8
Carta commutationis
1179 aprile 6, Brescia.
Alberto prete della chiesa di San Desiderio, presente il maestro Matuzio preposito e per sua licenza, dà a Corrado di Bagnolo e Attolino di Ruino, viventi secondo la legge romana e agenti in nome di Giovannino fratello di Corrado, una terra sita in località Serpente, ricevendo in cambio un'altra terra di proprietà di Giovannino, nella medesima località; fideiussore viene costituito da parte di questi ultimi Mazocco di Cazzago.
Originale, ASBs, ASC, Codice Diplomatico Bresciano, b. 7, n. CXVII (già BQBs, Codice Diplomatico Bresciano, p. 123 n. 39) [A].
Nel verso, di mano del sec. XIV: Carta permut(ationis) facta ab Conrado de Bagnolo et Ottolino (così A) d[e Ruino[...]] (non è possibile determinare l'estensione del dettato, a causa della collatura con la carta del registro su cui le pergamene erano state rilegate) | in Cerpento.
La pergamena presenta rosicature lungo il margine destro, un'ampia lacerazione lungo il margine sinistro all'altezza di rr. 5-13 che intacca il dettato, un'ampia macchia in corrispondenza della parte destra del supporto dovuta alla colla utilizzata per rilegare le pergamene al registro e un piccolo foro all'altezza di r. 10 in corrispondenza di un'antica piegatura orizzontale. Sono visibili i segni di antiche piegature cui la pergamena è stata sottoposta per la conservazione.
+ In Christi nomine, anno Domini .MC. sept(uagesimo) nono, indict(ione) .XII., die veneris .VI. intrante mense april(is), supra lobiam | canonicorum de Dom civitatis Brixie. Commutatio bone fidei noscitur esse contractus, ut vice e(m)ptionis optinet firmita|tem, eodemque nexu obligat se contraentes. Itaque placuit atque convenit inter presbiterum Albertum Sancti Desiderii nec non | et inter Conradum de Bagnolo et Attolinum de Ruino, qui professi sunt lege vive(re) Romana, ut in Dei nomine debeant da|re [comm]utationis nomine sibi invicem terras suas unus alii. Quapropter prefatus Albertus presbiter, vice prefate ecclesie, in |[primis ded]it per parabolam domini magistri Matuzii prepositi prefate ecclesie, ibi presente, per commutationis nomine predic|[ti Conra]do et Attolino vice et nomine Iohanini fratris prefati Conra[di]peciam unam de terra iuris prefate ecclesie et |[que iacet] in Cerpento, et que dicitur esse .XLIIII. tab(ulas), coheret ei a mane Frezestandus (a), a meridie prefatus presbiter, a sera |[et a monte pre]dictus Iohaninus. Quidem atque ad invicem accepit prefatus presbiter, vice predicte ecclesie, a predictis Conrado et |[Attolino] similiter commutationis nomine melioratas res s[icut lex habe]t, scilicet pecia una de terra iuris predicti Iohanini |[que iacet in]Cerpento, et que dicitur esse .XXXVIIII. tab(ulas) et .III. pedes, coheret ei a mane et a sera prefatus presbiter, a sera via, |[a [.....]][A]lbericus de Capriano. Quidem et ad invicem promiser(unt) atque sposponder(unt) (b) se ipsi commutatores per se et suos heredes, | n[omine pre]fati Iohanini ac successores, iamdictas res superius traditas ac commutatas accipientibus suisque heredibus | aut successoribus aut cui dederint ab omni homine defensare, quod si defendere non potuerint aut exinde aliquid per quod|vis ingenium subtraere quesierint, tunc in duplum easdem res superius traditas et commutatas restituere sicut pro te(m)pore | fuerint meliorate aut valuerint sub estimatione in consimilibus locis. Ibidem predicti Conradus et Attolinus fecere (c) se|curitatem in manum predicti presbiteri quod facerent predictum Iohaninum habere firmum et ratum omni te(m)pore predictam commu|tationem sub pena dupli, et Mazoccus de Cazacho estitit fideiussor et debitor per eis sub eadem pena. Signa (d) ma|nuum supradictorum commutatorum qui has cartas commutationis vicissim inter se tradiderunt et scribere (e) rogaverunt. Unde | due carte in uno tenore scripte sunt. Signa manuum Zilioli et Brugnoli et Teutaldi Sancti Iohannis et Wastavi|ni testium rogatorum. Ego Scacia not(arius) interfui et rogatus scripsi.
(a) -z- corr. su -s-, come pare.
(b) Così A.
(c) -r(e) aggiunto nell'interlineo.
(d) Il signum crucis, incorporato a si- di signa, è composto da tre tratti verticali ondulati intersecati da due obliqui.
(e) A sc(ri)pbe(re) con -c- a chiudere sull'asta della successiva p
Edizione a cura di
Diana Vecchio
Codifica a cura di
Gianmarco Cossandi