Lombardia Beni Culturali

Bibliografia

  • ABENI Enzo, La Franciacorta nella storia e nella storiografia. Dalle origini alla fine del secolo XVIII, Brescia 1984.
  • AFFÒ Ireneo, Storia della città di Parma, Parma 1792 [rist. Parma 1956-57].
  • ANDENNA Giancarlo, Foris muros civitatis. Lo spazio urbano fuori porta Bruciata dai Longobardi alla conquista veneta, in La Loggia di Brescia e la sua piazza. Evoluzione di un fulcro urbano nella storia di mezzo millenio, a cura di Vasco Frati, Ida Gianfranceschi, Franco Robecchi, I, Brescia 1993, pp. 237-250.
  • La città. Santa Giulia nella crisi economica dei monasteri tradizionali del duecento, «Civiltà Bresciana», III/3 (1994), pp. 19-30.
  • Le monache nella cultura e nella storia europea del primo medioevo, in Arte, cultura e religione in Santa Giulia, a cura di Giancarlo Andenna, Brescia 2004, pp. 17-34.
  • Il monastero e l'evoluzione urbanistica di Brescia tra XI e XII secolo, in S. Giulia di Brescia. Archeologia, arte, storia di un monastero regio dai Longobardi al Barbarossa. Convegno internazionale (Brescia 4-5 maggio 1990), Brescia 1992, pp. 93-118.
  • Le strutture sociali in età signorile e feudale, in Storia d’Italia, VI. Comuni e signorie nell’Italia settentrionale: la Lombardia, Torino, 1998, pp. 191-314
  • La vita e il ruolo del monastero, in San Salvatore - Santa Giulia di Brescia. Il monastero nella storia, a cura di Renata Stradiotti, Brescia 2001, pp. 41-54.
  • ANDREOLLI Bruno, La corvée precarolingia, in ID., Contadini su terre di signori. Studi sulla contrattualistica agraria dell'Italia medievale, Bologna 1999, pp. 69-86.
  • ARCHETTI Gabriele, Chiese battesimali, pievi e parrocchie. Organizzazione ecclesiastica e cure delle anime nel Medioevo, «Brixia Sacra. Memorie storiche della diocesi di Brescia», V/4 (2000), pp. 3-42.
  • Corti, chiese, castelli nell'abitato rurale di Corte Franca, in Corte Franca tra preistoria e Medioevo. Archeologia e storia di un comune della Franciacorta, Brescia 2001.
  • Dal castello al borgo: Paderno Franciacorta in età medievale, in Paderno Franciacorta. Dal Medioevo al Novecento, a cura di Gabriele Archetti, Brescia 2004, pp. 15-46.
  • Introduzione: famiglia e territorio nel Medioevo fra storia e storiografia, in Famiglie di Franciacorta nel Medioevo. Atti della VI Biennale di Franciacorta (Coccaglio, Villa Calini, 25 settembre 1999), a cura di Gabriele Archetti, Brescia 2000, pp. 9-40.
  • Pievi e monasteri in età romanica. L’inquadramento ecclesiastico delle campagne tra XI e XIII secolo, in Società bresciana e sviluppi del romanico (XI-XIII secolo). Atti del Convegno di studi (Brescia 9-10 maggio 2002), a cura di Giancarlo Andenna, Marco Rossi, Milano 2007, pp. 167-200.
  • Per la storia di S. Giulia nel Medioevo. Note storiche in margine ad alcune pubblicazioni recenti, «Brixia Sacra. Memorie storiche della diocesi di Brescia», 5 (2000), pp. 6-32.
  • Singulariter in heremo vivere. Forme di vita eremitica nel medioevo della Lombardia orientale, in Il monachesimo in Valle Camonica. Atti della giornata di studio, 31 maggio 2003, Eremo dei Santi Pietro e Paolo di Bienno - Monastero di San Salvatore di Capo di Ponte, Breno 2004, pp. 93-156.
  • Tempus vindemie. Per la storia delle vigne e del vino nell'Europa medievale, Brescia 1998 (Fondazione Civiltà Bresciana. Fondamenta. Fonti e studi per la storia bresciana, 4).
  • Vigne e vino nel Medioevo. Il modello della Franciacorta (secoli X-XV), in Vites plantare et bene colere. Agricoltura e mondo rurale in Franciacorta nel Medioevo. Atti della IV Biennale di Franciacorta organizzata dal Centro Culturale Artistico di Franciacorta (Erbusco, presso la Ca' del Bosco, 16 settembre 1995), a cura di Gabriele Archetti, Brescia 1996, pp. 61-182.
  • Vita e ambienti del monastero dopo il Mille, in San Salvatore - Santa Giulia di Brescia. Il monastero nella storia, a cura di Renata Stradiotti, Brescia 2001, pp. 109-132.
  • ARCHETTI Gabriele, VECCHIO Diana, Paderno nei secoli XII-XIV: silloge documentaria, in Paderno Franciacorta. Dal Medioevo al Novecento, a cura di Gabriele Archetti, Brescia 2004, pp. 47-74.
  • ARDUINO Mario, Antiche memorie di Sirmione, in Insula Sirmie. Società e cultura della Cisalpina verso l'anno Mille, a cura di Nicola Criniti, Brescia 1997, pp. 171-179.
  • Letture medievali nell'archivio comunale di Sirmione, in Castrum Sermionense. Società e cultura della Cisalpina nel primo Medioevo, a cura di Nicola Criniti, Brescia 1996, pp. 141-146.
  • ARNALDI Girolamo, Da Berengario agli Ottoni, in Storia di Brescia, I. Dalle origini alla caduta della signoria viscontea (1426), Brescia 1963, pp. 485-517.
  • ARSLAN Ermanno A., Il tremisse 'stellato' di Desiderio per Brescia. La moneta tra Longobardi e Carolingi, in Il futuro dei Longobardi. L' Italia e la costruzione dell'Europa di Carlo Magno. Saggi, a cura di Carlo Bertelli, Gian Pietro Brogiolo, Milano 2000, pp. 197-210.
  • ASCANI Ottavio, Cronache di Ghedi sec. XV-XVII, trascritte e annotate a cura di Paolo Guerrini, Brescia 1922.
  • ASTEGIANO Lorenzo, Codex Diplomaticus Cremonae, Augustae Taurinorum 1895-1898 (Historiae patriae Monumenta, XXI-XXII).
  • ASTEZATI Gian Andrea, Evangelistae Manelmi Commentariolum de obsidione Brixiae, Brixiae 1728.
  • ASTUTI Guido, Acque. Introduzione storica generale, in Enciclopedia del Diritto, I, Milano 1958, pp. 348-.
  • BAITELLI Angelica, Annali historici dell'edificatione erettione, et dotatione del Serenissimo Monasterio di S. Salvatore et S. Giulia di Brescia alla S. Sede Apostolica, et alla Regia Podestà immediatamente sottoposto, Brescia 1657.
  • Annali istorici dell'edificazione erezione e dotazione del serenissimo monastero di S. Salvatore e S. Giulia di Brescia alla S. Sede Apostolica, ed alla regia podestà immediatamente sottoposto, Brescia 17942.
  • BARBIERI Ezio, L'archivio del monastero, in L'abbazia di San Benedetto di Leno. Mille anni nel cuore della pianura Padana. Atti della giornata di studio (Leno, Villa Seccamani, 26 maggio 2001), a cura di Angelo Baronio, «Brixia Sacra. Memorie storiche della diocesi di Brescia», VII/1-2 (2002), pp. 255-262.
  • Per l'edizione del fondo documentario: la ricomposizione dell'archivio antico, in S. Giulia di Brescia. Archeologia, arte, storia di un monastero regio dai Longobardi al Barbarossa. Convegno internazionale (Brescia 4-5 maggio 1990), Brescia 1992, pp. 49-92.
  • Il notariato veronese del secolo XII, in Le carte del Capitolo della Cattedrale di Verona. I (1101-1151), a cura di Emanuela Lanza, saggi introduttivi di Andrea Castagnetti e Ezio Barbieri, Roma 1998, (Fonti per la storia della Terraferma Veneta, 13), pp. LXI-LXX.
  • BARNI Gianluigi, FASOLI Gina, L'Italia nell'Alto Medioevo, Torino 1971.
  • BARONIO Angelo, Il territorio del basso Sebino: un distretto 'lacuale' tra ducato e comitato nelle vicende bresciane dei secoli VIII-X, «Annali Queriniani», 1 (2000), pp. 9-39.
  • Monasterium et populus. Per la storia del contado lombardo: Leno, Brescia 1984 (Monumenta Brixiae Historia. Fontes, VIII).
  • Patrimoni monastici in Franciacorta nell'alto medioevo (secoli VIII-X), in Vites plantare et bene colere. Agricoltura e mondo rurale in Franciacorta nel Medioevo. Atti della IV Biennale di Franciacorta organizzata dal Centro Culturale Artistico di Franciacorta (Erbusco, presso la Ca' del Bosco, 16 settembre 1995), a cura di Gabriele Archetti, Brescia 1996, pp. 17-58.
  • Tra Brescia e Roma sulle strade dei monasteri, in Lungo le strade della fede. Pellegrini e pellegrinaggio nel Bresciano. Atti della Giornata di Studio (Brescia, 16 dicembre 2000), «Brixia Sacra. Memorie storiche della diocesi di Brescia», 3-4 (2001), pp. 129-162.
  • Tra corti e fiume: l'Oglio e le 'curtes' del monastero di S. Salvatore di Brescia nei secoli VIII-X, in Rive e rivali: il fiume Oglio e il suo territorio, a cura di Carla Boroni, Sergio Onger, Maurizio Pegrari, Brescia 1999, pp. 11-74.
  • Vicus, curtis, castellum, burgus. Il definirsi degli insediamenti umani nella pianura tra Mella e Chiese (sec. IX-XI), in Atlante della Bassa, 2. Uomini, vicende, paesi della pianura orientale, Brescia 1984, pp. 107-112.
  • BECHER Hartmut, Das königliche Frauenkloster San Salvatore/Santa Giulia in Brescia im Spiegel seiner Memorialüberlieferung, «Frümittelalterlische Studien», XVII (1983), pp. 299-392.
  • BELLINI Luigi, Le Saline dell'antico Delta Padano, Ferrara 1962.
  • BERLIÈRE Ursmer, L'exercise du ministère paroissial par les moines dans le Haut Moyen-Age, «Revue bénédictine», XXXIX (1927), pp. 227-250.
  • BERTOLINI Arnaldo, PANAZZA Gaetano, Arte in Val Camonica. Monumenti e opere, III/1. Gianico Artogne Pian Camuno, Brescia 1990.
  • BERTOLINI Margherita Giuliana, Adalberto Azzo di Canossa, in Dizionario biografico degli Italiani, 1, Roma 1960, pp. 221-223.
  • BERTOLINI Ottorino, Ordinamenti militari e strutture sociali dei Longobardi in Italia, in Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo. Atti della settimane di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (Spoleto, 30 marzo-5 aprile 1967), Spoleto 1968, pp. 429-608.
  • BETHMANN Ludwig und HOLDER EGGER Oswald, Langobardische Regesten, «Neues Archiv der Gesellschaft fuer aeltere deutsche Geschichtskunde», 3 (1878), pp. 225-318.
  • BETHMANN-HOLLWEG Moritz August von, Der germanisch-romanische Civilprozess im Mittelalter (Der Civilprozess des gemeinen Rechts in geschichtlicher Entwicklung 4-6), Bonn 1868-1874.
  • BETTELLI Bergamaschi Maria, Brescia sulla via della seta: il Medioevo, in La via bresciana della seta. Catalogo della mostra, atti del convegno. Brescia, ottobre 1994, Brescia 1994, pp. 9-21.
  • Istituzioni e vita sociale a Brescia nell'Alto Medioevo. Secoli VI-IX, «Civiltà Bresciana», V/3 (1996), p. 5-24.
  • Monachesimo femminile e potere politico nell'alto Medioevo: il caso di San Salvatore di Brescia, in Il monachesimo femminile in Italia dall'alto medioevo al secolo XVII. A confronto con l'oggi. Atti del VI Convegno del Centro di Studi Farfensi (Santa Vittoria in Mantenano, 21-24 settembre 1995), a cura di Gabriella Zarri, San Pietro in Cariano 1997, pp. 42-74.
  • Il monastero bresciano di S. Giulia sullo scorcio dell'età viscontea: tra crisi e rinnovamento, in L'età dei Visconti. Il dominio di Milano fra XIII e XV secolo, a cura di Luisa Chiappa Mauri, Laura De Angelis Cappabianca, Patrizia Mainoni, Milano 1993, pp. 417-441.
  • Pallii serici a Brescia nel monastero di Ansa e Desiderio, in S. Giulia di Brescia. Archeologia, arte, storia di un monastero regio dai Longobardi al Barbarossa. Convegno internazionale (Brescia 4-5 maggio 1990), Brescia 1992, pp. 147-162.
  • Per la storia del sito di S. Salvatore-S. Giulia a Brescia. Il contributo di due fonti fra XII e XV secolo, «Nuova rivista storica», 80 (1996), pp. 36-73.
  • A proposito del 'privilegium' di Paolo I per il monastero bresciano di S. Salvatore, sec. VIII, «Nuova Rivista Storica», 77 (1983), pp. 120-137.
  • A proposito del privilegium di Paolo I per il monastero bresciano di S. Salvatore, sec. VIII, «Nuova Rivista Storica», 78 (1984), pp. 140-173.
  • Seta e colori nell'alto Medioevo. Il 'siricum' del monastero bresciano di S. Salvatore, Bologna 1994 (Fondazione Civiltà Bresciana. Fondamenta. Fonti e studi per la storia bresciana, 1).
  • Il tempo monastico in un documento bresciano del XV secolo, in Il tempo vissuto: percezione, impiego, rappresentazione. Atti del Convegno (Gargnano, 9-11 settembre 1985), Bologna 1998, pp. 85-97.
  • BETTONI CAZZAGO Francesco, Storia della riviera di Salò, I-III, Brescia 1880.
  • BIANCHINI Giuseppe, Vindiciae canonicarum scripturarum vulgatae latinae, editionis: seu vetera sacrorum Bibliorum fragmenta juxta graecam vulgatam, et Hexaplarem, latinam antiquam italam, Duplicemque S. Eusebii Hieronymi Translationem, nunc primum in lucem edita atque illustrata opera et studio, Romae 1740.
  • BIEMMI Giammaria, Istoria di Brescia, I-III, Brescia 1748-1749 [rist. anast. Bologna 1969].
  • BOGNETTI Gian Piero, Acquedotto, in Enciclopedia del Diritto, I, Milano 1958, pp. 469-472.
  • La Brescia carolingia, in Storia di Brescia, I. Dalle origini alla caduta della signoria viscontea (1426), Brescia 1963, pp. 447-483.
  • La Brescia dei Goti e dei Longobardi, in Storia di Brescia, I. Dalle origini alla caduta della signoria viscontea (1426), Brescia 1963, pp. 393-446.
  • L'età longobarda, I-IV, Milano 1966-1968.
  • Note per la storia del passaporto e del salvacondotto, Pavia 1933 (Studi per le scienze giuridiche e sociali dell'Università di Pavia, 50bis).
  • Pensiero e vita a Milano e nel Milanese durante l'età carolingia, in Storia di Milano, II. Dall'invasione dei Barbari all'apogeo del governo vescovile (493-1002), Milano 1954, pp. 717-803.
  • BÖHMER Johann Friedrich, Regesta chronologico-diplomatica regum atque imperatorum Romanorum inde a Conrado I usque ad Heinricum VII. Die Urkunden der roemischen Koenige und Kaiser von Conrad I. usque ad Heinrich VII. (911-1313), Frankfurt am Main 1831.
  • Regesta Imperii, I/1. Die Regesten des Kaiserreichs unter den Karolingern 751-918, nach Johann Friederich Böhmer neubearbeitet von Engelbert Mühlbacher. Zweite Auflage, erster Band., Innsbruck 19082.
  • Regesta Imperii, I, 3/1. Die Regesten des Kaiserreichs unter den Karolingern 751-918, band 3: Die Regesten des Regnum Italiae und der burgundischen Regna, Teil 1: Die Karolinger im Regnum Italiae 840-887 (888), bearbeitet von Herbert Zielinski, Köln, Wien 1991.
  • Regesta Imperii, II/3. Sächsisches Haus: 919-1024. Dritte Abteilung: Die Regesten des Kaiserreichs unter Otto III. 980 (983)-1002, neu bearbeitet von M. Uhlirz, Graz 1957.
  • Regesta Imperii, II/4. Sächsisches Haus 919-1024. Vierte Abteilung: Die Regesten des Kaiserreichs unter Heinrich II. (1002-1024), neu bearbeitet von T. Graff, Graz 1971.
  • Regesta Imperii, III/2. Salisches Haus 1024-1125. Zweiter Teil: 1056-1125. Dritte Abteilung: Die Regesten des Kaiserreichs unter Heinrich IV. 1056 (1050)-1106, 1. Lieferung: 1056 (1050)-1065, neu bearbeitet von T. Struve, Köln-Wien 1984.
  • Regesta Imperii, IV/1. Die Regesten des Kaiserreiches unter Lothar III. und Konrad III., Erster teil: Lothar III. 1125 (1075)-1137, neu bearbeitet von Wolfgang Petke, Köln-Weimar-Wien 1994.
  • Regesta Imperii, IV/2. Die Regesten des Kaiserreiches unter Friedrich I. 1152 (1122)-1190, 2. Lieferung 1158-1168, nach Johann Friederich Böhmer neubearbeitet von Ferdinand Opll, Wien-Köln 1991.
  • BONAGLIA Angelo, Bozzolo ed il suo territorio nel Medioevo (secoli V-XII), Montichiari (Bs) 1993.
  • Storia di Flero e del suo territorio dalle origini alla prima metà del secolo XIII d.C., Brescia 1976.
  • Storia di Seniga e di Regona. Dalle origini al 1250 d.C., Brescia 1987.
  • BONFIGLIO DOSIO Giorgetta, Condizioni economiche e sociali del comune di Brescia nel periodo consolare, in Arnaldo da Brescia e il suo tempo, a cura di Maurizio Pegrari, Brescia 1991, pp. 133-171.
  • BONINI Angelo, Ghedi. Un paese nato intorno alla sua piazza, Brescia 1987.
  • BONINI VALETTI Irma, La Chiesa bresciana dalle origini agli inizi del dominio veneziano: istituzioni e strutture, in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di Brescia, a cura di Adriano Caprioli, Antonio Rimoldi, Luciano Vaccaro, Brescia 1992, pp. 17-63.
  • BOSCHI Ruggero, Sirmione medievale, in Insula Sirmie. Società e cultura della Cisalpina verso l'anno Mille, a cura di Nicola Criniti, Brescia 1997, pp. 181-197.
  • BOSCHI Ruggero, LECHI Giacomo, PANAZZA Gaetano, Per una storia del complesso architettonico del monastero, in San Salvatore di Brescia. Materiali per un museo. I. Contributi per la storia del monastero e proposte per un uso culturale dell'area storica di Santa Giulia, II, Brescia 1978, pp. 11-128.
  • BOSELLI Pierino, Dizionario di toponomastica bergamasca e cremonese, Firenze 1990.
  • BOSISIO Alfredo, Il comune, in Storia di Brescia, I. Dalle origini alla caduta della signoria viscontea (1426), Brescia 1963, pp. 559-710.
  • BOUGARD François, Dot et douaire en Italie centro-septentrionale (VIIIe-XIe siècle). Un parcours documentaire, in Dots et douaires dans le haut Moyen Age. Actes de la table ronde (Lille et Valenciennes les 2, 3 et 4 mars 2000), par Régine Le Jan, Laurent Feller, François Bougard, Rome 2002 (Collection de l'Ecole Française de Rome, 295), pp. 57-95.
  • La justice dans le royaume d'Italie de la fin du VIIIe siècle au début du XIe siècle, Roma 1995 (Bibliotèque des Ecoles françaises d'Athènes et de Rome, 291).
  • BOYTON Susan, PANTAROTTO Martina, Ricerche sul breviario di Santa Giulia (Brescia, Biblioteca Queriniana, ms. H VI 21), «Studi Medievali», 42 (2001), pp. 301-318.
  • BRANCOLI BUSDRAGHI Piero, La formazione storica del feudo Lombardo come diritto reale, Spoleto 19992 (Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo. Testi, studi, strumenti, 15).
  • BRAVO Pietro, Delle storie Bresciane, I-V, Brescia 1839-1843.
  • BRESSLAU Harry, Manuale di diplomatica per la Germania e per l'Italia, traduzione di A. M. Voci Roth, sotto gli auspici della Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti, Roma 1998 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Sussidi 10).
  • BRIXIUS Johannes Matthias, Die Mitglieder des Kardinalkollegiums von 1130-1181, Berlin 1912.
  • BROGIOLO Gian Pietro, A proposito dell'organizzazione urbana nell'altomedioevo, «Archeologia medievale», 14 (1987), pp. 27-45.
  • Brescia altomedievale. Urbanistica ed edilizia dal IV al IX secolo, Mantova 1993.
  • Civitas, chiese e monasteri, in BROGIOLO Gian Pietro, LUSUARDI SIENA Silvia, SESINO Paola, Ricerche su Sirmione longobarda, Firenze 1989, pp. 13-64.
  • Desiderio e Ansa a Brescia: dalla fondazione del monastero al mito, in Il futuro dei Longobardi. L' Italia e la costruzione dell'Europa di Carlo Magno. Saggi, a cura di Carlo Bertelli, Gian Pietro Brogiolo, Milano 2000, pp. 143-155.
  • BROGIOLO Gian Pietro, PANAZZA Gaetano, Ricerche su Brescia altomedievale, I. Gli studi fino al 1978. Lo scavo di via Alberto Mario, Brescia 1988.
  • BRUCKNER Wilhelm, Die Sprache der Langobarden, Strassburg 1895 [rist. Berlin 1969].
  • BRÜHL Carlrichard, Fodrum, Gistum, Servitium regis. Studien zu den wirtschaftlichen Grundlagen des Königtums im Frankenreich und in den fränkischen Nachfolgestaaten Deutschland, Frankreich und Italien vom 6. bis zur Mitte des 14. Jahrhunderts, I-II, Köln 1968.
  • Studien zu den langobardischen Königsurkunden, Tübingen 1970 (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom, 32)
  • BRUNATI Giuseppe, Vita o gesta di santi bresciani, I-II, Brescia 1854-1855.
  • BRUNNER Heinrich, Deutsche Rechtsgeschichte, I-II, Berlin 1928.
  • Zur Rechtsgeschichte der römischen und germanischen Urkunde, I. Die Privaturkunden Italiens, das angelsächsische Landbuch, die fränkische Privaturkunde, Berlin 1880.
  • Bullaire du pape Calixte II. 1119-1124, par Ulysse Robert, I-II, Paris 1891.
  • Bullarum, privilegiorum ac diplomatorum Romanorum Pontificum amplissima collectio cui accessere Pontificum omnium vitae, notae et indices opportuni, opera et studio Caroli Cocquelines, I-XIV, Romae 1739-1744.
  • Bullarum, diplomatum et privilegiorum Sanctorum Romanorum Pontificum Taurinensis editio locupletior facta ..., Augustae Taurinorum 1857-1872.
  • CAGGESE Romolo, Classi e comuni rurali nel medio evo italiano, I-II, Firenze 1908-1909.
  • CALISSE Carlo, Storia del Diritto italiano, I. Le fonti, Firenze 19022.
  • CAMMAROSANO Paolo, Nobili e re. L'Italia politica nell'alto medioevo, Roma-Bari 1998.
  • CAMPI Pietro Maria, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza ..., Piacenza 1651-1662 [rist. anast. Piacenza 1995].
  • CANTINO WATAGHIN Gisella, Monasteri tra VIII e IX secolo: evidenze archeologiche per l'Italia settentrionale, in Il futuro dei Longobardi. L' Italia e la costruzione dell'Europa di Carlo Magno. Saggi, a cura di Carlo Bertelli, Gian Pietro Brogiolo, Milano 2000, pp. 129-142.
  • CAPITANI Ovidio, Imperatori e monasteri in Italia centro-settentrionale (1049-1085), in Il monachesimo e la riforma ecclesiastica (1049-1122). Atti della quarta Settimana intenazionale di studio (Mendola, 23-29 agosto 1968), Milano 1971, pp. 423-89.
  • CAPPELLETTI Giuseppe, Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, XI, Venezia 1856.
  • CAPRONI Federico, Il Sommolago. Note storiche riguardanti in modo particolare l' Oltresarca, Brescia 1959.
  • CARBONI Brunetto, Alcune vicende feudali del monastero di S. Giulia esaminate da un osservatorio privilegiato di area reggiano-modenese: la Corte di Migliarina, in Nonantola e la Bassa modenese. Studi in onore di Mons. Francesco Gavioli, Nonantola 1997, pp. 83-100.
  • La corte di Migliarina nell'Alto Medioevo (Ipotesi di datazione dell'inventario relativo), «Atti e memorie della deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi», s. IX, XII (1990), pp. 25-32.
  • CARETTA Alessandro, La città antica (374-1158), in Diocesi di Lodi, a cura di Adriano Caprioli, Antonio Rimoldi, Luciano Vaccaro, Brescia 1989 (Storia religiosa della Lombardia, 7), pp. 23-45
  • Laus. Vita e storia dall’età romana al 1158, in Lodi. La storia. Dalle origini al 1945, Bergamo 1990, pp. 75-193
  • CARIBONI Guido, Documenti ignoti o poco noti intorno a Barbata, curtis del monastero bresciano di S. Giulia, «Rendiconti dell'Istituto lombardo. Accademia di scienze e lettere. Classe di lettere e scienze morali e storiche», 129 (1995), pp. 27-49.
  • CARLI Filippo, Storia del commercio italiano: mercato nell'alto Medioevo, Padova 1934.
  • Le carte dell'Archivio capitolare di Santa Maria di Novara, a cura di F. Gabotto, A. Lizier, A. Leone, G. B. Morandi, O. Scarzello, G. Basso, I-III, Pinerolo Novara 1913-1924.
  • Le carte dell'archivio di Santa Giulia di Brescia relative alla Gardesana veronese (1143-1293), a cura di Corrado Sala, con una nota introduttiva di Gian Maria Varanini, Torri del Benaco 2001.
  • Le carte della canonica di S. Giovanni 'de Foris' di Brescia (1087-1200), a cura di Michele Ansani, edizione digitale, in Codice diplomatico digitale della Lombardia medievale. URL: https://www.lombardiabeniculturali.it/cdlm/edizioni/bs/brescia-sgiovanni/.
  • Le carte del monastero di S. Felice di Pavia (998-1197), a cura di Marina Milani, edizione digitale, in Codice diplomatico digitale della Lombardia medievale. URL: https://www.lombardiabeniculturali.it/cdlm/edizioni/pv/pavia-sfelice/.
  • Le carte del monastero di Santa Maria di Morimondo, I (1010-1170), a cura di Michele Ansani, Spoleto 1992 (Fontes. Fonti storico-giuridiche. Documenti 3).
  • Le carte del monastero di Santa Maria di Morimondo, II (1170-1200), a cura di Michele Ansani, edizione digitale, in Codice diplomatico digitale della Lombardia medievale. URL: https://www.lombardiabeniculturali.it/cdlm/edizioni/mi/morimondo-smaria2/.
  • Le carte del monastero di San Pietro in Monte di Serle (Brescia). 1039-1200, a cura di Ezio Barbieri ed Ettore Cau, con un saggio introduttivo di Aldo A. Settia, Brescia 2000 (Codice Diplomatico Bresciano, 1).
  • CASAMASSIMA Emanuele, Tradizione corsiva e tradizione libraria nella scrittura latina del Medioevo, Roma 1988.
  • CASTAGNETTI Andrea, Arimanni e signori dall'età postcarolingia alla prima età comunale, in Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli X-XIII, a cura di Gerhard Dilcher e Cinzio Violante, Bologna 1996, pp. 169-285 (Annali dell'Istituto storico italo-germanico, 44).
  • Comitato di Garda, Impero, duchi Guelfi, cittadini e comune di Verona da Lotario III ed Enrico VI, Verona 2002.
  • Le comunità della regione gardense fra potere centrale, governi cittadini e autonomie nel medioevo (secoli VIII-XIV), in Un lago, una civiltà: il Garda, a cura di Giorgio Borelli, I, Verona 1983, pp. 31-114.
  • Dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente all'Impero Romano-Germanico (476-1024), in Il Veneto nel medioevo. Dalla 'Venetia' alla Marca Veronese, a cura di Andrea Castagnetti e Gian Maria Varanini, I, Verona 1989, pp. 1-80.
  • Dalla distrettuazione pubblica di età longobarda e carolingia al particolarismo politico di età postcarolingia, in Il Veneto nel medioevo. Dalla "Venetia" alla Marca Veronese, a cura di Andrea Castagnetti e Gian Maria Varanini, II, Verona 1989, pp. 5-86.
  • Distretti fiscali autonomi o sottoscrizioni della contea cittadina? La Gardesana veronese in epoca carolingia, «Rivista storica italiana», LXXXII (1970), pp. 736-741.
  • Guelfi ed Estensi nei secoli XI e XII. Contributo allo studio dei rapporti fra nobiltà teutonica ed italica, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel medioevo. Marchesi conti e visconti nel regno Italico (secc. IX - XII). Atti del terzo convegno di Pisa, 18-20 marzo 1999, a cura di Amleto Spicciani, Roma 2003, pp. 41-102.
  • I possessi del monastero di S. Zeno di Verona a Bardolino, «Studi Medievali», 13 (1972), pp. 95-159.
  • Teutisci nella Langobardia carolingia, Verona 1995.
  • CASTIGNOLI Piero, Atti che riguardano la navigazione fluviale a Piacenza dal secolo decimoquarto al decimoottavo, Milano 1965 (F.I.S.A., Acta italica, 9).
  • CAU Ettore, Il piano di edizione delle fonti documentarie bresciane, «Civiltà Bresciana», III/3 (1994), pp. 7-12.
  • La data cronica nei documenti privati pavesi, «Ricerche medievali», 13-15 (1978-1980), pp. 51-57.
  • Per l'edizione del fondo documentario: i criteri, in S. Giulia di Brescia. Archeologia, arte, storia di un monastero regio dai Longobardi al Barbarossa. Convegno internazionale (Brescia 4-5 maggio 1990), Brescia 1992, pp. 39-48.
  • «Presentia capitaneorum, vavasorum et civium». Il falso placito pavese del 1084 e altri ‘spuria’ dell’XI secolo, in «Archivio Storico Lombardo», 114 (1988), pp. 27-45.
  • CAVANNA Adriano, Fara, sala, arimannia nella storia di un vico longobardo, Milano 1967 (Università degli studi di Milano. Pubblicazioni della Facolta di giurisprudenza. Studi di storia del diritto, 3).
  • CECCHELLI Carlo, Arte barbarica cividalese, «Memorie storiche forogiuliesi. Giornale della Deputazione di Storia Patria per il Friuli», 18 (1922), pp. 193-264.
  • CENCETTI Giorgio, La 'rogatio' nelle carte bolognesi. Contributo alla storia del documento notarile italiano nei secoli X-XII, «Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna», n. s., 7(1960), pp. 17-150; rist. in Notariato medievale bolognese. I. Scritti di Giorgio Cencetti, Roma, 1977 (Studi storici sul notariato italiano, 3), pp. 219-352.
  • Chartae Latinae Antiquiores, part XXVII, Italy VIII. Italia settentrionale: Cremona, Piacenza, Asti, Torino, Novara, published by Jan-Olof Tjäder, Dietikon-Zürich 1992.
  • Chartae Latinae Antiquiores, part LXIV, Italy XXXVI. Piacenza I, published by Cristina Mantegna, Dietikon-Zürich 2003.
  • CHROUST Anton, Untersuchungen über die langobardischen Königs- und Herzogsurkunden, Graz 1888.
  • CIBRARIO Luigi, Della schiavitu e del servaggio e specialmente dei servi agricoltori, I-II, Milano 1868.
  • CIPOLLA Carlo, Antichi possessi del monastero veronese di S. Maria in Organo nel Trentino, Roma 1882.
  • Fonti edite della storia della regione Veneta dalla caduta dell'impero romano sino alla fine del secolo X, Venezia 1884 (Monumenti storici publicati dalla R. Deputazione veneta di storia patria. Serie IV, Miscellanea).
  • CLASSEN Peter, Kaiserreskript und Königsurkunde. Diplomatische Studien zum römisch-germanischen Kontinuitätsproblem, «Archiv für Diplomatik», 1 (1955), pp. 1-87.
  • Kaiserreskript und Königsurkunde. Diplomatische Studien zum römisch-germanischen Kontinuitätsproblem, «Archiv für Diplomatik», 2 (1956), pp. 1-115.
  • COCCHETTI Carlo, Storia di Brescia e la sua Provincia (Grande illustrazione del Lombardo-Veneto ossia storia delle città, dei borghi, comuni, castelli, ecc. fino ai tempi moderni per cura di Cesare Cantù e d’altri), III, Milano 1858 [rist. anast. Bornato, Brescia 1973].
  • Codex Diplomaticus Langobardiae, a cura di Giulio Porro Lambertenghi, Augustae Taurinorum 1873 (Historiae Patriae Monumenta, XIII).
  • Codice Diplomatico Bresciano (secc. VIII-XII). Repertorio dei notai bresciani, edizione digitale, URL: http://lettere.unipv.it/scrineum/CDB/notai/rep_not_tot.htm.
  • Codice diplomatico longobardo, a cura di Luigi Schiaparelli, I-II, Roma 1929-1933 (Istituto Storico Italiano per il Medioevo. Fonti per la storia d'Italia, 62-63).
  • Codice diplomatico longobardo, a cura di Carlrichard Brühl, III/1, Roma 1973 (Istituto Storico Italiano per il Medioevo. Fonti per la storia d'Italia, 64).
  • Codice diplomatico veronese. Dalla caduta dell'impero romano alla fine del periodo carolingio, a cura di Vittorio Fainelli, I, Venezia 1940.
  • CONSTABLE Giles, Monaci, vescovi e laici nelle campagne lombarde del XII secolo, in L'abbazia di San Benedetto di Leno. Mille anni nel cuore della pianura Padana. Atti della giornata di studio (Leno, Villa Seccamani, 26 maggio 2001), a cura di Angelo Baronio, «Brixia Sacra. Memorie storiche della diocesi di Brescia», VII/1-2 (2002), pp. 155-214 (trad. it. di Roberto Bellini da CONSTABLE Giles, Monks, Bishops and Laymen in Rural Lombardy in the Twelfth Century. The Dispute between the Bishop of Brescia and the Abbod of Leno 1194-1195, «Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano», 99/2 (1994), pp. 79-147).
  • CONTI Elio, La formazione della struttura agraria moderna nel contado fiorentino, I. Le campagne nell'eta precomunale, Roma 1965.
  • Corpus Iuris Civilis. I: Institutiones, rec. Paulus Krueger. Digesta, rec. Theodorus Mommsen, Berolini 191112 (rist. anast.: Dublin/ Zürich 1973 [= Dig.]. II: Codex Iustinianus, rec. Paulus Krueger, Berolini 19068 (rist. anast.: Dublin/Zürich 1970) [= Cod. Iust.]. III: Novellae, rec. Rudolfus Schoell, Guilelmus Kroll, Berolini 19285 (rist. anast.: Dublin/Zürich 1972) [= Nov.].
  • COSTAMAGNA Giorgio, L'alto medioevo, in Mario Amelotti, Giorgio Costamagna, Alle origini del notariato italiano, Roma 1975 (Studi storici sul notariato italiano, 2), pp. 149-269.
  • I notai del sacro palazzo a Genova (sec. X-XI), in Giorgio Costamagna, Studi di paleografia e diplomatica, Roma 1972, pp. 217-224.
  • Il notariato nell'Italia settentrionale durante i secoli XII e XIII, in Notariado pùblico y documento privado: de los orìgenes al siglo XIV. Actas del VII Congreso Internacional de Diplomàtica. Valencia, 1986, Valencia 1989, pp. 991-1008.
  • Studi di paleografia e di diplomatica, Roma 1972 (Fonti e studi del Corpus membranarum Italicarum, 9).
  • D'AMIA Amerigo, Schiavitù romana e servitù medievale: contributo di studi e documenti, Milano 1931.
  • DARMSTÄDTER Paul, Das Reichsgut in der Lombardei und Piemont (568-1250), Berlin 1965.
  • DAY John, Strade e vie di comunicazione, in Storia d’Italia, V. I documenti, Torino 1973, pp. 87-120.
  • DE JONG Mayke, ERHART Peter, Monachesimo tra i Longobardi e i Carolingi, in Il futuro dei Longobardi. L' Italia e la costruzione dell'Europa di Carlo Magno. Saggi, a cura di Carlo Bertelli, Gian Pietro Brogiolo, Milano 2000, pp. 105-128.
  • DE RUBEIS Johannes Franciscus Bernardus Maria, Monumenta Ecclesiae Aquilejensis Commentario Historico-Chronologico-Critico Illustrata, I-II, Straßburg 1740.
  • DEL BELLO Sergio, DUINA Bruno Felice, Sovere. Studi, documenti e memorie, Clusone 1983.
  • Der Memorial- und Liturgiecodex von San Salvatore/Santa Giulia in Brescia, herausgegeben von D. Geuenich un U. Ludwig, unter Mitwirkung von A. Angenendt, G. Muschiol, K. Schmid und J. Vezin, Hannover 2000 (MGH, Libri memoriales et necrologia, Nova series, IV).
  • I diplomi di Guido e Lamberto, a cura di Luigi Schiaparelli, Roma 1906 (Fonti per la storia d'Italia, 36).
  • I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a caura di Luigi Schiaparelli, Roma 1924 (Fonti per la storia d'Italia, 38).
  • DOPSCH Heinz, Welf III., in Lexicon des Mittel Alters, VIII, München 1997, col. 2144.
  • DOREN Alfred, Storia economica dell'Italia nel Medio Evo, trad. it. G. Luzzatto, Padova 1937.
  • DUBY Georges, L'economia rurale nell'Europa medievale: Francia, Inghilterra, Impero (secoli IX-XV), Bari 1966.
  • Le problème des techniques agricoles, in Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo, Spoleto 1966 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 13), pp. 267-284.
  • Le origini dell'economia europea: guerrieri e contadini nel Medioevo, Bari 1978.
  • DÜMMLER Ernst, Geschichte des ostfrankischen Reiches, I-II, Hildesheim 1960.
  • Urkunden der italianischen und burgundischen Könige aus den Jahren 888 bis 947, in «Forschungen zur deutschen Geschichte», 10 (1870), pp. 273-324
  • FALCONI Ettore, Le carte cremonesi dei secoli VIII-XII, I-III, Cremona 1979-1988.
  • FALSINA Luigi, Cronotassi episcopale e storiografia bresciana, in «Brixia Sacra. Memorie storiche della diocesi di Brescia», 2 (1967), pp. 161-88.
  • FAPPANI Antonio, TROVATI Francesco, I vescovi di Brescia, Brescia 1982.
  • FASOLI Gina, Le incursioni ungare in Europa nel secolo X, Firenze 1945.
  • FÉ D'OSTIANI Luigi Francesco, Storia, tradizione e arte nelle vie di Brescia, Brescia 1895-1902.
  • FERRARI DALLE SPADE Giannino, Ricerche sul diritto ereditario in Occidente nell'alto Medioevo, sopratutto nel Regno longobardico, Venezia 1914.
  • FICKER Jorg, Forschungen zur Reichs und Rechtsgeschichte Italiens, Innsbruck 1868-1874 [rist. anast. Aalen 1961].
  • FINAZZI Giovanni Maria, Del Codice Diplomatico Bergomense, Milano 1857.
  • FISSORE Gian Giacomo, Segni di identità e forme di autenticazione nelle carte notarili altomedievali, fra interpretazione del ruolo e rappresentazione della funzione documentaria, in Comunicare e significare nell'alto Medioevo (15-20 aprile 2004), Spoleto 2005, pp. 285-334.
  • FONTANINI Giusto, Vindiciae antiquorum diplomatum, adversus B. Germonii disceptationem, de veteribus regum Francorum diplomatibus et arte secernendi antiqua diplomata vera a falsis, Romae 1705.
  • FORTINA Antonio, I lavoratori del campo, specialmente considerati nei tempi e nei luoghi del codice diplomatico Longobardo, Arona 1906.
  • FUMAGALLI Vito, Le origini di una grande dinastia feudale: Adalberto-Atto di Canossa, Tübingen 1971 (Bibliothek des Deutschen historischen Instituts in Rom, 35).
  • Coloni e signori nell'Italia settentrionale (secoli VI-XI), Bologna 1978.
  • Note per una storia agraria altomedievale, «Studi Medievali», 39 (1968), pp. 359-378.
  • GAMS Pius Bonifacius, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae ..., Ratisbonae 1873 [rist. Graz 1957].
  • GASPARRI Stefano, I duchi longobardi, Roma 1978 (Studi storici, 109).
  • Grandi proprietari e sovrani nell'Italia longobarda dell'VIII secolo, in Longobardi e Lombardia. Aspetti di civiltà longobarda. Atti del 6° Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo. Milano, 21-25 ottobre 1978, Spoleto 1980, II, pp. 429-442.
  • Pavia in età longobarda, in Storia di Pavia, II. L'alto medioevo, Pavia 1987, pp. 19-65.
  • GAVINELLI Simona, La liturgia del cenobio di Santa Giulia in età comunale e signorile attraverso il «Liber ordinarius», in Culto e storia in Santa Giulia, a cura di Giancarlo Andenna, Brescia 2001, pp. 121-148.
  • L'Omeliario del monastero di S. Salvatore-S. Giulia di Brescia, «Aevum. Rassegna di scienze storiche, linguistiche e filologiche», 78 (2004), pp. 345-377.
  • Gesta Berengarii imperatoris. Beiträge zur Geschichte Italiens im Anfange des zehnten Jahrhunderts, herausgegeben von Ernst Dümmler, Halle a. d. Saale 1871.
  • GIORGETTI Giorgio, Contadini e proprietari dell'Italia moderna. Rapporti di produzione e contratti agrari dal secolo XVI a oggi, Torino 1974.
  • GLORIA Andrea, Codice Diplomatico Padovano dall'anno 1101 alla pace di Costanza (25 giugno 1183), I-II, Venezia 1879-1881 (Monumenti storici publicati dalla R. Deputazione Veneta di Storia Patria. Vol. IV, serie prima. Documenti).
  • Codice diplomatico padovano dal secolo sesto a tutto l'undecimo, Venezia 1877.
  • GNAGA Arnaldo, Vocabolario topografico-toponomastico della provincia di Brescia, Brescia 1937-1939.
  • GRADONICUS Iohannes Hieronymus, Brixia sacra. Pontificum Brixianorum series commentario historico illustrata, Brixiae 1755.
  • GRANDI Angelo, Descrizione dello stato fisico-politico-statistico-storico-biografico della provincia e diocesi Cremonese, Cremona 1856-1858.
  • GRASSHOFF Hans, Langobardisch-fränkisches Klosterwesen in Italien, Göttingen 1907.
  • GROSSI Paolo, Le abbazie benedettine nell'alto medioevo italiano. Struttura giuridica, amministrazione e giurisdizione, Firenze 1957.
  • Bagnolo Mella. Storia e documenti, Brescia 1926.
  • Cronache di Ghedi. Secolo XV-XVII, Pavia 1929.
  • GUERRINI Paolo, Le chiese longobarde di Brescia, in Atti del 1° Congresso internazionale di studi longobardi. Spoleto, 27-30 settembre 1951, Spoleto 1952, pp. 341-348.
  • Ignorate reliquie archivistiche del monastero di Santa Giulia, «Commentari dell'Ateneo di Brescia», CXXVII (1928), pp. 179-210.
  • Le proprietà fondiarie del monastero bresciano di S. Giulia nel territorio veneto-tridentino, «Archivio veneto-tridentino», X (1926), pp. 109-124.
  • Regesti e documenti inediti del monastero di S. Giulia (sec. XI-XIII), «Commentari dell'Ateneo di Brescia», CXXVII (1928), pp. 141-227.
  • Sirmione. Appunti critici e documenti per la sua storia, Brescia 1957 (Monografie di storia bresciana, 11).
  • Timoline di Franciacorta, «Brixia Sacra», 5 (1914), pp. 305-320.
  • Un cardinale gregoriano a Brescia: il vescovo Arimanno, «Studi gregoriani», 2 (1947), pp. 361-385.
  • GÜTERBOCK Ferdinand, Piacenzas beziehungen zu Barbarossa auf Grund des Rechtsstreits um den Besitz des Poübergangs, «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», XXIV (1932-1933), pp. 62-111.
  • GUYOTJEANNIN Olivier, PYCKE Jacques, TOCK Benoît-Michel, Diplomatique médiévale, Turnhout 1993 (L'atelier du médiéviste, 2).
  • HARTMANN Ludo Moritz, Zur Wirtschaftsgeschichte Italiens im frühen Mittelalter. Analekten, Gotha 1904.
  • Geschichte Italiens im Mittelalter, I-IV, Gotha 1900-1915.
  • Notare der langobardischen Könige, «Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung. Ergänzungs-Band», 6 (1901), pp. 17-24.
  • HERLIHY David, The history of the rural seigneury in Italy (751-1200), in The social history of Italy and Western Europe 700-1500. Collected studies, III, London 1978, pp. 58-71.
  • HEUMANN Johannes, Commentarii de re diplomatica imperatricum augustarum ac reginarum Germaniae, I-II, Nürnberg 1749-1753.
  • HLAWITSCHKA Eduard, Franken, Alemannen, Bayern und Burgunder in Obertalien (744-962). Zum verständnis der Fränkischen Königsherrschaft in Italien, Freiburg im Breisgau 1960.
  • HÜBNER Rudolf, Gerichtsurkunden der frankischen Zeit. Zweite Abteilung. Die Gerichtsurkunden aus Italien bis zum Jahre 1150, «Zeitschrift der Savigny-Stiftung fuer Rechtsgeschichte», 14 (1893), pp. 1-258.
  • HUDSON Peter John, Pavia. L'evoluzione urbanistica di una capitale altomedievale, in Storia di Pavia, II. L'alto medioevo, Pavia 1987, pp. 237-315
  • HUSCHNER Wolfgang, Original, Abschreft oder Fälschung? Imitative Kopien von ottonischen und salischen Diplomen in italienischen Archiven, in Turbata per aequora mundi. Dankesgabe an Eckhard Müller-Mertens, herausgegeben von O. B. Rader, Hannover 2001, pp. 49-66.
  • Piacenza - Como - Mainz - Bamberg. Die Erkanzler für Italien in den Regierungszeiten Ottos III und Heinrichs II. (983-1024), «Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento», XXVI (2000), pp. 15-52.
  • Über die politische Bedeutung der Kanzler für Italien in spatottonisch- frühsalischer Zeit (1009-1057), «Archiv für Diplomatik», 41 (1995), pp. 31-47.
  • Iseo: storia, urbanistica, arte. Guida alla lettura di un centro abitato, Iseo 1980.
  • JARNUT Jörg, Bergamo (568-1098). Storia istituzionale, sociale ed economica di una città lombarda nell'alto medioevo, Bergamo 1980.
  • Cremona nell'età longobarda, in Storia di Cremona, 2. Dall'Alto Medioevo all'età comunale, a cura di Giancarlo Andenna, Cremona 2004, pp. 2-25
  • Prosopographische und sozialgeschichtliche Studien zum Langobardenreich in Italien (568-774), Bonn 1972 (Bonner historische Forschungen, 38).
  • JOHN Wilhelm, Formale Beziehungen der privaten Schenkungsurkunden Italiens und des Frankreiches und die Wirksamkeit der Formulare, «Archiv fur Urkundenfoschung», 14 (1936), pp. 1-104.
  • JONES Philip, La storia economica. Dalla caduta dell’Impero romano al secolo XIV, in Storia d’Italia, II. Dalla caduta dell’Impero romano al secolo XVIII, Torino 1974, pp. 1467-1810.
  • KALTENBRUNNER Ferdinand, Papsturkunden in Italien, in «Sitzungsberichte der philosophisch-historischen Klasse der Kaiserlichen Akademie der Wissenschaften», XCIV (1879), pp. 627-705.
  • KEHR Paul Fridolin, Nachträge zu den Papsturkunden Italiens. VII, in Nachrichten der K. Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen. Philologisch-historische Klasse, 1912, pp. 414-80 [Rist.: P.F. KEHR, Papsturkunden in Italien, V. Nachträge (1905-1962), Città del Vaticano 1977, pp. 421-87 (Acta Romanorum Pontificum, 5)].
  • Regesta Pontificum Romanorum. Italia Pontificia, VI. Liguria sive provincia Mediolanensis, pars I. Lombardia, Berolini 1913 [rist. 1961].
  • KELLER Hagen, Ordo Imperatorum Romanorum. L'idea imperiale di Ottone III alla luce dei suoi sigilli e delle sue bolle, inItalia et germania. Liber amicorum Arnold Esch, herausgegeben von Hagen Keller, Werner Paravicini und W. Schieder, Tübingen 2001, pp. 163-189.
  • LA ROCCA Cristina, La legge e la pratica. Potere e rapporti sociali nell'Italia dell'VIII secolo, in Il futuro dei Longobardi. L' Italia e la costruzione dell'Europa di Carlo Magno. Saggi, a cura di Carlo Bertelli, Gian Pietro Brogiolo, Milano 2000, pp. 45-69.
  • Monachesimo femminile e poteri delle regine tra VIII e IX secolo, in Il monachesimo italiano dall'età longobarda all'età ottoniana (secc. VIII-X. Atti del VII Convegno di Studi Storici sull'Italia Benedettina (Nonantola, 10-13 settembre 2003), a cura di Giovanni Spinelli, Cesena 2006, pp. 119-143.
  • LAZZARI Tiziana, Una mamma carolingia e una moglie supponide: percorsi femminili di legittimazione e potere nel regno italico, in «C’era una volta un re...» Aspetti e momenti della regalità da un seminario del dottorato in Storia medievale (Bologna, 17-18 dicembre 2003), a cura di Giovanni Isabella, Bologna 2005, pp. 41-58.
  • LECHI Francesco, L'agricoltura nella provincia di Brescia, in Storia di Brescia, IV. Dalla Repubblica bresciana ai giorni nostri (1797-1963), Brescia 1964, pp. 976-1010
  • Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, a cura di Claudio Azzara e Stefano Gasparri, Milano 1992.
  • LE COINTE Carolus, Annales Ecclesiastici Francorum, VI, Parisiis 1665.
  • LEGGIO Tersilio, San Salvatore di Brescia nella valle del Velino. Viabilità e forme insediative tra tarda antichità e alto medioevo, in Arte, cultura e religione in Santa Giulia, a cura di Giancarlo Andenna, Brescia 2004, pp. 69-89.
  • LEICHT Pier Silverio, Operai, artigiani, agricoltori in Italia dal secolo VI al XVI, Milano 1959.
  • L'organisation des grands domaines dans l'Italie du Nord pendant les Xe-XIIe siècles, in «Recueils de la Société Jean Bodin», IV (1949), pp. 165-176.
  • Studi sulla proprietà fondiaria nel medio evo, Padova 1903.
  • LONATI Riccardo, Catalogo illustrato delle Chiese di Brescia, I-II, Brescia 1989-1993.
  • LORENZI Roberto Andrea, Medioevo camuno: proprietà, classi, società, Darfo (Bs) 19912.
  • LUBIN Augustinus, Abbatiarum Italiae brevis notitia, Romae 1693.
  • LUDWIG Uwe, Die Anlage des 'Liber vitae', in Der Memorial- und Liturgiecodex von San Salvatore/Santa Giulia in Brescia, herausgegeben von D. Geuenich un U. Ludwig, unter Mitwirkung von A. Angenendt, G. Muschiol, K. Schmid und J. Vezin, Hannover 2000 (MGH, Libri memoriales et necrologia, Nova series, IV), pp. 56-88.
  • Il Codice memoriale e liturgico di San Salvatore/Santa Giulia. Brescia e Reichenau, in Culto e storia in Santa Giulia, a cura di Giancarlo Andenna, Brescia 2001, pp. 103-119.
  • Transalpine Beziehungen der Karolingerzeit im Spiegel der Memorialüberlieferung. Prosopographische und sozialgeschichtliche Studien unter besonderer Berücksichtigung des Liber vitae von San Salvatore in Brescia und des Evangeliars von Cividale, Hannover 1999 (Monumenta Germaniae historica. Studien und Texte, 25).
  • Zur Chronologie der Nameneinträge, in Der Memorial- und Liturgiecodex von San Salvatore/Santa Giulia in Brescia, herausgegeben von D. Geuenich un U. Ludwig, unter Mitwirkung von A. Angenendt, G. Muschiol, K. Schmid und J. Vezin, Hannover 2000 (MGH, Libri memoriales et necrologia, Nova series, IV), pp. 89-129.
  • LUPO Mario, Codex diplomaticus civitatis et ecclesiae Bergomatis, I-II, Bergamo 1784-1799.
  • LUZZATTO Gino, Mutamenti nell'economia agraria italiana dalla caduta dei Carolingi al principio del sec. XI, in I problemi comuni dell'Europa post-carolingia, a cura di Giuseppe Ermini, Spoleto 1955 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 2), pp. 601-622.
  • I servi nelle grandi proprieta ecclesiastiche italiane dei sec. IX e X, Pisa 1910.
  • Breve storia economica dell'Italia medievale : dalla caduta dell'Impero romano al principio del Cinquecento, Torino 1990.
  • MABILLON Johanne, Annales ordinis S. Benedicti occidentalium monachorum patriarchae. In quibus non modò res monasticae, sed etiam ecclesiasticae historiae non minima pars continetur, I-V, Luteciae-Parisiorum 1703-1739.
  • MADRISIUS Johannes Franciscus, Sancti Patris Nostri Paulini patriarchae Aquilejensis opera, Venetiae 1737.
  • MALVECIUS Jacobus, Chronicon Brixianum ab origine urbis ad annum usque MCCCXXXII, in Rerum Italicarum Scriptores, XIV, Milano 1729, coll. 770-1003.
  • MANARESI Cesare, I placiti del 'Regnum Italiae', Roma 1955-1960.
  • MANTEGNA Cristina, SANTONI Francesca, La scrittura dei documenti, in Il futuro dei Longobardi. L'Italia e la costruzione dell'Europa di Carlo Magno, a cura di Carlo Bertelli, Gian Pietro Brogiolo, Milano 2000, pp. 162-185.
  • MARCUZZI Giacomo, Sinodi Aquileiesi. Ricerche e ricordi, Udine 1910.
  • MARGARINUS Cornelius, Bullarium Casinense seu Constitutiones summorum pontificum, imperatorum, regum, principum et decreta sacrarum congregationum pro congregatione Casinensi ..., II, Tuderti 1670.
  • MAYER Ernst, Italienische Verfassungsgeschichte von der Gothenzeit bis zur Zunftherrschaft, I-II, Leipzig 1909.
  • MAZZI Angelo, Corografia bergomense nei secoli VIII, IX e X, Bergamo 1880.
  • Nota metrologica: un ragguaglio milanese del secolo IX fra lo iugero romano ed il longobardo, Milano 1901.
  • Il 'sextarius pergami'. Saggio di ricerche metrologiche, Bergamo 1877.
  • McLAUGHLIN Terence Patrick, Le très ancien droit monastique de l'occident. Étude sur le développement général du monachisme et ses rapports avec l'Église séculière et le monde laîque de saint Benoît de Nursie à saint Benoît d'Aniane, Paris 1935 (Archives de la France monastique, 38).
  • MENANT François, Campagnes lombardes au moyen âge. L'économie et la société rurales dans le région de Bergame, de Crémone et de Brescia du Xe au XIIIe siècle, Roma 1993 (Bibliotèque des Ecoles françaises d'Athènes et de Rome, 281).
  • Le monastère de S. Giulia et le monde féodal. Premiers éléments d'information et perspectives de recherche, in S. Giulia di Brescia. Archeologia, arte, storia di un monastero regio dai Longobardi al Barbarossa. Convegno internazionale (Brescia 4-5 maggio 1990), Brescia 1992, pp. 119-129.
  • Lombardia feudale. Studi sull'aristocrazia padana nei secoli X-XIII, Milano 1994.
  • MERATI Patrizia, L'antico archivio del monastero dei Santi Cosma e Damiano di Brescia, in La memoria dei chiostri. Atti delle prime Giornate di studi medievali. Laboratorio di storia monastica dell'Italia settentrionale. Castiglione delle Stiviere (Mantova) 11-13 ottobre 2001, a cura di Giancarlo Andenna e Renata Salvarani, Brescia 2002, pp. 81-101.
  • MEYER Andreas, Felix et inclitus notarius. Studien zum italienischen Notariat vom 7. bis zum 13. Jahrhundert, Tübingen 2000 (Bibliothek des Deutschen historischen Instituts in Rom, 92).
  • MGH, Die Urkunden der deutschen Koenige und Kaiser. Vierter Band. Die Urkunden Konrads II. Diplomatum regum et imperatorum Germaniae Tomus IV. Conradi II Diplomata. Mit Nachtraegen zu den Urkunden Heinrichs II, ed. H. Bresslau, Hannover-Lipsia 1909 [rist. Berlin 1957] = MGH, DDCorradi II.
  • MGH, Die Urkunden der deutschen Koenige und Kaiser. Zehntes Bandes zweiter Teil. Diplomatum regum et imperatorum Germaniae Tomus decimus. Pars secunda. Friderici I Diplomata inde ab a. MCLVIII usque ad a. MCLXVII, ed. H. Appelt, Hannover 1979 = MGH, DDFrederici I.
  • MGH, Die Urkunden der deutschen Koenige und Kaiser. Dritter Band. Die Urkunden Heinrichs II. und Arduins. Diplomatum regum et imperatorum Germaniae Tomus III. Heinrici II et Arduini Diplomata, ed. H. Bresslau, H. Bloch, R. Holtzmann, Hannover 1900-1903 = MGH, DDHenrici II.
  • MGH, Die Urkunden der deutschen Koenige und Kaiser. Fuenfter Band. Die Urkunden Heinrichs III. Diplomatum regum et imperatorum Germaniae Tomus V. Heinrici III Diplomata, ed. H. Bresslau et P. Kehr, Berlin 1931 = MGH, DDHenrici III.
  • MGH, Die Urkunden der deutschen Koenige und Kaiser. Sechstes Bandes erster Teil. Die Urkunden Heinrichs IV. Diplomatum regum et imperatorum Germaniae Tomus VI. Pars prima. Heinrici IV Diplomata, ed. D. von Gladiss, Berlin 1941 = MGH, DDHenrici IV, VI/1.
  • MGH, Die Urkunden der Karolinger. Erster Band. Die Urkunden Pippins, Karlmanns und Karls des Grossen. Diplomata Karolinorum. Tomus I, Pippini, Karlomanni, Karoli Magni Diplomata, ed. E. Muehlbacher, con la collaborazione di A. Dopsch, J. Lechner, M. Tangl, Hannover 1906 [rist. Berlin 1906] = MGH, DDKaroli Magni.
  • MGH, Die Urkunden der deutschen Karolinger. Erster Band. Die Urkunden Ludwigs des Deutschen, Karlmanns und Ludwigs des Juengeren. Diplomata regum Germaniae ex stirpe Karolinorum. Tomus I. Ludowici Germanici, Karlomanni, Ludowici Iunioris diplomata, ed. P. Kehr, Berlin 1932-1934 = MGH, DDKarlomanni.
  • MGH, Die Urkunden der deutschen Karolinger. Zweiter Band. Die Urkunden Karls III. Diplomata regum Germaniae ex stirpe Karolinorum. Tomus II. Karoli III diplomata, ed. P. Kehr, Berlin 1936-1937 = MGH, DDKaroli III.
  • MGH, Die Urkunden der deutschen Koenige und Kaiser. Vierter Band. Die Urkunden Konrads II mit Nachtraegen zu den Urkunden Heinrichs II, ed. H. Bresslau, Hannover-Lipsia 1909 = MGH, DDKorradi II.
  • MGH, Die Urkunden der Karolinger. Dritter Band. Die Urkunden Lothars I und Lothars II. Diplomatum Karolinorum Tomus III. Lotharii I et Lotharii II diplomata, ed. Th. Schieffer, Berlin 1966 = MGH, DDLotharii I et Lotharii II.
  • MGH, Die Urkunden der deutschen Koenige und Kaiser. Achter Band. Die Urkunden Lothars III und der Kaiserin Richenza. Diplomatum regum et imperatorum Germaniae Tomus VIII. Lotharii III diplomata nec non et Richenzae imperatricis placita, ed. E. von Ottenthal e H. Hirsch, Berlin 1927 = MGH, DDLotharii III.
  • MGH, Die Urkunden der Karolinger. Vierter Band. Die Urkunden Ludwigs II, ed. K. Wanner, Muenchen 1994 = MGH, DDLudovici II.
  • MGH, Die Urkunden der deutschen Koenige und Kaiser. Erster Band. Die Urkunden Konrad I, Heinrich I und Otto I. Diplomatum regum et imperatorum Germaniae Tomus I. Conradi I, Heinrici I et Ottonis I diplomata, ed. Th. Sickel, Hannover 1879-1884 [rist. Berlin 1956] = MGH, DDOttonis I.
  • MGH, Die Urkunden der deutschen Koenige und Kaiser. Zweiten Bandes erster Teil. Die Urkunden Otto des II. Diplomatum regum et imperatorum Germaniae Tomus II. Pars Prior. Ottonis II diplomata, ed. Th. Sickel, Hannover 1888 [rist. Berlin 1956] = MGH, DDOttonis II.
  • MGH, Die Urkunden der deutschen Koenige und Kaiser. Zweiten Bandes zweiter Teil. Die Urkunden Otto des III. Diplomatum regum et imperatorum Germaniae tomus II. Pars Secunda. Ottonis III diplomata, ed. Th. Sickel, Hannover 1893 [rist. Berlin 1956] = MGH, DDOttonis III.
  • MGH, Legum t. IV: Leges Langobardorum, ed. Friderico Bluhme, Hannover 1868 (rist. Stuttgart 1984) [= Ahist.; Liutpr.].
  • MGH, Legum sectio II. Capitularia regum Francorum, II, edd. A Boretius et V. Frause, Hannover 1883.
  • MGH, Scriptores: XVIII: Annales Brixienses, ed. Ludowico Bethmann, Hannover 1863 (rist. Stuttgart 1990), pp. 811-20 = Annales Brixienses.
  • MIGNE Jacques Paul, Patrologiae cursus completus, sive, bibliotheca universalis, integra, uniformis, commoda, oeconomica omnium SS. Patrum, doctorum scriptorumque ecclesiasticorum qui ab aevo apostolico ad usque Innocentii III tempora floruerunt ... Series Latina, Parisiis 1844-1864.
  • MILANI Carlo, Intorno all'organizzazione di una citta capitale: celle e xenodochi in Pavia nell'alto medio evo, Pavia 1937.
  • MOLOSSI Lorenzo, Vocabolario topografico dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, Parma 1832-1834.
  • MOMMSEN Theodor, Ostgothische Studien, «Neues Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde zur Beförderung einer Gesammtausgabe der Quellenschriften deutscher Geschichten des Mittelalters», 14 (1889), pp. 223-249, 451-544.
  • MONNERET DE VILLARD Ugo, L'organizzazione industriale nell'Italia lomgobarda durante l'alto medioevo, «Archivio Storico Lombardo», 46 (1919), pp. 1-83.
  • Monumenta monasterii Leonensis brevi commentario illustrata. Accedit appendix documentorum ad tria monasteria brixiana spectantium, [a cura di Giovanni Lodovico Luchi], Romae 1759.
  • MONZIO COMPAGNONI Giordano, Fondazioni vallombrosane in diocesi di Milano. Prime ricerche, in I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII. I Colloquio vallombrosano (Vallombrosa, 3-4 settembre 1993), a cura di Giordano Monzio Compagnoni, Vallombrosa (Firenze) 1995, pp. 203-238.
  • MOR Carlo Giulio, Dalla caduta dell'impero al comune, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964, pp. 5-246.
  • MURATORI Ludovico Antonio, Annali d'Italia dal principio dell'era volgare fino all'anno 1750, I-XIV, Napoli 1773-1778.
  • Antiquitates Italicae Medii Aevi, sive Dissertationes de moribus, ritibus, religione, regimine, magistratibus, legibus, studiis literarum, artibus, lingua, militia, nummis, principibus, libertate, servitute, foederibus, aliisque faciem & mores Italici populi referentibus post declinationem Rom. Imp. ad annum usque MD, I-VI, Mediolani 1738-1742.
  • Il Museo diplomatico dell'Archivio di Stato di Milano, a cura di Alfio Rosario Natale, I-II, Milano 1970.
  • NATALE Alfio Rosario, Falsificazioni e cultura storica e diplomatistica in pergamene santambrosiane del principio del secolo XIII, in «Archivio Storico Lombardo», 75-76 (1948-1949), pp. 25-42.
  • NAVARRINI Roberto, Istituzioni e lotte politiche. Il comitato bresciano tra XII e XIII secolo, in Arnaldo da Brescia e il suo tempo, a cura di Maurizio Pegrari, Brescia 1991, pp. 81-117.
  • NICOLAJ Giovanna, Il documento privato italiano nell'Alto Medioevo, in Libri e documenti d'Italia: dai Longobardi alla rinascita delle città. Atti del Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana Paleografi e Diplomatisti. Cividale, 5-7 ottobre 1994, a cura di Cesare Scalon, Udine 1996, pp. 153-198.
  • Documento privato e notariato: le origini, in Notariado pùblico y documento privado: de los orìgenes al siglo XIV. Actas del VII Congreso Internacional de Diplomàtica. Valencia, 1986, Valencia 1989, pp. 973-990.
  • ODORICI Federico, Antichità cristiane di Brescia, Brescia 1845.
  • Brescia romana e sue cristiane memorie sino al cadere del secolo V, Brescia 1854.
  • Storie Bresciane dai primi tempi fino all'età nostra, II-VI, Brescia 1856.
  • OELSNER Ludwig, Jahrbücher des fränkischen Reiches unter König Pippin, Leipzig, 1863.
  • OLIVIERI Dante, Dizionario di toponomastica lombarda, Milano 1961.
  • ORTI MANARA Giovanni Girolamo, La penisola di Sirmione sul lago di Garda, Verona 1856.
  • PABST H., Geschichte des Langobardischen Herzogthums, «Forschungen zur deutschen Geschichte», 2 (1862), pp. 405-518.
  • PALLASTRELLI Bernardo, Il porto e il ponte del Po presso Piacenza, «Archivio Storico Lombardo», IV (1887), pp. 9-38.
  • PANAZZA Gaetano, L'arte dal secolo VII al secolo XI, in Storia di Brescia, I. Dalle origini alla caduta della signoria viscontea (1426), Brescia 1963, pp. 519-557.
  • Brescia e il suo territorio da Teodorico a Carlo Magno, in Longobardi e la Lombardia. Saggi. Milano, Palazzo reale, dal 12 ottobre 1978, San Donato Milanese (s. d.), pp. 121-142.
  • La documentazione storica del complesso architettonico, in San Salvatore di Brescia. Materiali per un museo, I/2. Contributi per la storia del monastero e proposte per un uso culturale dell'area storica di Santa Giulia, Brescia 1978, pp. 14-40.
  • Il volto storico di Brescia fino al secolo XIX, in Storia di Brescia, I. Dalle origini alla caduta della signoria viscontea (1426), Brescia 1963, pp. 1057-1148.
  • PARADISI Bruno, 'Massaricium ius'. Studio sulle terre 'contributariae' e 'conservae' nel Medio Evo con particolare riguardo alle terre massaricie della Lombardia, Bologna 1937.
  • PARAZZI Antonio, Origini e vicende di Viadana e suo distretto, I-II, Viadana 1981.
  • PASCHINI Pio, Note storiche su uomini ed avvenimenti in Friuli in sul cadere del regno longobardo, «Memorie storiche forogiuliesi. Giornale della Deputazione di Storia Patria per il Friuli», 8 (1912), pp. 1-32.
  • PASQUALI Gianfranco, Gestione economica e controllo sociale di S. Salvatore-S. Giulia dall'epoca longobarda all'età comunale, in S. Giulia di Brescia. Archeologia, arte, storia di un monastero regio dai Longobardi al Barbarossa. Convegno internazionale (Brescia 4-5 maggio 1990), Brescia 1992, pp. 131-145.
  • La distribuzione geografica delle cappelle e delle aziende rurali descritte nell'inventario altomedievale del monastero di S. Giulia di Brescia, in San Salvatore di Brescia. Materiali per un museo, I/2. Contributi per la storia del monastero e proposte per un uso culturale dell'area storica di Santa Giulia, Brescia 1978, pp. 141-166.
  • Olivi e olio nella Lombardia prealpina. Contributo allo studio delle colture e delle rese agricole altomedievali, «Studi Medievali», s. III, I (1972), pp. 257-266.
  • I problemi dell'approvvigionamento alimentare nell'ambito del sistema curtense, «Archeologia medievale», 8 (1981), pp. 93-116.
  • S. Giulia di Brescia, in Inventari altomedievali di terre, coloni e redditi, a cura di Andrea Castagnetti, Michele Luzzati, Gianfranco Pasquali, Augusto Vasina, Roma 1979 (Istituto Storico Italiano per il Medioevo. Fonti per la storia d'Italia, 104), pp. 41-94.
  • PENCO Gregorio, Storia del monachesimo in Italia. Dalle origini alla fine del Medioevo, Milano 1983.
  • Le pergamene degli archivi di Bergamo (a. 740-1000), a cura di Mariarosa Cortesi, edizione di Maria Luisa Bosco, Patrizia Cancian, Donatella Frioli, Gilda Mantovani, Bergamo 1988 (Fonti per lo studio del territorio bergamasco, VIII. Carte medievali bergamasche, I).
  • Le pergamene degli archivi di Bergamo (aa. 1002-1058), a cura di Mariarosa Cortesi e Alessandro Pratesi, edizione critica di Cristina Carbonetti Vendittelli, Rita Cosma, Marco Vendittelli, Bergamo 1995 (Fonti per lo studio del territorio bergamasco, XII. Carte medievali bergamasche, II).
  • Le pergamene degli archivi di Bergamo (aa. 1059(?)-1100), a cura di Mariarosa Cortesi e Alessandro Pratesi, edizione critica di Giuliana Ancidei, Cristina Carbonetti Vendittelli, Rita Cosma, Bergamo 2000 (Fonti per lo studio del territorio bergamasco, XVI. Carte medievali bergamasche, II.2).
  • PERINI Umberto, Adro. Territorio e vicende storiche, Adro (Brescia) 1989.
  • PERTILE Antonio, Storia del diritto italiano dalla caduta dell'impero Romano alla codificazione, Padova 1873-1887.
  • Alcune osservazioni del Codex diplomaticus Langobardiae, Venezia 1884.
  • PETRUCCI Armando, Censimento dei codici dei secoli XI-XII. Istruzioni per la datazione, «Studi Medievali», s. III, 9 (1968), pp. 1115-1126.
  • PETRUCCI Armando, ROMEO Carlo, Scriptores in urbibus. Alfabetismo e cultura scritta nell'Italia altomedievale, Bologna 1992.
  • PFLUGK-HARTTUNG Julius von, Acta pontificum Romanorum, I-II, Tübingen 1881-1886 [rist. Graz 1958].
  • PIVANO Silvio, Sistema curtense, «Bullettino dell'Istituto storico italiano», 30 (1909), pp. 91-145.
  • POHL-RESL Brigitte, Ethnische Bezeichnungen und Rechtsbekenntnisse in, in Ethnogenese und Überlieferung. Angewandte Methoden der Frühmittelalterforschung, herausgegeben von Karl Brunner, Brigitte Merta, Wien 1994, pp. 163-171.
  • PISTARINO Geo, Le pievi della diocesi di Luni, Bordighera 1961.
  • PRATESI Alessandro, Una questione di metodo: l'edizione delle fonti documentarie, «Rassegna degli Archivi di Stato», 17 (1957), pp. 312-333.
  • RACINE Pierre, La chiesa piacentina nell'età del comune, in Storia di Piacenza, II. Dal vescovo conte alla signoria (996-1313), Piacenza 1984, pp. 349-372.
  • Plaisance, du Xème à la fin du XIIIème siècle. Essai d'histoire urbaine, Paris 1980.
  • Poteri medievali e percorsi fluviali nell'Italia padana, «Quaderni Storici», XXI (1986), pp. 9-32.
  • Regesta chartarum pistoriensium. Alto Medioevo (493-1000), Pistoia 1973 (Fonti storiche pistoiesi, 2).
  • Regesta pontificum romanorum ab condita Ecclesia ad annum post Christum natum MCXCVIII, edidit Philip Jaffé, Berlin-Brüssel-Mainz-Regensburg-Wien 1851.
  • Regesta pontificum romanorum ab condita Ecclesia ad annum post Christum natum MCXCVIII, edidit Philip Jaffé, editionem secundam correctam et auctam auspiciis G. Wattenbach curaverunt S. Löwenfeld, F. Kaltenbrunner, P. Ewald, I-II, Lipsiae 1885.
  • Il 'Registrum Magnum' del Comune di Piacenza, a cura di Andrea Corna, Francesco Ercole, Armando Tallone, Torino 1921.
  • Il 'Registrum Magnum' del Comune di Piacenza, edizione critica, apparato ed introduzione a cura di Ettore Falconi e Roberta Peveri, introduzione storica di Pierre Racine, Milano 1984-1997.
  • Repertorio di fonti medioevali per la storia della Val Camonica, a cura di Roberto Celli, Irma Valetti Bonini, Antonio Masetti Zannini, Maurizio Pegrari, Milano 1984.
  • RIGOSA Giampietro, Note ed appunti su Montelungo e sui Longobardi in Val di Magra nell’VIII secolo, «Archivio Storico per le Province Parmensi», 50 (1998), pp. 37-45.
  • RIGOSA, Per la storia dell'espansione di Leno verso il Tirreno. Note di toponomastica lunigianese, in San Benedetto 'ad Leones'. Un monastero benedettino in terra longobarda, a cura di Angelo Baronio, «Brixia Sacra. Memorie storiche della diocesi di Brescia», XI (2006), pp. 433-456.
  • RINALDI Antonio, Valore storico-giuridico dei cabrei e delle platee, Bologna 1892.
  • ROBERTI Melchiorre, Le origini dell'esecutore testamentario nella storia del diritto italiano, Modena 1913.
  • ROBOLOTTI Francesco, Repertorio diplomatico cremonese ordinato e pubblicato per cura del Municipio di Cremona, Cremona 1878.
  • ROMANI Giovanni, Storia di Casalmaggiore, Casalmaggiore 1828-1830 [rist. anast. Cremona 1983].
  • ROSA Gabriele, La Valle Camonica nella storia, Breno 1881.
  • ROSENWEIN Barbara H., The Family Politics of Berengar I, King of Italy 888-924, «Speculum. A journal of medieval studies», 71 (1996), pp. 247-289.
  • Friends and family, politics and privilege in the kingship of Berengar I., in Portraits of Medieval and Renaissance Living. Essays in Memory of David Herlihy, edited by Samuel Kline Cohn and Steven A. Epstein, pp. 91-106
  • ROSSETTI Gabriella, Formazione e caratteri delle signorie di castello e die poteri territoriali dei vescovi sulle città nella Langobardia del secolo X, in Forme di potere e struttura sociale in Italia nel Medioevo, a cura di Gabriella Rossetti, Bologna 1977, pp. 113-148.
  • ROTA Carlo Massimo, Nota corografica su alcuni nomi medievali della Lombardia terminanti in aco ed ago, Brescia 1916.
  • Paesi del Milanese scomparsi o distrutti, «Archivio Storico Lombardo», XLVI (1919), pp. 564-582.
  • S. Giorgio Maggiore, a cura di Luigi Lanfranchi, II, Venezia 1968 (Fonti per la storia di Venezia. Sez. II, Archivi ecclesiastici, 7).
  • SALVARANI Renata, La struttura territoriale delle diocesi in Italia settentrionale in età carolingia: il caso di Mantova, in Alle origini del romanico. Monasteri, edifici religiosi, committenza tra storia e archeologia (Italia settentrionale, secoli IX-X). Atti delle III Giornate di Studi Medievali. Laboratorio di storia monastica dell'Italia settentrionale, Castiglione delle Stiviere (Mantova) 25-27 settembre 2003, a cura di Giancarlo Andenna, Gian Piero Brogiolo, Renata Salvarani, Brescia 2005, pp. 31-57.
  • SALVIOLI Giuseppe, Le nostre origini. Studi sulle condizioni fisiche, economiche e sociali d'Italia nel medio evo prima del mille, Napoli 1913.
  • Storia del diritto italiano, Torino 1930.
  • Studi sulla storia della proprieta fondiaria in Italia. Proprieta fondiaria nell'agro modenese durante il Medio evo, Modena 1917.
  • Contributi alla storia economica d'Italia nel Medio Evo, I. Sullo stato e la popolazione d'Italia prima e dopo le invasioni barbariche, Palermo 1899.
  • Contributi alla storia economica d'Italia nel Medio Evo, II. Città e campagne prima e dopo il Mille. Con uno studio sulla distribuzione della proprieta fondiaria in Italia dopo le invasioni germaniche, Palermo 1899.
  • SAMARATI Luigi, I vescovi di Lodi, Milano 1965.
  • SANDMANN Mechthild, Herrscherverzeichnisse als Geschichtsquellen. Studien zur langobardisch-italischen Überlieferung, Münster 1984.
  • SANTIFALLER Leo, Beiträge zur Geschichte der Beschreibstoffe im Mittelalter, mit besonderer Berücksichtigung der päpstlichen Kanzlei, «Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung. Ergänzungsband», 16/1(1953), pp. 000
  • Saggio di un elenco di funzionari, impiegati e scrittori della Cancelleria pontificia dall'inizio all'anno 1099, I-II, Roma 1940 (= «Bullettino dell'Istituto storico italiano per il medio evo e Archivio Muratoriano», 56-57)
  • SANTORO Caterina, Dell'indizione e dell'era volgare nei documenti privati medioevali della Lombardia, in Miscellanea di Studi lombardi in onore di Ettore Verga, Milano 1931, pp. 287-320.
  • Rettifiche alla datazione di alcuni documenti del 'Codex Diplomaticus Langobardiae', «Archivio Storico Lombardo», 77 (1950), pp. 228-254.
  • SAVIO Fedele, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. La Lombardia, parte II, vol I. Bergamo-Brescia-Como, Bergamo 1929.
  • Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. Il Piemonte, Bergamo 1929.
  • SCALFATI Silio Pier Paolo, Per l'edizione delle fonti documentarie, in L'edizione di testi mediolatini. Problemi, metodi, prospettive. Testi della VIII Settimana Residenziale di studi medievali. Carini, 24-28 ottobre 1988, Palermo 1993 (Scrinium. Quaderni ed estratti di Schede Medievali, 15 (1991) = «Schede medievali», 20-21 (1991)), pp. 132-40.
  • SCARAVELLI I., Liutvardo, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXV, Roma 2005, pp. 305-7.
  • SCHAUBE Adolf, Storia del commercio dei popoli latini del mediterraneo sino alla fine delle crociate, traduzione di P. Bonfante, Torino 1910.
  • SCHMID Karl, Der Codex als Zeugnis der liturgischen und historischen Memoria einer königlichen Frauenabtei, in Der Memorial- und Liturgiecodex von San Salvatore/Santa Giulia in Brescia, herausgegeben von D. Geuenich un U. Ludwig, unter Mitwirkung von A. Angenendt, G. Muschiol, K. Schmid und J. Vezin, Hannover 2000 (MGH, Libri memoriales et necrologia, Nova series, IV), pp. 3-19.
  • SCHMITZ Philibert, Histoire de l'Ordre de Saint-Benoît, VII. Les moniales, Maredsous 1956.
  • SCHNEIDER Fedor, Die Entstehung von Burg und Landgemeinde in Italien. Studien zur historischen Geographie, Verfassungs- und Sozialgeschichte, Berlin-Leipzig 1924.
  • SCHUPFER Francesco, Aldi, liti e romani. Studi sulla società dei secoli barbarici, Milano (s. d.).
  • Ancora di una professione di legge gotica dell'eta langobarda: note critiche, «Rivista italiana per le scienze giuridiche», 24 (1902), pp. 000.
  • Delle istituzioni politiche longobardiche, Firenze 1863.
  • Guargangi e cives. Lettera in risposta ad altra del prof. N. Tamassia a proposito di una professione di legge gotica, Torino 1903.
  • Il diritto privato dei popoli germanici, III, Città di Castello 1909.
  • Manuale di storia del diritto italiano, Città di Castello 1895.
  • Precarie e livelli nei documenti e nelle leggi dell'alto medio evo, Torino 1905.
  • SCHWARTZ Gerhard, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens unter den sächsischen und salischen Kaisern mit den Listen der Bischöfe. 951-1122, Leipzig und Berlin 1913 [rist.: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto, 1993].
  • SELLA Pietro, Glossario latino-italiano. Stato della Chiesa - Veneto - Abruzzi, Città del Vaticano 1944 (Studi e Testi, 109).
  • SEREGNI Giovanni, La popolazione agricola della Lombardia nell'età barbarica, «Archivio Storico Lombardo», XXII (1895), pp. 13-77.
  • SETTIA Aldo Angelo, Castelli e villaggi nell’Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984.
  • 'Per foros Italie'. Le aree extraurbane fra Alpi e Appennini, in Mercati e mercanti nell'Alto Medioevo. L'area euroasiatica e l'area mediterranea, Spoleto 1993 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 40), pp. 187-237.
  • Vicenza di fronte ai Longobardi e ai Franchi, in Storia di Vicenza, II. L'età medievale, a cura di Giorgio Cracco, Vicenza 1988, pp. 1-25.
  • SINA Alessandro, Le origini cristiane della Valle Camonica, «Brixia Sacra. Memorie Storiche della Diocesi di Brescia», XIX (1956), pp. 17-27, 41-59.
  • SOLMI Arrigo, L'amministrazione finanziaria del Regno italico nell'Alto Medio Evo col testo delle 'Honorantie civitatis Papie' e con una appendice di 18 documenti, Pavia 1932.
  • Le diete imperiali di Roncaglia e la navigazione del Po presso Piacenza, «Archivio storico per le province parmensi», X (1910), pp. 59-170.
  • Sulla storia economica d'Italia nell'alto medio evo, «Rivista italiana di sociologia», 9 (1905), pp. 000.
  • SPRANDEL Rolf, Die oberitalienische Eisenproduktion im Mittelalter, «Vierteljahrschrift für Sozial- und Wirtschaftsgeschichte», 52 (1965), pp. 289-330.
  • Das Eisengewerbe im Mittelalter, Stuttgart 1968.
  • Storia politica d'Italia. Dalle origini ai giorni nostri, V/2. L'età feudale, a cura di Carlo Giulio Mor, Milano 1952.
  • STÖRMER Wilhelm, Die Welfen in der Reichspolitik des 11. Jahrhunderts, «Mittheilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung», 104 (1996), pp. 252-265.
  • STUMPF-BRENTANO Karl Friedrich, Die Reichskanzler vornehmlich des X, XI und XII Jahrhunderts, II. Die Kaiserurkunden des X, XI und XII Jahrhunderts cronologisch verzeichnet, Inssbruck 1865 [rist. Aalen 1960].
  • STUTZ Ulrich, Ausgewählte Kapitel aus der Geschichte der Eigenkirche und ihres Rechtes, «Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte: Kanonistische Abteilung», 26 (1937), pp. 1-85.
  • TABACCO Giovanni, I liberi del re nell'Italia carolingia e postcarolingia, Spoleto 1966.
  • TAGLIAFERRI Amelio, Le diverse fasi dell’economia longobarda con particolare riguardo al commercio internazionale, in Problemi della civiltà e dell’economia longobarda, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1964, pp. 227-288.
  • TAMASSIA Giovanni, Una professione di legge gotica in Italia, «Atti e Memorie della Regia Accademia di Scienze, Lettere ed Arti in Padova», XIX (1903), pp. 000.
  • TAMASSIA Nino, Il testamento del marito: studio di storia giuridica italiana, Bologna 1905.
  • TAYLOR Charles H., Note on the origin of the polyptychs, in Mélanges d'histoire offerts à Henri Pirenne par ses anciens élèves et ses amis à l'occasion de sa 40e année d'enseignement à l'Université de Gand 1886-1926, II, Bruxelles 1926, pp. 475-481.
  • TIRABOSCHI Girolamo, Dizionario topografico-storico degli Sati estensi, I-II, Modena 1825-1825.
  • Memorie storiche Modenesi col Codice diplomatico, I-V, Modena 1793-1795.
  • TOMEA Paolo, Intorno a Santa Giulia. Le traslazioni e le 'rapine' dei corpi santi nel regno longobardo (Neustria e Austria), in Culto e storia in Santa Giulia, a cura di Giancarlo Andenna, Brescia 2001, pp. 29-102.
  • TORELLI Pietro, Un comune cittadino in territorio ad economia agricola, I-II, Mantova 1930-1952.
  • Regesto Mantovano. Le carte degli Archivi Gonzaga e di Stato in Mantova e dei monasteri mantovani soppresi, Roma 1914 (Regesta chartarum Italiae, 12).
  • TORELLI Pietro, GATTA Francesco Severino, Le carte degli archivi Reggiani, II. 1051-1060, Reggio Emilia 1921.
  • TOUBERT Pierre, L'Italie rurale aux VIIIe-IXe siècles. Essai de typologie domaniale, in I problemi dell'occidente nel secolo VIII, Spoleto 1972 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 20), pp. 95-132.
  • Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe siècle à la fin du XIIe siècle, Paris 1973 (Bibliothèque des Ecoles Françaises d'Athènes et de Rome, 221).
  • TROTTI Paola, San Cosma e Damiano a Brescia. Per una rilettura critica delle origini del monastero femminile, «Brixia Sacra. Memorie storiche della diocesi di Brescia», V/3 (2000), pp. 46-57.
  • TROYA Carlo, Codice diplomatico longobardo dal 568 al 774, I-V, Napoli 1852-1855.
  • UGHELLI Ferdinando, Italia sacra sive de episcopis Italiae, et insularum adiacentium, editio secunda aucta et emendata, IV, Venetiis 1719.
  • VACCARI Pietro, L'affrancazione dei servi della gleba nell'Emilia e nella Toscana, Bologna 1926.
  • VALENTINI Andrea, Codice necrologico-liturgico del monastero di S. Salvatore o S. Giulia in Brescia, Brescia 1887.
  • Il 'liber Poteris' della città e del comune di Brescia e la serie de' suoi consoli e podestà dall'anno 969 al 1438, Brescia 1878.
  • VALSECCHI Angelo, La chiesa di Santa Giulia di Timoline, in Corte Franca tra preistoria e Medioevo. Archeologia e storia di un comune della Franciacorta, Brescia 2001, pp. 109-119.
  • Un antico insediamento sul colle: il castello di Borgognato e la chiesa di San Salvatore, in Corte Franca tra preistoria e Medioevo. Archeologia e storia di un comune della Franciacorta, Brescia 2001, pp. 87-108.
  • VARANINI Gian Maria, Aspetti della società urbana nei secoli IX-X, in Il Veneto nel medioevo. Dalla 'Venetia' alla Marca Veronese, a cura di Andrea Castagnetti e Gian Maria Varanini, I, Verona 1989, pp. 199-236.
  • L'olivicoltura e l'olio gardesano nel medioevo (Aspetti della produzione e della commercializzazione), in Un lago, una civiltà: il Garda, a cura di G. Borelli, I, Verona 1983, pp. 115-158.
  • I possessi del monastero di S. Giulia di Brescia nella gardesana veronese (secoli XII-XV), «Medioevo. Studi e documenti», 1 (2005), pp. 227-254.
  • VECCHIO Diana, Documenti dei monasteri bresciani alla Biblioteca Queriniana: il Codice Diplomatico Bresciano di Federico Odorici, «Annali Queriniani», V (2004), pp. 231-259.
  • Le pergamene del Codice diplomatico bresciano (secc. XI-XII), Tesi di laurea Università degli Studi di Verona, rel. A. Ciaralli, aa. 2001-2002.
  • VIGNATI Cesare, Codice diplomatico laudense, parte II. Lodi nuovo, I-II, Milano 1883-1885 (Bibliotheca Historica Italica, III-IV).
  • VIOLANTE Cinzio, La chiesa bresciana nel medioevo, in Storia di Brescia, I. Dalle origini alla caduta della signoria viscontea (1426), Brescia 1963, pp. 999-1124.
  • La società milanese nell'età precomunale, Milano 1953.
  • VOIGT Karl, Die königlichen Eigenklöster im Langobardereiche, Gotha 1909 [rist. anast. Aalen 1969].
  • Die karolingische Klosterpolitik und der Niedergang des westfränkischen Königtums. Laienäbte und Klosterinhaber, Stuttgart 1917.
  • VOLPE Gioacchino, Medio Evo italiano, introduzione di Cinzio Violante, Bari 1992.
  • VOLTELINI Hans, Die Südtiroler Notariatsimbreviaturen des dreizehnten Jahrhunderts, Innsbruck 1951.
  • WEISS Stefan, Die Urkunden der päpstlichen Legaten von Leo IX. bis zu Coelestin III. (1049-1198), Köln 1995 (Forschungen zur Kaiser- und Papstgeschichte des Mittelalters. Beihefte zu J. F. Böhmer, Regesta Imperii, 13).
  • WEMPLE Suzanne Fonay, S. Salavatore/S. Giulia: a case study in the endowment and patronage of a major female monastery in Northern Italy, in Women of the Medieval World. Essays in honour of John H. Mundy, Oxford 1985, pp. 85-102.
  • WOLFRAM Herwig, Intitulatio I. Lateinische Königs- und Fürstentiel bis zum Ende des 8. Jahrhunderts, Graz 1967 (Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung. Ergänzungsband, 21).
  • ZACCARIA Francesco Antonio, Dell'antichissima badia di Leno libri tre, Venezia 1767 [rist. anast. Brescia 1978].
  • ZANINONI Anna, Ponti, guadi, porti. I diritti d'acqua del monastero di San Sisto di Piacenza tra XII e XVI secolo, «Bollettino storico piacentino», 94 (1999), pp. 177-199.
  • ZENKER Barbara, Die Mitglieder des Kardinalkollegiums von 1130 bis 1159. Inaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Philosophischen Fakultät der Julius-Maximilians-Universität zu Würzburg, Würzburg 1964.
  • ZERBI Pietro, I monasteri cittadini di Lombardia, in Monasteri in alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare sec. X-XII. Relazioni e comunicazioni presentate al XXXII Congresso storico subalpino, Torino 1966, pp. 285-314.
  • ZILIOLI FADEN Rosa, Le pergamene del monastero di S. Giulia di Brescia ora di proprietà Bettoni - Lechi, 1043-1590. Regesti, Brescia 1984 (Monumenta Brixiae historica. Fontes, 7).
  • Le pergamene del monastero di S. Giulia di Brescia ora nell'archivio Bettoni-Lechi. Dal 1200 al 1300, in San Salvatore di Brescia. Materiali per un museo, I/2. Contributi per la storia del monastero e proposte per un uso culturale dell'area storica di Santa Giulia, Brescia 1978, pp. 185-230.
  • ZIMOLO Giulio Carlo, Brescia e Bergamo nella storia della navigazione interna, «Archivio storico lombardo», XCI-XCII (1964-1965), pp. 362-389.
  • Piacenza nella storia della navigazione interna, «Archivio storico lombardo», LXXXIX (1962), pp. 168-195.

Informazioni sul sito | Contatti