26
Lotharii I imperatoris diploma
837 dicembre 15, Marengo.
Lotario I imperatore, su istanza di Amalperga, badessa del monastero di <San> Salvatore di Brescia <detto> Nuovo, della comunità delle monache e della moglie Ermengarda, affida agli abati Prando e Gislerano, suoi messi, l'incarico di confermare in perpetuo al monastero, alla presenza dei vescovi <di Brescia e di Novara> Ramperto e Adalgiso, tutti i possessi siti nel suburbio e nella città di Brescia, nonché di alcune altre curtes <dettagliatamente elencate> , con tutti i servi e le relative pertinenze; stabilisce altresì che, alla morte di Amalperga, la badessa venga scelta, con il suo consenso, all'interno della comunità secondo il dettato della regola di san Benedetto.
Copia semplice imitativa della metà del sec. X, ASBs, ASC, Codice Diplomatico Bresciano, busta 2, perg. XXVII [B]. Copia semplice del sec. XVII, BAMi, <PURICELLI>, Brixiensis monasterii olim Sancti Salvatoris nunc Sanctae Iuliae varia privilegia, ff. 202r-203r [G]. Copia Odorici, busta 19.3. Regesto Astezati, pp. 65, 165, 194, 272, 281, 294, 340, 345, 362, 363, 511, 519, 534, 610, 611, 612, 613, 620, 622, 623, 624, 634, 657, 658, 661, 662, 672, 690, 692, 701 (alla data 838 dicembre 15). Regesto Cristoni, p. 1. Regesto ottocentesco, camicia cartacea di B.
Nel verso, annotazione di mano del sec. XII inintelligibile anche con l'ausilio della luce di Wood; di mano del sec. XIV-XV: Nota. Confirmatio generallis ab imperatore | et ad qua pertinent plura loca | quam in aliis privilegiis; altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Astezati: K fil. 1 n. 12.
Edizioni: MARGARINI, Bullarium Casinense, II, n. XXVIII, pp. 23-4 (alla data 836 dicembre 15); PORRO LAMBERTENGHI, Codex Diplomaticus Langobardiae, n. 130, coll. 231-32; GABOTTO, Carte di Novara, I, n. 3, p. 3; MGH, D. Lo. I, n. 35, pp. 112-14 (M).
Trascrizioni: BAITELLI, Annali historici, pp. 28-9; pp. 48-9 (all'anno 836; trad. it.); MABILLON, Annales ordinis S. Benedicti, II, p. 534 (parziale); ODORICI, Storie Bresciane, IV, n. X, p. 26.
Regesti: BÖHMER, Regesta, n. 547; BÖHMER, Regesta imperii, I/1, n. 1059 (1024); SAVIO, Brescia, p. 188; SAVIO, Novara, p. 255 (alla data 835 gennaio 1); Repertorio di fonti medioevali, n. 4, pp. 19-20.
Cf. ODORICI, Antichità cristiane, p. 16; BOGNETTI, La Brescia carolingia, pp. 466 (nota 2), 475; ARNALDI, Da Berengario agli Ottoni, p. 507 (nota 1); VIOLANTE, La chiesa bresciana, p. 1006; PANAZZA, La documentazione storica, p. 18 (alla data 857 dicembre 15); PASQUALI, Gestione economica, p. 136; BECHER, Das königliche, pp. 303, 309, 310, 327, 328, 383-84; Sovere. Studi, documenti e memorie, pp. 334-35, 356; WEMPLE, S. Salvatore/S. Giulia, p. 90; ABENI, La Franciacorta, pp. 182, 185; BROGIOLO, Civitas, chiese e monasteri, p. 16; MENANT, Campagnes, p. 403 (nota 26); BARONIO, Patrimoni monastici, pp. 18-20; BETTELLI BERGAMASCHI, Monachesimo, pp. 73-4; PASQUALI, La distribuzione geografica, pp. 144-45, 151 (nota 70); BROGIOLO, Civitas, chiese e monasteri, p. 16; LORENZI, Medioevo camuno, p. 23; BOUGARD, La justice, p. 199 (nota 249), 380, 394; MENANT, Campagnes, p. 403 (nota 26); BONAGLIA, Bozzolo, p. 88; CARIBONI, Documenti ignoti, p. 32; BARONIO, Tra corti e fiume, pp. 30 (nota 106), 60 (nota 311); ID., Il territorio del basso Sebino, p. 15 (nota 20); SCHMID, Der Codex, p. 9; LUDWIG, Die Anlage, pp. 57, 59, 67, 85 (nota 236); ID., Il codice memoriale, pp. 67, 114 (nota 35); ID., Transalpine Beziehungen, pp. 16, 35; ARCHETTI, Corti, chiese e castelli, p. 160; VALSECCHI, La chiesa di Santa Giulia, p. 109; ANDENNA, Le monache, pp. 23-4; SALVARANI, La struttura territoriale, p. 37; LAZZARI, Una mamma carolingia, pp. 49, 52; LA ROCCA, Monachesimo femminile, pp. 127 (nota 36), 128, 130.
La pergamena presenta numerose macchie - di cui una, in corrispondenza della quinta riga, prodotta dal trattamento con noce di galla - e una certa usura, nonché qualche modesta rosicatura lungo le antiche piegature. Rigatura a secco, anche con le linee verticali delimitanti lo specchio della scrittura.
Nonostante l'assenza del Chrismon iniziale (sostituito da una semplice croce) e la singolarità del sigillo, che lo Schieffer giudica una riproduzione in negativo di un sigillo ottoniano della metà del X secolo, la genuinità del diploma rimane al di sopra di ogni sospetto, in quanto nel testo sono chiaramente riconoscibili alcuni tratti caratteristici del dettato di Dructemirus (abeant in luogo di habeant e il passo subplæentes ... servænt, cf. anche MGH, D. Lo. I, n. 32).
Gli elementi cronologici sembrano discordare: il diciottesimo anno di impero di Lotario I porterebbe all'835, mentre l'indizione settembrina (greca) conduce all'837. Tuttavia l'incongruenza è solo apparente, in quanto nella prassi documentaria della cancelleria di Lotario per più di due anni e mezzo - dal 5 maggio dell'835 alla fine dell'837 - la data dei diplomi denuncia costantemente il diciottesimo anno di regno (cf. BRESSLAU, Manuale di diplomatica, pp. 1042, 1060 e anche BÖHMER, Regesta imperii, pp. 447-52).
Circa l'elenco delle ventisette curtes qui concesse al monastero ed elencate secondo la loro disposizione geografica (da Brescia alle grandi proprietà della bassa Bresciana, del Cremonese e del Mantovano, a quelle intermedie di Movico e Porzano, della gardesana e del lago d'Iseo, fino alle proprietà settentrionali della Valcamonica e del Bergamasco, nonché delle zone di Castelseprio e di Ivrea), si ponga a confronto il dettato del presente diploma con quello del breve de terris del <879-906> (doc. n. 46).
Si offre l'edizione di B.
+ IN NOMINE D(OMI)NI NOSTRI IESU CHRISTI DEI (a) ETERNI.
HLOTHARIUS DIVINA ORDINANTE PROVIDENCIA IMPERATOR AUGUSTUS.
OPORTET IMPERIALI GLORIA SUBLIMATOS OMNI STUDIO EA, QUE DIVINE FAMULATIONI CONVENIUNT, ET OMNI (b) STUDIO DECERTARE atque prudenti indagine perquisita firmissime corroborare, ut futura (c) corroboratio (d) hac (e) Dei utilitatis decertata confirmatio sibi perhenniter maneat retributionis lucrum et suis exaltationis conpendium.
Igitur cunctorum fidelium sanctæ Dei ecclesiæ nostrorumque connoscat (f) sollercia, quia que[dam] religiosa Deo sacrata monacha Amalberga cum congregatione sibi regulariter commissa in cenobio Domini Salvatoris fundatum intra muros Brixie in monesterio scilicet Novo missa petitione ad nos suaserunt celsitudini nostre, diversis intervenientibus concussionibus quoquomodo (g) a proprio rectitudinis tramite necessitate cogente inpediri (h), obsecrans piam clementiam nostram, ut pari voto simul cum coniuge dilecta nostra Hyrmingardi statum et ordinem eiusdem vite sufficientiæ (i) a Deo ordinatum firmissimo robore ibidem conferremus, ut omni exclusa occasione, procul repulsa necessitate, regulariter Deo placitam cum sufficiencia nostro studio et confirmatione polite (j) hac omni dignitate congrua vitam degerent monasticam.
Quapropter nos missis nostris dispositis atque ad hoc deliberandum et future rate mansurum confirmandum (k) direximus Prandonem et Gisleranum eiusdem ordinis eruditissimos et prudentissimos abbates, qui in presentia (l) venerabilissimorum episcoporum nostrorum Ramberti (1) et Adalgisi (2) cum nobilibus personis perquirerent atque nobis (m) ita renunciarent, ut absque scrupulo nostra confirmatione perhenniter manere deberet; sicuti et fecerunt. Quapropter constituimus atque perhenniter per hanc nostram auctoritatem confirmamus, ut omni in tempore res et familie, que in suburbio et intra civitate(m) (n) eandem (o) Brixia(m) (p) sunt, et (q) familiis eiusdem monasterii atque curtibus Miliarinia, Cecuniaria, Rivariolas, Pisale, Piserissio, Campedello, Mantivado (r), Gatteriolo, Alfiano, Magonivico, Portiano, Novellaria, Cavomio, Goliano, Cervinica, Summolaco, Griliano, Cervopicto, Briciag[o][,][T]imolinas, Hisegies, Pradella (s), Valle Camonica, Suberas, Clusione, Barbada, Melarius, que sunt in Epporediense (t) seu et Insibrie, cum pertinentiis et adgecentiis eorum in victu et utilitate eiusdem monasterii perhenniter sint mansure, et absque cuiuspiam subtractione aut minoratione in usus et utilitates earundem ancillarum Dei iure perpetuo ab ipsis et ministris eorum maneant ordinande, simul cum duobus servis Odilfrit et Farigis, ita ut exinde suis necessitatibus subplæntes (u) absque cuiuspiam occasionis versucia (v) proprium (w) propositum servænt et divinis assiduis (x) se submittant obsequiis, nullius penurie concussionem, nullius controversie iacturam ex hoc pertimescentes, sed hac nostra (y) auctoritate predictas res et familias (z) cum omnibus pertinentiis et adiecentiis eorum abeant atque secundum utilitatem eiusdem loci suamque necessitatem ordinent atque disponant, simulque cum his, quas in futurum divina pietas ibidem augeri voluerit. Ut quoque in futurum hec nostra institutio atque animarum ibidem Deo famulantium provida procuratio perhennem obtinead vigorem, concedimus atque iure firmissimo mansurum instituimus, ut, si quando quidem predicta rectris Amalberga ab hac luce discesserit (aa), per successiones temporum vicissim eligendi inter se habeant licentiam abbatissam, ut nostro consensu ex eade[m] congregatione ministram et rectricem atque gubernatricem secundum propositum atque institutionem domni Benedicti habere valeant.
Unde nostris fidelibus omnimodis precipimus, ut ab hinc in futurum nemo contra hanc nostram institutionem quamlibet contrarietatem aut tergiversationis (bb) astuciam inferre presummat neque ex eisdem rebus quamlibet minorationem facere audeat nostris etenim s[ucce]ssoribu[s de]poscimus, ut, sicuti ipsi in sua pia rata a suis corroborare volunt, item (cc) et ipsi hanc nostram (dd) non solum conservare, sed etiam iure firmissimo decertent corroborare, ut nostris providis dispensationibus participes divine [retri]but[ionis merea]ntur fieri coheredes.
Et ut hec nostre (ee) auctoritas pleniorem optineat vigorem, manu(m) (ff) propria subter eam firmavimus et anuli nostri (gg) inpressione adsignari iussimus.
SIGNUM (M) HLOTHARII GLORIOSISSIMI AUGUSTI.
SIGNUM (M) HLUDOVUICI GLORIOSISSIMI AUGUSTI.
DRUCTEMIRUS SUBDIAC(ONUS) ATQUE NOTARIUS AD VICEM EGILMARI RECOGNOVI et subscripsi. (SR) (SI)
Data .XVIII. kal(en)d(as) ianuarias, anno Christo propitio imperii (hh) domni Hlotharii pii imperatoris .XVIII., indictione .I. Actum Maringo, palatio regio. In Dei nomine. Feliciter, amen.
(a) B om. Dei, cf. doc. 28.
(b) B eto.
(c) Sotto -t puntino di non perspicuo significato.
(d) -o corr. su altra lettera; segue altra lettera cassata mediante dilavamento volontario dell'inchiostro.
(e) B ac.
(f) M cognascat.
(g) M quomodo.
(h) B impedivi, si sottintenda un precedente se.
(i) -iæ corr. su u.
(j) B pollite, con la prima l erasa.
(k) nos - confir- su rasura.
(l) direximus - presentia su rasura (porzione di testo successivamente trattata con noce di galla).
(m) B novis.
(n) Il segno abbr. per la nasale finale aggiunto in seguito da altra mano.
(o) -n- aggiunta in seguito nell'interlineo da altra mano.
(p) Il segno abbr. per la nasale finale aggiunto in seguito da altra mano.
(q) Così B, si intenda cum.
(r) B Mantibvado, con b erasa.
(s) B Pradellas, con s finale cassata mediante dilavamento volontario dell'inchiostro; M Pradellas.
(t) -d- corr. su altra lettera parzialmente erasa.
(u) -l- corr. su e in parte erasa.
(v) B versuciam, con m finale erasa.
(w) p- su rasura, come pare.
(x) Così B, si intenda assidue.
(y) B nostram, con m finale erasa.
(z) -s aggiunta in seguito da altra mano.
(aa) La seconda -i- corr. da n parzialmente erasa.
(bb) -gi- corr. su altre lettere parzialmente erase.
(cc) B ite, senza segno abbr. (trattino orizzontale) per la nasale finale.
(dd) Si sottintenda auctoritatem o institutionem.
(ee) Si sottintenda institutionis o restitutionis.
(ff) Il segno abbr. per la nasale finale aggiunto in seguito da altra mano.
(gg) B nri, senza segno abbr.
(hh) -i aggiunta in seguito da altra mano, come pare.
(1) Ramperto vescovo di Brescia dall'827 all'842: SAVIO, Brescia, pp. 183-92; cf. anche GAMS, p. 779.
(2) Adalgiso vescovo di Novara dall'835 all'848: SAVIO, Novara, p. 255; cf. anche GAMS, p. 819.
Edizione a cura di
Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di
Gianmarco Cossandi