61
Breve traditionis et investiture per feudum
1140 novembre, Nuvolento.
Il prete Giovanni, officiale della pieve di S. Stefania <di Nuvolento> , nonché Gerardo e Pietro, figli del defunto fratello del predetto Giovanni, cedono a Giovanni <de Burnado> , abate del monastero di S. Pietro in Monte, due appezzamenti di terra con i relativi diritti giurisdizionali e le decime, l'uno sito in Nuvolento, lavorato da Alberto Vagina al fitto annuo di quattro denari milanesi, l'altro in località Sumvico, lavorato da Teudaldo Zava al fitto annuo di due denari. Dal canto suo l'abate investe a titolo di feudo Gerardo e Pietro, i quali agiscono anche a nome dei propri fratelli, dei diritti giurisdizionali e delle decime di tutta la terra che hanno o potranno avere in Nuvolento o in sumo Rothono nonché di un denaro a titolo di foraticum, precisando che in caso di decesso di uno di loro senza eredi maschi il superstite o i superstiti gli subentrino nell'eredità; gli investiti hanno l'obbligo di difendere l'abate con le armi nel castrum e nella curtis di Nuvolento.
Copia autentica della prima metà del sec. XIII, ASVat, FV, I, 2647 (SPM, 46) [B]. Copia semplice parziale del sec. XVIII, LUCHI, Codex Dipl. Brixiensis (BSMn, ms. Labus 84), cc. 49v-50r [D]. Copia semplice parziale del sec. XVIII, LUCHI, Codex Dipl. Brixiensis (BMVe, ms. lat. V, 17), pp. 87-8 [E]. Copia semplice parziale del sec. XVIII, LUCHI, Codex Dipl. Brixiensis (BCVr, ms. 1782), pp. 66-7 [F].
Le autentiche di B sono le seguenti: (SN) Ego Andreas Marocie notarius sacri pall(acii) autenticum huius exe(m)pli vidi et legi et sicut | in illo continebatur ita et in isto scriptum inveni, nil additum vel diminutum quod sen|sum vel sententiam mutet et me subscripsi. | (SN) Ego Petrus de Carnario sacri palat(ii) notarius autenticum huius exe(m)pli | vidi et legi et sicut in ilo (così) continebatur ita et hic reperi, nil additum | vel diminutum (di- corr. da m, come pare; -ut- corr. da altre lettere) quod sensum mutet (segue se(n)sum superfluo) vel sentenciam et me quoque subscripsi. | (SN) Ego Lafrancus Carioni d(omi)ni Ottonis imperatoris notarius autenticum huius exempli (A exepli senza segno abbr. per la nasale) vidi et | legi et ut in illo continebatur ita et in isto scripsi, nil addens vel minuens quod | sensum vel sententiam mutet, et me quoque subscripsi.
Nel verso di B, di mano forse del sec. XV ex.: Carta de Nuvolento (de Nuvole(n)to su rasura; lettura probabile); altre annotazioni tarde, tra cui segnatura del sec. XVI: 10, 1140 7 novembris.
Cf. BONFIGLIO DOSIO, Condizioni economiche, p. 156 (nota 272); MENANT, Gli scudieri, p. 279 (nota 3); MENANT, Campagnes, pp. 135 (nota 372), 665 (nota 348), 685 (nota 40), 689 (nota 57), 702 (note 115, 118), 763 (nota 363), 773 (nota 402).
Tenendo conto della produzione superstite dei tre notai autenticatori, così come appare dal Repertorio dei notai bresciani, la redazione della copia sembra potersi collocare tra gli anni venti (e comunque sicuramente dopo il 1209 ottobre 4, data di incoronazione a imperatore di Ottone IV, menzionato nella subscriptio del notaio Lafrancus Carioni) e gli anni quaranta del Duecento.
L'omissione del giorno del mese trova un parziale rimedio con la segnalazione di quello della settimana (giovedì), consentendoci una delle seguenti opzioni: 7, 14, 21, 28.
(SN) Die iovis qui est de mense novembris.
Presentia bonorum hominum quorum nomina subter leg(untur), Ioh(anne)s, presbiter et offitialis plebis Sancte Stephanie, et Gerardus et Petrus, filii condam fratris predicti Iohannis, tradiderunt comuniter duas petias de terra do(m)no Iohanni, abati monasterii Sancti Petri de Monte, nomine ipsius monasterii, cum omni iure et districto et decimis sic(ut) ipsi (a) habebant, inintegrum, una quarum in loco Nuvolento est et laboratur per Albertum Vaginam, de qua soliti sunt habere in capite uniuscuiusque anni fictum quatuor denariorum bonorum Medio(lanensium); alia petia est in loco Su(m)vico et laboratur per Teutaldum (b) Zava, et soliti sunt inde habere fictum in unoquoque anno duorum denariorum. Eo vero pacto et lege tradiderunt suprascriptas petias de terra cum omni iure, ut supra dictum est, ut dehinc in antea ia(m)dictus abas et sui successores, nomine predicti monasterii, habeant et teneant ad proprium et fatiant proprietario iure quicquid voluerint, sine contradictione predictorum presbiteri Iohannis et Girardi et Petri suorumque heredum contradictione. Ob hanc autem (c) traditione suprascripte terre suprascriptus do(m)nus Ioh(anne)s, abas predicti monasterii, investivit per fodum (d) predictos fratres videlicet (e) Gerardum et Petrum, eorum nomine et nomine fratrum suorum comuniter, ***** (f) si unus sine masculis heredibus decesserit superstes vel superstetes succedant, nominative de decimis et districto totius terre quam ipsi habent vel habebunt in loco et curte Nuvlento et toto illo quod ipsi habent in Su(mo) Rothono et denario uno fanzatico (g), ita ut dehinc in antea prenominati fratres cum suis fratribus habeant et teneant predictum feodum et fatiant quicquid voluerint, secundum usum feodi, ipsi et sui masculi heredes qui sucredunt (h) in ius feodi, sine contradictione suprascripti abatis suorumque successorum; et dehinc in antea predicti fratres suique heredes hoc tale servitium pro suprascripto feodo fatiant ia(m)dicto abati suisque successoribus videlicet ut cum armis predictum abatem suosque successores in castro et curte Nuvlento pro posse, si eis necesse fuerint, tueantur atque defendant, si a parte ia(m)dicti abatis suorumque successorum eis sine mala occasione fuerit denuntiatum; aliud autem servitium pro suprascripto feudo eis non requiratur. Quod si requisitum aut exactum fuerit a parte suprascripti abatis suorumque successorum, id quod amplius fuerit requisitum in duplum se suosque successores predictis fratribus (i) suisque heredibus (j) solvere promisit et, pena dupli soluta, debet predicta investitura firma permanere. E converso (k) predicti fratres suique (l) heredes predictum servitium in duplum suprascripto abati suisque successoribus facere promiserunt et, duplicato servitio, predicta investitura stabilis et firma permaneat. Item quicumque ex supradictis fratribus huius feodi investituram petierit suprascripto abati suisque successoribus fidelitatem iuret, quia sic inter eos convenit.
Actum est hoc in loco Nuvlento, ut supra.
Factum est hoc anno ab incarnatione domini nostri Iesu Cristi millesimo centesimo quadragesimo, supradicto die et mense, indictione tercia.
Ibi fu(er)e Albertonus et Zuca et Ioh(anne)s Sina et alii plures.
Ioh(anne)s (m) abbas subs(cripsi).
Ego Albertus presbiter subs(cripsi).
Ego frater Benedictus m(onac)o s(ub)s(cripsi).
Ego Gerardus legisperitus rogatus hoc breve (n) scripsi et interfui.
(a) -(ut) ip(s)i su rasura.
(b) Segue, alla fine del rigo, alone causato dallo spandimento dell'inchiostro di et (nota tironiana) e di due lettere.
(c) Segue aut(em) iterato e depennato.
(d) Così B.
(e) fr(atr)es vid(e)licet (-et nota tironiana) nell'interlineo.
(f) All'inizio dello spazio bianco j; per la comprensione del dettato si integri ita videlicet quod.
(g) Così B; probabile lettura erronea per foratico.
(h) Così B.
(i) A frib(us) senza segno abbr.
(j) suisq(ue) h(e)redib(us) nell'interlineo.
(k) Segue si superfluo.
(l) B suiq(ue) con -q corr. su lettera principiata.
(m) Precede grafismo a forma di piccola o.
(n) In B in luogo di breve si legge ie.
Edizione a cura di
Ezio Barbieri ed Ettore Cau
Codifica a cura di
Gianmarco Cossandi