129
Cartula venditionis
1141 settembre, Bergamo.
Giovanni Mediuspanis e suo figlio Ar** di Levate, di legge longobarda, dichiarano di aver ricevuto da Alberto Vilanus ventisette soldi di denari d'argento quale prezzo della vendita di un appezzamento di terra arativa sito in Levate, a la Mura, dell'estensione di sette pertiche meno sei tavole. Richelda, moglie del predetto Giovanni, esprime il proprio consenso al negozio, ricevendo in cambio un launehild.
Originale, BCBg, Collezione di pergamene, perg. 556 [A].
Nel verso, di mano del sec. XIIex.: Cartula Alberti Vilarii de terra de Lavate; segnature di epoca moderna, tra cui segnatura settecentesca: 1141.
La pergamena presenta, oltre a una certa consunzione e qualche modesta rosicatura, una levigatura alquanto rudimentale, che ha provocato un diffuso scolorimento dell'inchiostro.
(SN) In Christi nomine. Anno ab incarnat(ione) d(omi)ni nostri Iesu (a) Christi mill(esim)o centesimo quadragesimo primo, m(ense)| sete(m)bris, indit(ione) quarta.
Constat me Ioh(ann)em Mediumpanem et Ar** (b), filium eius, de Lavate, qui professi su|mus lege vivere Longobardorum, manifesti sumus quod accepimus a te Alberto Vilano argenti denarios bonos sol(idos)| viginti et septem, finito pretio, sic(ut) inter nos convenimus, pro petia una de terra aratoria iuris mei (c) quam hab(er)e | visi sumus a Lavate, a la Mura: a mane Senioris de Taliuno, a meridie via, a mo(nte)Sancti Alexand(ri) et est per m(en)|sura perticas septe, .VI. tabul(as) minus, inintegrum. Que aut(em) s(upra)d(ic)ta t(erra) qualit(er) superius l(egitur), cum superiore et inferiore | seu cum fine et accessione sua, inintegrum, a presenti die in tua q(ui) s(upra) et cui tu dederis tuisque he(re)dib(us) persistat pote|state, proprietario iure, hab(e)ndum et fatiendum exinde, quiquid volueritis, sine omni nostra q(ui) s(upra) et nostrorum he(re)dum contradic|tione. Quidem spondimus atque promittimus nos q(ui) s(upra) pater et filius tibi q(ui) s(upra)Vilanus et cui tu dederis tuisque he(re)di|b(us) om(n)i te(m)pore ab omni contradicente omi(n)e defensare; quod si defendere non potuerimus aut si co[n]tra ha|nc cartulam agere quesierimus, tu(n)c s(upra)d(ic)ta(m) vendit(ionem) vobis in duplum restituamus in eod(em) vel in consi|mili loco. Quia sic inter nos convenimus.
Actum in civitate Pergami.
Signu(m) (d) + (e) s(upra)d(ic)ti Petri et fi|li[i] qui hanc cartulam fieri rogavit.
Signu(m) + man(us) (f) Dulci de Zusianica seu Alber|ti et Girardi et Ioh(ann)is de Sicia (g) test(ium).
Rihilda coniux, eo consentiente, manus in hanc cartulam po|suit ad confirmandam pena dupli, launehild accipiente.
(SN) Ego Ardericus iuridicus scripsi, p(ost) traditam co(m)plevi et d(ed)i.
(a) A Hehu.
(b) Così A.
(c) Nell'interlineo, in corrispondenza di mei, ri; forse il notaio intendeva correggere mei in nostri, correzione che non sembra però sia stata portata a termine.
(d) Si- è reso con un grafismo, qui e nel caso seguente.
(e) A om. +.
(f) Segue s(upra)d(ic)ti cassato mediante sottolineatura.
(g) Lettura probabile.
Edizione a cura di
Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di
Gianmarco Cossandi