Lombardia Beni Culturali
118

Carta venditionis

1193 gennaio 25, Isola nuova.

Zobia de Castello, dell'Isola nuova, vende a Giovanni Rubeo, il quale agisce anche per conto di suo fratello Guidone, figli di Guidrado, di Ossuccio, una casa sita sotto la piazza della chiesa di Ossuccio e un appezzamento pure sito a Ossuccio, subtus casam Dominici de Eclesia, al prezzo di cinquantacinque denari di Terzioli.

Originale, BAMi, Pergamene, n. 1488 [A]. Trascrizione: Bonomi, Diplomatum, BBMi, AE.XV.33, n. 122, pp. 239-240. Regesti: Ferrario, Sommario cronologico, c. 451r (ma in data 7 gennaio); Bonomi, Synopsis cronologica, BBMi, AE.XV.33, c. 408r; Ceruti, BAMi, I 145 suss., n. 105, cc. 18v-19r; Bianchi, Inventario, BAMi, K 202 suss., n. 1488, e nella relativa scheda mobile dell'ordinamento cronologico.
Nel margine superiore sinistro del recto segnatura, pure di mano del Bianchi, che rimanda all'Inventario: "1488".
Nel verso, di epoca coeva alla redazione del documento: "C(a)r(ta) d(e) casalicio d(e) subt(us) eccl(e)xa". Inoltre: segnatura di fase C: "V", senza numero o con numero illeggibile; regesto Ferrario, leggibile solo con l'ausilio della luce di Wood. Infine: segnatura Bonomi, accompagnata da indicazione dell'anno: "122 .MCXCIII."; segnatura Ceruti in pastello rosso: "105".



La pergamena (mm 197/190 x 94/90) presenta un sensibile sbiadimento dell'inchiostro, soprattutto nelle prime due righe, senza tuttavia compromettere la lettura del dettato. Sono inoltre visibili alcune macchie scure, sparse diffusamente, nonch� modeste lacerazioni in corrispondenza delle antiche piegature.
Tracce di rigatura a mina di piombo.

(S) Anno ab incar(nacione) domini nostri Iesu Christi mill(esimo) cent(esimo) nonag(esimo) t(er)tio, die septimo exeunt(e) ianu(ari)o, indic(ione) | .XI. . Zobia de Castello, de Insula nova, vendidit ad proprium Iohanni Rubeo, et ad partem Guidonis fratris sui, | et filiis Guidradi, de loco Usutio, nominative suam partem unius casalitii, quod est subtus plazam de eclesia de Usutio, et pe|tiam unam terre que est in suprascripto loco Usutio, subtus casam Dominici de eclesia; cui coeret: a mane suprascripti venditoris, a meridie Iohannis | Bertoldi, a sero suprascripti emptoris que (a) fuit Oberti de Carzola, ut suprascripti germani et sui heredes aut cui dederint faciant de | suprascripta emptione, iure proprii, cum omnibus suis accessionibus, inintegrum, quidquid voluerint, sine contradictione suprascripti venditoris et sui here|dis. Et pro hac vendictione manifestum fuit suprascripto venditori accepisse, nomine pretii, a suprascript[o em]ptore solidos quinquaginta et | quinque denariorum Tertiolorum. Insuper suprascriptus Zobia promisit, obligando omnia sua bona pignori, suprascripto emptori suprascriptam venditionem defen|dere et guarentare ab omni homine in penam dupli et pro suo dato aut facto suo dispendio, quia sic inter eos con|venit. Actum Insule nove. Et suprascriptus venditor hanc cartam ut supra fieri rogavit. |
Interfuerunt testes Iohannes Bonusfasolus et Guido de Campolongo et Guidradus Ponzonus et Albertinus de Aqua rogati. |
(S) Ego Ogerius iudex interfui et rogatus hanc cartam tradidi et scripsi.

(a) Cos� A.

Edizione a cura di Rita Pezzola
Codifica a cura di Rita Pezzola

Informazioni sul sito | Contatti