27
Breve investiture
1123 aprile, Brescia.
Gerardo de Mariano investe in perpetuo la chiesa di S. Giovanni de fora, in persona di prete Bono e di Gerardo, di un appezzamento di terra sito a Coccaglio, in località Canella, dell'estensione di duecento tavole, al fitto annuo - da consegnare solo dietro richiesta, a s. Martino oppure otto giorni prima o dopo - di una candela di un sommesso, oltreché di un denaro in caso l'investitura si protragga per oltre un decennio, ricevendo per la medesima venticinque soldi.
Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 74 [A]. Regesto, Catalogo, III, fasc. 60. Menzione in Synopsis, p. 211, e in Inv. 72, p. 133.
Nel verso, di mano del sec. XII, in parte sovrapposta a scrittura precedente quasi del tutto svanita, inintelligibile anche con l'ausilio della luce di Wood: Car(ta) de terra quam dedit Girardus de Maiarano | in loco Cocalii; altre annotazioni tarde, fra cui segnatura numerica del sec. XVII: 139; di mano Boeri: Capsula Cocalei 29a.
La pergamena - rigata a secco - presenta soltanto un leggero annerimento nel margine superiore, qualche modesta lacerazione e trascurabili macchie, soprattutto nella parte superiore sinistra.
La sottoscrizione di Crasemundus è autografa; non è tuttavia perspicuo se la refuta cui la medesima allude sia occorsa prima o dopo l'investitura.
L'omissione del giorno del mese trova un parziale rimedio con la segnalazione di quello della settimana (sabato), consentendo una delle seguenti opzioni: 7, 14, 21, 28.
(SN) In nomine domini Dei eterni. Anno ab incarnatione eius millesi|mo centesimo vigesimo tercio, mens(e) aprilis, inditione prima, | die una sabati quæ est de prefato mens(e). In claustra Sancti Iohannis qui (a) | dicitur fora.
Presentia bonorum hominum corum nomina subter legu|ntur, per lingnum quod in sua tenebat manu Gerardus de | Mariano investivit ecclesiam (b) Sancti Iohannis de fora, per domnum Bo|num presbiterum et Gerardum, perpetualiter, nominative de pecia una de tera in Co|callio (c), loco Canelle, et est tabule duocentum, et insuper quantum | invenitur; coeret ei: a mane Albericus (d), a meridie Sancti Iohannis, a sera et | monte via, s(ib)ique alie s(in)t coerentes; eo vero ordine ut prefatæ (e) | ecclesie (f) servientes aut sui succesores vel cui ipsi dederint | perpetualiter habeant ipsam teram et persolvere exinde debent | annue, per omne festum sancti Martini, octo dies antea vel octo post|ea aut ipsa die, sine mala ocasione, candelam unam de su|miso uno, si quesita fuerit, et si non requisierit nullum i(m)pedimen|tum habeant; et obligaver(unt) (g) se ipsi clerici, si quesita fue|rit et non persolverit, ipsam induplare; et si per decenium (h) steterit | denarium unum persolvere, si non ipsum induplare; et obligave|r(unt) se Gerardus et sui heredes (i) ipsam teram eisdem clericis defendere | et varentare aut cui ipsi dederint, et si non eam in duplum | componere. Quia sic accepit sol(idos) viginti quinque (j).
Actum ut | supra. Feliciter.
+ Crasemundus, qui ipsam refutavit.
Martinus, Marchius, Ioh(anne)s, Ioh(anne)s et Ioh(anne)s ac alii co(m)p|lures ibi fuer(unt). |
(SN) Ego Ioh(anne)s scripsi.
(a) q(ui) su rasura.
(b) A ecll
(c) A Cocall, senza segno abbr.
(d) Segno abbr. superfluo intersecante -l-
(e) -æ corr. da a
(f) A ecll(esi)e
(g) -i- corr. da o mediante spandimento volontario dell'inchiostro.
(h) d- corr. da lettera principiata, come pare.
(i) A eh(re)d(e)s
(j) viginti quinq(ue) aggiunto da altra mano nello spazio appositamente lasciato in bianco.
Edizione a cura di
Michele Ansani
Codifica a cura di
Irene Rapisarda