69
Breve investiture per allodium
1154 febbraio, Brescia.
Benedetto, abate del monastero di S. Pietro in Monte, investe a titolo di allodio, al prezzo di venti soldi, Guido e Oberto suo nipote, ambedue di Quinzano <d'Oglio> , di due appezzamenti di terra siti nel territorio di Monticelli <d'Oglio> , in luogo detto Campanea, il primo di tredici piò meno venti tavole, il secondo di venticinque piò e mezzo, al fitto annuo di sei soldi da pagare a s. Martino oppure otto giorni prima o dopo.
Originale, ASVat, FV, I, 2655 (SPM, 54) [A].
Nel verso, di mano coeva: C(arta) de Quinzano; altre annotazioni tarde, tra cui segnatura del sec. XVI: 1154 4 ianuarii, Monticelli.
Cf. GUERRINI, Il monastero, p. 184; BONFIGLIO DOSIO, Condizioni economiche, p. 156 (nota 270); MENANT, Campagnes, p. 218 (nota 195).
La pergamena (di confezione alquanto rozza e ricavata nell'estremità anteriore della pelle) presenta abrasioni lungo le antiche piegature e in alcuni settori un certo sbiadimento dell'inchiostro. Nell'angolo superiore sinistro compare un forellino di cucitura.
Il giudice Alberto dichiara nella subscriptio di aver vergato di proprio pugno il documento (oc breve scripsi) ma il riscontro paleografico non lascia dubbi nell'accreditarne la redazione ad altro scriba. Il signum, collocato all'inizio del protocollo, si riduce a una semplice croce iscritta in una circonferenza.
Nel 1154 correva l'indizione seconda. L'omissione del giorno del mese trova un parziale rimedio con la segnalazione di quello della settimana (giovedì), consentendoci una delle seguenti opzioni: 4, 11, 18, 25.
(S) Die iovis qui est de mense februarii, indicione quarta. In ecclesia Sancte Marie que est ap(ud) Sanctorum (a) Cosme et Damiani de civitate Brixie.
Presentia bonorum hominum quorum nomina subter leguntur, | per lignum quod sua tenebat manu domnus Benedictus, abas monasterii Sancti Petri de Monte, investivit Guidonem et Obertum, nepotem ipsius, de loco Quinciano, pro acceptis solidis viginti | nominative de duabus peciis de terra quas habere visus est in coherentias Monticelli, in loco ubi dicitur Ca(m)panea, per alodium, per indivisum, ex parte supradicti monasterii Sancti Petri. | Prima est tredecim plodia, viginti tabule minus. Secunda pecia est viginti quinque plodia et dimidia, cum quanto potest inveniri (b), ad fictum omni anno in festivitate sancti Martini, octo dies | antea vel octo postea aut in ipsa die, solidos sex, datum et consignatum predictum fictum per se vel per suos missos (c) eidem d(omi)ni abatis vel suis missis et in ipso monasterio. Eo tenore | fecit hanc investituram in perpetuum per se vel per suos (d) successores eisdem conductoribus et suis heredibus aut cui ipsi dederint, preter hoc quod ipsi non (e) debent dare alicui | servo vel alicui ecclesie (f) vel alicui potenciori; alia superi(m)posita de ipsa terra (g) eis non fiat, set se(m)per habeant et teneant sic(ut) superius l(egitur) ipsi et sui | h[e]redes. Penam vero inter se posuerunt pars parti fidem servandi ut quis eorum aut ex successoribus eorum hoc removere presu(m)serint, | hoc est si domnus Benedictus abas removere presu(m)serint per se vel suos successores eisdem conductoribus vel suis heredibus, | obligaverunt se co(m)ponere solidos viginti e[i]sdem conductoribus; et si predicti conductores (h) non adi(m)pleve|[rint] supradictum fictum in supradicto termino, obligavit se et suos heredes co(m)ponere supra|dictum fictum in duplum, et insuper hoc breve maneat in sua firmitate. Et si supradic|ti conductores aut sui heredes (i) voluerint vendere predictam terram, debent dare | eidem monasterio per .XXIIIII. denarios minus quam alteri, si accipere voluerit; | et si noluerit accipere, debent dare viginti et quattuor (j) nummos eidem mo|nasterio et vendant cui voluerint, ad predictum fictum reddendum.
Actum est hoc anno Domini .MC. quinquagesimo quarto.
Signu manuum | domni Benedicti abatis qui hoc breve fieri rogavit.
Ibi fuere Gerardus iudex | de Bornado et Aldus Porcellus et Lafra(n)cus de Gusiago et Gerardus de Quinciano | testes.
Ego Albertus iudex oc breve scripsi.
(a) S- nel sopralineo.
(b) La seconda i nel sopralineo.
(c) Il primo gambo di m- corr. da s.
(d) -u- corr. da o.
(e) n(on) aggiunto successivamente nello spazio tra le due parole.
(f) La prima e corr. da a.
(g) La prima r nel sopralineo.
(h) c(on)ductores da c(on)ductorib(us) mediante correzione di -e- da i, di -s dall'asta di -b nonché mediante rasura parziale della pancia di -b e del segno abbr. per -us.
(i) -d- corr. da altra lettera.
(j) debe(n)t (-et nota tironiana) dare - q(u)at- su rasura.
Edizione a cura di
Ezio Barbieri ed Ettore Cau
Codifica a cura di
Gianmarco Cossandi