38
Cartula offertionis pro anima
1048 settembre 27, prope castro Sancti Gregorrii
Giovanni, prete dell'ordo plebis di S. Martino di Gargnano, abitante in Bernac, di legge romana, dona per la propria anima al monastero di S. Pietro in Monte un appezzamento di terra arabile con alberi di olivo, sito nella medesima pieve, in luogo detto Olivolo, di quattordici tavole.
Originale, ASVat, FV, I, 2629 (SPM, 28) [A].
Nel verso, annotazione del sec. XII: Car(ta) de Garniano, loco qui dicitur Olivolo (Olivvolo con la prima v depennata), vergata su scrittura precedente, di cui si intravvedono tracce; prove di penna: h, u, | p, [[.]]; di mano forse del sec. XIV: Carta de Tuschulano et Materno et Gargnano.
Cf. CENCI, L'Archivio della Cancelleria, pp. 287-8 (alla data 1019 settembre 27); VARANINI, L'olivicoltura, pp. 126-8, 152 (nota 62); MENANT, Campagnes, pp. 159 (nota 475), 161 (nota 482); ARCHETTI, Il "Codice diplomatico bresciano", p. 46.
La pergamena, cucita nel margine inferiore a quella di cui al doc. 40, è in buono stato di conservazione, nonostante sia interessata da una rosicatura nella parte destra.
I contenuti di questo come del doc. 40 non presentano ragioni trasparenti che giustifichino il collegamento fisico tra le rispettive pergamene. Differenti sono la data, il notaio, i testi e gli autori, mentre tra loro lontani sono i beni offerti al monastero: sulla riva occidentale del Garda quelli menzionati nella cartula qui edita, in bassa Val Camonica, e più precisamente nella valle di Lozio, quelli della successiva donazione. L'ipotesi più probabile che si può avanzare è quella di un legame materiale tra le membrane da porre in relazione con un'unica operazione fondiaria, promossa dal monastero e non altrimenti attestata, nella quale vennero in qualche modo coinvolti i beni che ricorrono in ambedue i documenti. Accettando come corretta la lettura di un'annotazione del XII secolo presente nel verso della pergamena di cui al doc. 40 - Carta cam(bii) de Auxem(o) - e tenendo conto del fatto che dei beni in Val Camonica non c'è più traccia nella documentazione posteriore, non va esclusa la possibilità che i due documenti siano da collegare a un contratto di permuta che prevedeva l'alienazione dei beni in Ossimo e l'incremento di beni più vicini, forse sul Garda.
La sottoscrizione del presbitero Giovanni è autografa (tav. 6).
Indizione di settembre.
(SN) In Cristi nomine. Enricus secundus gr(ati)a Dei inperator (1), ic (a) in Ita|lia anno inperi eius secundo, quinto kalendas oct(u)b(ris), indicione secu[n]|da.
Ego Ioh(anne)s presbiter de ordine plebe Sancti Martini sita locus Garniano, | abitator locus Barnaco, qui profeso sum ex natjone mea legem vivere Romana, | offertor et donator in monesterio Sancti Petri qui dicitur Monte, p(resens) p(resentibus) dixi: quisquis | in sanctis ac venerabilis locis et (b) suis aliquit contulerit rebus, iusta Octori voc[em], | in oc seckulo centuplum accipiad, insuper, quod melius est (c), vitam posidebit eternam (2).
|
Ideoque ego qui supr(a) Ioh(anne)s presbiter dono et aufero in eodem monesterio pro mercedem | anime mee id est (d) pecia una (e) de terra aratoria cum arboris olivis su|per habentem iuris mei quam habere viso sum in eadem plebe Garniano, locus (f) qui dicitur Olivo|lo, quod est ipsa pecia de terra per mensur(a) iusta (g) tabul(a)s quaptuordecim; | coerit ei: a mane Adhegerio, a ser(a) rebus Sancti Marii, a montis Senico, et si a(m)plius | de meis rebus infra ipses coerencies plus inventum fuerit, quam ut supra mensur(a)| l(egitur), tunc per hanc (h) cartul(am) offersionis manead in s(upra)s(crip)to monesterio proprietario iuri; | que autem s(upra)s(crip)ta pecia una de terra cum predictis arboris olivis super habentem iuris mei superius | dicta, una cum accesione et ingreso, cum superiore et inferiore qua(m)liter superius | legitur, inintegrum, ab ac die in eodem monesterio dono et aufero et per presentem cartul(am)| offersionis ibidem habentem (i), faciendum exinde pars ipsius monesterio a presen|ti die proprietario nomine quiquit voluerit pro anime mee mercedem. Quidem et | spondeo adque promitto me ego qui supr(a) Ioh(anne)s presbiter, una cum meos heredes, pars ipsius | monesterio s(upra)s(crip)ta pecia de terra aratoria cum predictis olivis super habentem | qualiter superius l(egitur), inintegrum, ab omni hominem defensare; quod si defendere non (j) potu|erimus aut si vobis exinde aliquit per covis ingenium subtragere quesie|rimus, tunc in duplum eadem offersio, ut supr(a) l(egitur), pars ipsius monesteri|o restituamus sicut pro te(m)pore fuerit meliorata aut valuerit | sub estimatjone in consimile loco; nec m(i)hi licead ullo te(m)pore | nolle quod voluit, set quod ad me semel factum vel conscriptum est | sub iusiurandum inviolabiliter conservare promitto | cum stipulatjone subnixa.
Acto prope castro Sancti Gregorrii (k). | Feliciter.
+ Ioh(anne)s presbiter a me facta subscripsi.
Signum +++ manibus Landefredi (l) et Grimaldi seu Vi|valdi testes legem Romana viventes.
Signum ++ manibus Vuidoni et Burnigi testes.
(SN) Ego Trasemundo notarius scriptor | uius cartule offersionis postra|dicta conplevi e dedi.
(a) Precede alone causato dallo spandimento dell'inchiostro di altra lettera.
(b) Così A, in luogo di ex.
(c) A om. est.
(d) est su rasura.
(e) una su rasura.
(f) Segue rasura di due lettere.
(g) Segue iusta iterato.
(h) l(egitur), tunc p(er) hanc su rasura.
(i) La prima e corr. da t; si sottintenda confirmo
(j) Nel sopralineo, in corrispondenza della seconda n segno abbr. (tratto orizzontale) superfluo.
(k) A Gegorrii.
(l) -r- corr. da lettera principiata.
(1) Enrico III.
(2) Cf. MATTH. 19, 29.
Edizione a cura di
Ezio Barbieri ed Ettore Cau
Codifica a cura di
Gianmarco Cossandi