181
<Breve recordationis de terra>
<sec. XII ex>.
Elenco di terre <del monastero di S. Pietro in Monte, in Gargnano> in costa Sustahge.
Originale, ASVat, FV, I, 2758 (SPM, 157) [A].
Nel verso, di mano del sec. XII ex.: Sustage, in Gargnano; di mano del sec. XIV: Toscolanno.
Cf. GUERRINI, Il monastero, pp. 172, 189.
La pergamena presenta diffuse macchie e abrasioni nonché alcune modeste lacerazioni nel margine sinistro in corrispondenza di antiche piegature.
La scrittura del breve va accreditata al notaio Giovanni di Serle: lo prova senz'ombra di dubbio la scrittura che, seppure meno sorvegliata e più corrente rispetto a quella attestata nel resto della sua produzione, presenta alcune comuni quanto inusuali strutture abbreviative: a esempio, m(er)y(di)e. Di lui ci sono pervenuti una serie di documenti, tutti conservati nell'archivio di S. Pietro, compresi tra il 1195 (doc. 138) e il 1200 (doc. 171; con un solo sconfinamento nel Duecento: doc. 1203 febbraio 3, ASVat, FV, I, 2778). La collocazione del breve nell'ultimo quinquennio del secolo è quindi del tutto probabile rilevando che numerosi personaggi in esso menzionati frequentano a diverso titolo la documentazione di questi anni.
In Cristi nomine. Filius penitus (a) Varii de Zevino habet et tenet peciam | terre in costa Sustahge a Gargnano Castelano ipse filius | Varii; a mane et a m(er)y(di)e, a monte Enzegnolus. Nurus Bel|le(n)cardi penitus (b) et Pizollus et Pellatus eius fratres .I. peciam terre vida|te: a mane Pellatus, a m(er)y(di)e filii Zuvini, a monte Pellatus | cum suis fratribus. Ottebonus Vuyse .III. pecias terre; coheret | unius illarum que est artoria (c): a mane co(mun)e, a m(er)y(di)e Pixota, | a sera via, a monte Pellatus. Secunda, que est vidata; a mane Caste|[l]anus, a m(er)y(di)e filii Busstere, a monte et a sera via. Tertia vidata (d); | a mane Ioh(anne)s Pu(m)ine (e), a m(er)y(di)e Marclonus, a sera Zanonus de Sum|vila filius Vise, a monte Gargnanus et Musscardus Bussene (f) [[....]]| vidate; coheret unius: a mane via, a m(er)y(di)e Menazatus (g), a sera | Zannonus Supervile, altere filia Folli a mane, a m(er)y(di)e Gan|dulfinus, a sera Girardinus Gisse, a monte filius Galapini (h). | Menazatus Peioli .I. p(ecia) vidata usque (i) ad sortem Zuvini; a m(er)y(di)e [[....]] (j), | a sera Visinus cum fratribus suis, a monte Menzatus (k). | Martinus Calzatellium .I. p(ecia) vidata; a mane fossat[us], | Gandulfinus a m(er)y(di)e. Mani(n)dottus et eius nepotes .II. p(ecie)| vidate; a monte via, a sera fossatus. Martinus penus (l) Benetha|che .I. p(ecia) vidata; a mane filius Calapini Gaiane (m), a m(erydi)e | filius Payvoni, a sera et a monte via. Buarnus .I. p(ecia) vidata; | a mane et a m(er)y(di)e via. Filii Baldi penitus (n) .I. p(ecia) vidata; a mane | filius condam Decholwardi, a m(er)y(di)e filii Baldi, filii Anselmi | a sera. Filii condam Pini .I. p(ecia) vidata; a mane Visinellus et | eius fratres, a m(er)y(di)e via, a sera Gaytanus. Filii Gayta|nus penitus (o) et eius nepotes .I. p(ecia) terre cum tegete et arboribus | super habentibus, aratoria (p); a mane Martinus Benetha|[c]he et eius nepotes et a m(er)y(di)e (q), a sera via, Gaytanus a mon|te. Item Gaytanus .I. p(ecia) aratoria; a mane ipse Gaytanus, | a m(er)y(di)e via. Filii condam Uberti de Bellesio una p(ecia)| aratoria cum tegete una; ipsi undique preter a mane, | ubi est via. Bataiolus .I. p(ecia) vidata (r), | a m(er)y(di)e (s) Visinus, a sera filii Girardi Gil|berii, a mane Bo(n)za(n). Bonzaninus Visose .I. p(ecia) vidati (t); a m(er)y(di)e | Gaytanus, a mane Castellanus, a sera Bataiolus. Castella|nus .I. p(ecia) vidata; a mane (u) et a m(er)y(di)e via, a sera Bozan. | Racius Curti .I. p(ecia) vidata; a m(er)y(di)e filii Vuari(n)i (v), | a sera Castelanus, a mane Gaytanus. Pissota penitus (w) .I. p(ecia)|[ara]toria quam ipse emit (1) a predicto Castellano; a mane (x) | P(er)on(us) (y); a mane (z) Boninsegna (aa) de Benethacha cum fratribus, | a sera et a monte P(er)onus. Gandulfinus de Agrino .I. p(ecia) vidata (bb); | a mane (cc) Boninsegna, a m(er)y(di)e et a sera via.
(a) penit(us) nel sopralineo.
(b) penit(us) nell'interlineo.
(c) Così A.
(d) vidata nel sopralineo.
(e) Meno probabile la lettura Pu(m)me.
(f) La seconda s corr. da altra lettera, come pare; lettura incerta.
(g) La prima a corr. da e.
(h) Galapini da Galapin(us) mediante aggiunta di -i; rimane il segno abbr. per -us superfluo.
(i) u- corr. da a.
(j) a m(er)y(di)e [[....]] nell'interlineo; il tracciato delle lettere, pur visibile con la luce di Wood, non consente di formulare una proposta di lettura accettabile.
(k) Segue flu depennato.
(l) pen(us) nell'interlineo; si intenda penitus.
(m) Lettura probabile.
(n) penit(us) nell'interlineo.
(o) penit(us) nell'interlineo.
(p) aratovia con la seconda a corr. da e.
(q) a m(er)y(di)e nell'interlineo, in corrispondenza di a mo(n)te depennato.
(r) Segue et (nota tironiana) fili(us) Vissose | et (nota tironiana) Castellan(us) depennato.
(s) m(er)y(di)e corr. da ma(n)e mediante correzione di -y- su a, aggiunta del segno abbr. su m- ed espunzione del segno abbr. su -e.
(t) vidati nell'interlineo.
(u) A mae.
(v) Meno probabile la lettura Vuaru(m).
(w) penit(us) nell'interlineo.
(x) A mae.
(y) Lettura incerta, qui e nel caso seguente.
(z) Così A.
(aa) Segue et superfluo.
(bb) A vida|
(cc) A mae.
(1) Non si è reperito il doc. relativo.
Edizione a cura di
Ezio Barbieri ed Ettore Cau
Codifica a cura di
Gianmarco Cossandi