18
Carta ordinationis pro anima
1100 gennaio, Somisola.
Genzo, figlio di altro Genzo defunto, di Somisola nel castello dell'Isola Comacina, professante legge romana, assegna al monastero di San Benedetto, costruito sul monte di Isola chiamato Altirone, un appezzamento di terra con alberi di olivo e viti sito a Colonno, ove dicesi Arbustallo, nonché un campo, con un casale e una selva, sito sul monte di Colonno ove dicesi Alverni, con la clausola che se il testatore o Giovannibono, suo abiatico, avessero dato sette lire di denari d'argento entro tre anni dalla pace con gli uomini di Como, tali beni sarebbero tornati a Genzo o a Giovannibono, diversamente detti beni sarebbero definitivamente passati al monastero.
Copia autentica coeva, BAMi, Pergamene, n. 1375 [B].
Trascrizione: Bonomi, Diplomatum, BBMi, AE.XV.33, n. 18, pp. 51-53.
Regesti: Ferrario, Sommario cronologico, cc. 441r-v (barrato); Bonomi, Synopsis cronologica, BBMi, AE.XV.33, c. 393r; Ceruti, BAMi, I 145 suss., n. 25, cc. 4v-5r; Bianchi, Inventario, BAMi, K 202 suss., n. 1375, e nella relativa scheda mobile dell'ordinamento cronologico.
Nel margine superiore sinistro del recto segnatura, pure di mano del Bianchi, che rimanda all'Inventario: "1375".
B è così autenticato: (SN) Ego Atto not(ariu)s et causidic(us) sac(ri) palacii aute(n)ticu(m) (segue e depennata mediante un tratto obliquo) hui(us) i(n)stru[men]ti | vidi et legi et sic i(n) ipso c(on)tinebat(ur) sicuti i(n) hoc exe(m)plo (sulla prima e- segno abbreviativo privo di significato) p(re)t(er) litt(er)a | plus min(us)ve. (SN) Ego Vuido nota(riu)s sacri palacii aute(n)ticu(m) uius exempli vidi et legi sic in ho[c] (h corr. da lettera principiata) | c(on)tinebat(ur), sic(ut) hic l(egitur) exe(m)plu(m), estra (-str- corr. da altro gruppo di lettere non perspicue) littera plus minusve et hoc aute(n)ti|cu(m) et exe(m)plum (così, con -x- corr. da altra lettera, come pare) manib(us) meis scripsi et exe(m)pla|vi.
Nel verso, segnatura di fase C: "D", privo di numero o con numero ill.; regesto Ferrario, leggibile solo con l'ausilio della lampada di Wood.
Inoltre: segnatura Bonomi, accompagnata da indicazione dell'anno: "18 .MC."; segnatura Ceruti in pastello rosso: "25".
Edizioni: Gli atti privati, vol. IV, n. 883, pp. 614-615.
Regesto: MONNERET DE VILLARD, L'Isola Comacina, n. 113, p. 190.
Cf. MONNERET DE VILLARD, L'Isola Comacina, p. 48; BOGNETTI, Sulle origini dei comuni rurali, Appendice, n. 122, p. 248; BELLONI, Il San Benedetto, p. 48 (con riproduzione fotografica a p. 45); Tabella cronologica, p. 118.
La pergamena (mm 155/146 x 252/206 ), in cattivo stato di conservazione, presenta lacerazione in corrispondenza delle antiche piegature, accompagnate da profondi strappi a destra del supporto (alle righe 11 e 27). Inoltre, punti di abrasione accidentale dell'inchiostro e macchie diffuse, localizzati principalmente in prossimità dei margini (specie nella parte destra), compromettono la lettura integrale del dettato che, comunque, grazie soprattutto alla luce di Wood, si è potuto restituire quasi integralmente.
Il confronto del segno di tabellionato, congiuntamente al riscontro paleografico con i docc. n. 13 e n. 17, confermano che l'originale fu rogato da Vuido, notarius sacri palacii, e che il medesimo notaio scrisse e autenticò questa copia.
Anno ab incarnacione domini nostri Iesu Christi mill(esimo) centesimo, m(en)se genu[a]rii, indic(ione) octava. In egritudine iacente ego Genzo, fil(ius) quondam item Genzonis, de loco Somisola sita castro Insole, q(ui) profesus sum ex nacione mea lege vivere Romana, presens presentibus dixi: "Vita et mors in manu Dei est: melius est enim homini metu mortis vivere quam, spem vivendi, morte subitanea preveniri. Ideoque manifestum est mihi ut, dum homo in hoc seculo vivit, semper debet de hoc cogitare et disponere ea que sunt futura ut, dum de hoc seculo transierit, non neclegenter dimittat inordinatam suam sustanciam, set in bono dimittat disposita". Ideoque ego qui supra Genzo, dum tamen in lectulo reiaceo, sanam tamen mentem abeo et [inter]loqui posum, propterea volo ordinare pro anima mea ad monasterio [Sancti] B[e]nedicti, constructo in monte de Insola ubi dicitur Alterione, nominative d[e vinea] cum arboribus alivarum (a) et vitibus super abente, cum area in qua estat pecia una, et de campo cum casalicio et silva insimul se tenente, cum area in qua es[tat item] pecia una iuris mei. Iamdicta vinea iacet a Colonno, ubi dicitur Arbustallo (b); coeret ei: da mane Anselmi et de suis consortibus, da meridie ripa laco. Iamdicto campo cum predicto (c) casalicio et cum predicta silva insimul se tenente iacet in monte de Colonno, ubi dicitur Alverni; coeret ei: da mane via (d), da meridie via et aliquantulum Ade de Colonno, da sera Atonis Caginossa. In eo vero ordine volo ordinare hec omnia pro anima mea ad monasterium Sancti Benedicti, ita ut si ego qui supra Genzo aut Iohanebono abiaticus meus, si ipse vivus fuerit, dederimus a iamdicto monasterio Sancti Benedicti infra trex annos postquam pacem abuerimus de nostra communa vuera (e) cum hominibus de civitate Como (f) (1) argentum d(e)n(arios) bonas libras septem, tunc hec omnia revertantur in me et in Iohanebono abiatico meo; et si non dederimus suprascriptos denarios, sicut superius legitur, [ad iam]dicto monasterio, tunc iamdicta vinea et predicto campo atque suprascripta silva sint in iure et proprietate de suprascripto monasterio. Iterum volo et iudico ut si iamdictus Iohannes[bonus] abiaticus meus infra etatem decesserit aut sine suo testamento et ordina[tio]ne cum in etate venerit, tunc suprascripta vinea et predicto campo et suprascripta silva [sint ad suprascripto] monasterio Sancti Benedicti, faciendum exinde, pars ipsius monasterii, quicquit voluerit pro mercede et remedium anime (g) męę (h) et filii mei atque parentum meorum, quia sic decrevit esse mea bona voluntas. Actum in suprascripto loco Somisola, feliciter.
Signum manus suprascripti Genzonis, qui hanc car(tam) ordinacionis ut supra fieri rogavit.
Signum manibus Nanterii et Gisladi atque Vuarimberti de Campo, viventes lege Romana, testium.
Ego Vuido notarius sacri palacii scripsi, post tradita cu(m)plevi et dedi.
(a) Così B.
(b) Con la seconda -a- corr. da -e- (o viceversa); non si esclude la lettura Arbustello, ma la forma proposta pare preferibile, confermata anche dalla nota dorsale del Ferrario.
(c) -i- corr. da altra lettera.
(d) -i- corr. da altra lettera.
(e) In vuera -r- corr. da lettera principiata, come pare.
(f) Non si esclude la lettura Com(m)o; su -m-, infatti, è forse presente un segno abbr. (tratto orizzontale), fortemente dilavato, per raddoppiamento della nasale.
(g) In anime -i- corr. da -e-, erroneamente anticipata.
(h) La seconda -e corr. da lettera principiata.
(1) Non è chiaro se la carta faccia riferimento ad uno specifico fatto d'arme, che si porrebbe entro il delicato contesto che di lì a poco sarebbe sfociato nella guerra decennale tra Como e Milano (1118-1127) e che avrebbe visto gli Isolani schierati al fianco di Milano (ROVELLI, tomo II, epoca X, pp. 110-149; BARNI, Milano verso l'egemonia, III, pp. 325-345; MONNERET, L'Isola Comacina, p. 48). Tale conflitto non appare attualmente documentato in nessun'altra fonte, tanto che il Bognetti ritiene che "si trattasse invece di contesa legale, circa le comunaglie, coi comaschi; o con dei comaschi" (BOGNETTI, Sulle origini dei comuni rurali, p. 250).
Edizione a cura di
Rita Pezzola
Codifica a cura di
Rita Pezzola