Lombardia Beni Culturali
110

Carta venditionis

1190 dicembre 30, Lenno.

Amizo Cortese, con il consenso dei vicini e di tutto il comune di Lenno, vende al prete Guidrado, agente per conto del monastero di Santa Maria dell'Acquafredda, un prato sito sul monte di Lenno, ove dicesi in For�agrino, al prezzo di tre soldi di denari nuovi di Milano.

Originale, BAMi, Pergamene, n. 1483 [A]. Trascrizione: Bonomi, Diplomatum, BBMi, AE.XV.33, n. 114, pp. 225-226. Regesti: Ferrario, Sommario cronologico, c. 450v (in data 1191 dicembre 31); Bonomi, Synopsis cronologica, BBMi, AE.XV.33, c. 407r; Ceruti, BAMi, I 145 suss., n. 100, cc. 17v-18r; Bianchi, Inventario, BAMi, K 202 suss., n. 1483, e nella relativa scheda mobile dell'ordinamento cronologico. Nota di repertorio: Bianchi, BAMi, K 212 suss., p. 202 (alla voce "Monastero di Acquafredda").
Nel margine superiore sinistro del recto segnatura, pure di mano del Bianchi, che rimanda all'Inventario: "1483".


Cf. GRILLO, L'abbazia cistercense, p. 153n, ora anche in IDEM, La costruzione di un rapporto, p. 66n.

Il documento � vergato sulla stessa membrana che conserva la carta qui edita al numero 109, al quale si rimanda per la descrizione dello stato di conservazione e per la trascrizione delle note dorsali.

Et ibi coram suprascriptis testibus, Ami�o Cortese, consensu et parabola omnium suprascriptorum vicinorum, ipsi vice totius comunis de Lenno, t[radi]|dit et vendidit predicto domino Guidrado presbitero (a), ad partem et utilitatem monasterii Sancte Marie de Aquafrigida, petiam unam prati | que (b) iacet in suprascripto monte Lenni, et in For�agrino; cui coheret: ab omnibus partibus suprascripti monasterii, eo ordine ut predictus presbiter, [cum suis] | fratri[bus, et eo]rum successores faciant de suprascripto prato, cum accessionibus, superioribus et inferioribus suis, iure proprio, quicquid facere voluerint, sine contra[dic]|tione suprascripti Ami�onis et suorum heredum. Insuper promisit ipse Ami�o, cum suis heredibus, suprascripto presbitero et suis fratribus et eorum successoribus suprascriptum [pra]|tum iure ab omni homine in duplum defendere, cui defensioni obligavit pignori omnia allia sua bona. Pro qua venditione professus est ipse Am[i]|�o accepisse ab eo solidos tres Mediolanensium novorum, quia sic inter eos convenit. Actum in concilio suprascripto ut supra. |
(SN) Ego Iohannes sacri pallatii notarius interfui et rogatus scripsi.

(a) In A p(res)b(i)b(te)ro, qui e in seguito, secondo un uso caratteristico del rogatario.
(b) In que -e corr. da -a.

Edizione a cura di Rita Pezzola
Codifica a cura di Rita Pezzola

Informazioni sul sito | Contatti