Lombardia Beni Culturali
1

Finis nomine transactionis

1133 giugno <4, 11, 18, 25>, Brescia.

Ariprando figlio del fu Bebo di Desenzano e Oriana sua moglie refutano a seguito di transazione una terra sita in località Lantanedolo, di pertinenza della chiesa di San Desiderio, ricevendo venti soldi da parte di Ariprando prete e Tedaldo frate, officiales della predetta chiesa.

Originale, ASBs, ASC, Codice Diplomatico Bresciano, b. 8.1, n. 7 (già BQBs, Fondo Odorici, O. VII. 1 n. 7) [A]. Nel verso, di mano del sec. XII: D(e) La(n)teneto[lo]; di mano del sec. XIV: Recordacio et (lettura probabile) et(iam) carta facta per Ariprandum filium Bebonis de | loco Ditenciano (così) de una pec(ia) terre que e(st) i(n) loco de Lantano | de illo iur(e) Sancti Desiderii, e Car(ta)[[...]] unus pecie terre q(ue) e(st) in loco Lanta[nedolo [...]].

Edizione parziale: ODORICI, Storie Bresciane, V, p. 97 n. XLVI (con segnatura: 'Codice 171').
Cfr. ODORICI, Storie Bresciane, IV, p. 242.

La pergamena presenta una lacerazione lungo il margine destro all'altezza di rr. 1-6 con perdita del dettato, una macchia scura in corrispondenza dell'angolo superiore destro, macchie dovute alla colla utilizzata per rilegare al pergamena al registro e diffuse sbiaditure di inchiostro dovute a cattiva preparazione del supporto. È visibile una piegatura centrale cui la pergamena è stata sottoposta per la conservazione. Rigatura a secco.
L'indicazione nel documento del giorno della settimana - die dominica - permette di restringere la generica indicazione del mese alle sole quattro giornate di giugno che in quell'anno cadono di domenica.

(ST) Die dominica que est de mense iunii, in confessione Sancti Apolonii, presentia bonorum hominum quorum nomina subt(er) l(eguntur). Per lignum | quod sua manu tenebat, Ariprandus filius quondam Bebonis de loco Dixentiano fecerit (a) finem nomine transaction[is per se et per]| Auriana uxore sua, nominative de pecia una de terra iuris ecclesie Sancti Desiderii que est in loco Lantanedolo et est per m[ensura iusta tabulis]| quattuor centum, coeret ei a mane Paganus, a meridie flumen, a sero res ipsius ecclesie, a monte Leticia. Eo vero modo quod [ipsi Ariprandus]| et Auriana iugal(es) per se neque per suos heredes neque per ullam interpositam personam (b) per ullum ius, ingenium ullamque occasionem que fieri possit dehinc in a[ntea]| non habeant licentiam vel potestatem agere vel causare seu per placitum fatigare adversus ipsam ecclesiam vel suos officiales qui ibi umquam fue|rint aut cui dederint, dicendo quod aliquod (c) inde sibi pertineant aut pertinere debeat (d); et si omni t(em)pore taciti et contenti inde non permanserint vel | si quandoque contra ipsam ecclesiam vel suos officiales aut cui dederint venire te(m)ptaverint (e) aut si aparuerit ullum datum vel factum vel quodlibet scrip|tum quod in aliam partem dedissent vel fecissent et clarefactum (f) fuerit, tunc obligavit se suosque heredes co(m)posituros nomine pene libras viginti denariorum | bonorum mediolanensium et post penam solutam ista finis i(n) perpetuum firma (g) permaneat. Actum est hoc anno Domini millesimo centesimo .XXXIII. | indic(ione) .XI. Ibi fuer(unt)don(nus) Ariprandus presbiter (h) et fr(ater) Teutaldus official(es) ipsius ecclesie, qui hanc finem pro ipsa ecclesia acceper(unt) et sol(idos) .XX. inde deder(unt). | Ibi fuer(unt)Markisius (i) de Lavellolongo, Ariprandus Faba, Albertus de Carza, Gebizo iudex, Gerardus, testes.
Ego Otto legisperitus rogatus interfui et scripsi.

(a) -er- parzialmente eraso.
(b) p(er)sona(m) aggiunto nell'interlineo.
(c) -q- e -d- n nesso.
(d) A debeant con n espunta.
(e) Così A.
(f) cl- corr. su altre lettere.
(g) -r- aggiunta nell'interlineo.
(h) A p(re)bs(te)r
(i) A Narkisius

Edizione a cura di Diana Vecchio
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti