 441-60.

Informazioni sul sito | Contatti