8
Praeceptum Ludovici II imperatoris
851 gennaio 10, 'Casiriano'.
Ludovico II imperatore, su richiesta di Benedetto, vescovo di Cremona, assume sotto la sua protezione tutti i beni e i diritti pertinenti alla Chiesa cremonese, confermando i diplomi di immunità e protezione, già emanati da Carlo Magno, Ludovico I e Lotario I, e ribadisce le concessioni alla Chiesa cremonese, contenute nei citati diplomi di Carlo Magno e Lotario I relative alle località di Tecledo, Brivisula e Cucullo, al porto sul Po e ai diritti di passaggio, molitura e attracco fino alla confluenza dell'Adda nel Po. Stabilisce inoltre che chiunque intenda effettuare il commercio del sale nel porto di Vulpariolo o in Cremona, abbia gli stessi obblighi dei milites di Comacchio e corrisponda quanto stabilito da Ludovico stesso e da suo padre; se invece i commercianti intendono proseguire oltre la confluenza dell'Adda nel Po, saranno obbligati a pagare i diritti di transito.
Copia autentica inizio sec. XIII, BSCr, LC, Codice Sicardo, p. 8, n. 8 [B]. Copia sec. XVI, ASDCr, Mensa vescovile, Istromenti, cart. 22, Po-2, fasc. 9, da B [C]. Regesto sec. XVIII, Bonafossa, p. 8. Copia sec. XIX, Cereda, sc. 1, sec. IX, n. 12. Regesto sec. XIX, Ferragni, n. 8 (con data 851-52).
B è così autenticata: (SN) Ego Girardus notarius huius autenticum vidi et exemplavi.
Nel margine esterno annotazione pare della stessa mano del sec. XVI, che ha redatto C: Sancte Marie vel sancti Stephani. Loca donata episcopatui Cremone. Vulpariolas; di altra mano del sec. XVII: H.
Edizione: Italia Sacra, IV, col. 583 (con data 855); Zaccaria, p. 63; Zaccaria, Excursus, p. 66; Sanclemente, p. 213, n. V (da Zaccaria); Cappelletti, XII, p. 137 (da Sanclemente); Cod. dipl Lang., p. 289, n. CLXX ; Falconi, I, p. 27, n. 10; MGH, DDLudovici II, p. 67, n. 1.
Regesto: Regesta chronologica-diplomatica, n. 627; Robolotti, Delle pergamene, p. 40 (con data 850 gennaio 4); Robolotti, p. 2, n. 7 (con data 851-852); Astegiano, I, p. 27, n. 6; Regesta Imperii, p. 487, I, 1, n. 1181 (1066); Savio, p. 21; Regesta Imperii, I, III, 1, p. 30, n. 75.
Il documento riprende in larga misura il dettato del diploma di Lotario I datato 841 maggio 12, di cui al Codice Sicardo, n. 6 ed è a sua volta in gran parte riecheggiato nel diploma di Carlo II datato 876 febbraio 28, di cui al Codice Sicardo, n. 11.
Nel documento qui edito sono presenti alcune lacune dovute probabilmente a guasti dell'originale, segnalate dal redattore della copia con spazi bianchi, di misura approssimativamente coincidenti con le parti del testo omesse. Quando possibile, come già praticato dai curatori dell'edizione MGH citata, sono state proposte delle integrazioni grazie al confronto con i documenti sopra menzionati.
Gli anni di impero di Lodovico II, menzionati nella data cronica, sono computati dal 1 gennaio 820 (cfr. Bresslau, p. 1042 dell'edizione italiana; II, p. 423 dell'edizione tedesca).
Il titolo che precede il documento e il capolettera sono in inchiostro rosso.
Privilegium de regalibus
IN NOMINE DOMINI NOSTRI IESU CHRISTI DEI ETERNI. HLUDOVICUS GRATIA DEI IMPERATOR AUGUSTUS | invicissimi (a) domni imperatoris Hlotharii filius. Si erga loca divinis cultibus mancipata propter | amorem Dei eiusque in eisdem locis famulantibus oportuna benefitia largimus, premium nobis apud D(ominu)m | eterne remunerationis rependi non diffidimus. Igitur omnium fidelium Sancte Dei Ęcclesie ac nostrorum presentium futurorum (b) videlicet et com|periat magnitudo, quia vir venerabilis Benedictus Cremonensis Ecclesie episcopus detulit obtutibus nostris quadam | pia (c) recordationis proavi nostri Karoli (1), nec non avi nostri Hludovici (2) simul etiam domni et genitoris nostri | Hlotharii (3) augusti precepta, in qua (d) continebatur qualiter ipsi omnes res episcopatus sui Sancte Marie videlicet | et Sancti Stephani, que ibidem a longo tempore usque nunc visum est (e) pertinere, tam monasteria quamque et scenodochia seu ecclesias | baptismales vel reliquas possessiones et predia ad eiusdem episcopatum pertinentes sub sua haberent defensione | atque immunitatis tuitione. Unde memoratus eiusdem sedis presul Benedictus nostram petiit pietatem, ut | easdem auctoritates nostro confirmaremus ac sanciremus precepto. Cuius precibus pro mercedis nostre augmento | libentissime annuentes, hos celsitudinis nostre apices decrevimus fieri, per quas (f) precipimus modisque omnibus | confirmamus, ut quicquid ad prefatam Ęcclesiam a longo tempore reges vel alii quibuslibet homines largiti sunt vel ea que di|vina pietas ibidem augere voluerit et memoratus tenet vel possidet episcopus atque predecessores sui tenuerunt | cum omni integritate per nostram preceptionem ad eandem confirmamus Ecclesiam, ut tam memoratus episcopus quamque et | successores sui deinceps iure firmissimo teneatur atque perhemniter (g) possideant et ad ipsam Sanctam Ęc|clesiam in augmentis profitiat. Repperimus namque in auctoritate bone memorie proavi nostri Karoli (4), qualiter ipse | ad prefatam Cremonensis (h) Ecclesiam quasdam res condonaverat locum videlicet qui dicitur Tecledus cum Brivisula et | Cucullovel omnia ad ipsa loca pertinentia et porto cuius vocabulum est Vulpariolus cum multorum transitorio | usque in caput Addue cum molitura (i) de molendinis et portoribus usque in caput Addue. Quas res et loca | domnus et genitor noster per suum in iamfata Ecclesia confirmavit preceptum. Que omnia veraciter cognoscentes placuit | nobis nostram superaddere auctoritatem per quam concedimus atque confirmamus, ut predicta loca, sicut a genitore nostro | concessum extat, ita ut (j) abhinc in futuro per nostram confirmationem iam dicta Ecclesia teneat, ita ut nullus missus | neque iudex publicus neque ulla oposita persona inde ullam contra prefatam Ecclesiam vel rectores inferre presumat | molestiam aut inquietudinem, set perpetuis temporibus sicut superius promulgatum est ad partem prefate Ęcclesie et eiusdem sedis | teneant atque disponant sub mundeburdio atque inmunitate nostra. Quin etiam et addidit excellentie nostre | prefatus presul eo quod quidam Longobardorum ac ceterarum gentium homines suum peragentes negotium domni et genito|ris nostri pragmaticum transgredi---s (k) eundo et redeundo ripatico et palo solvendum sue Ęcclesie -------- (l) | auctoritate precipientes iubemus ubi cuiuscumque gentis ---- (m) et ex sale peragere negotium voluerit in portum Vul|parioli vel Cremone cum milites applicent et in sorte stent et ibi suum peragant negotium sicut milites Comaclienses | et debitum rei publice quod est ripaticum et palificturam pastumque ad duos riparios secundum domni ac genitoris | nostri vel nostram concessionem (5) ---- (n) que ipsi milites predicta portora adimplent absque ulla oppositione vel ullius | argumenti contradictione, ipsi persolvant predicte Ecclesie vel nominato presuli suisque successoribus. Quod si contra has | priorum nostrorum vel nostra institutiones quispiam rebellis aut contradictor extiterit, liceat ------- (n) pignorari, | sicut lex docet, nullo contradicenteque distringere. Si autem eius necessitas cum suo negotio sursum ascendendi con|tigerit ultra cap(ut) Addue sicut milites ---- (o) predicte Ęcclesie vel iam dicto presuli suisque persolvant et suum | aliubi exerceant negotium ubi maluerint. Et ut hec nostra auctoritas firmiorem in Dei nomine obtineat vigo|rem, manu propria subter firmavimus et anuli nostra impressione subter signari iussimus. SIGNUM (M) | HLUDOVICI SERENISSIMI AUGUSTI REMIGIUS SUBDIACO(NUS) ATQUE NOTARIUS AD INVICEM DRUCTEMIRI RECOGNOVI. Data IIII idus ianuarii, anno domni Hlotharii serenissimi augusti in Italia | XXXII et in Francia XII et Hlodovici magni imperatoris primo, indictione XIIII. Actum Casiriano villa regia, feliciter in Domino.
(a) Così B, per invictissimi
(b) videlicet et futurorum: integrazione dal documento datato 841 maggio 12.
(c) Così B per pie
(d) Così B per quibus
(e) visum est in sopralinea di mano del sec. XIII-XIV, come pare.
(f) Così B.
(g) -h- in sopralinea di mano del sec. XIII-XIV, come pare.
(h) Così B.
(i) -i- corretta da -a-
(j) u- corretta su e-
(k) Lo spazio, lasciato intenzionalmente dal redattore di B, corrisponde probabilmente ad un guasto dell'originale, forse integrabile in transgredi[ente]s
(l) Lo spazio, lasciato intenzionalmente bianco dal redattore di B, corrisponde probabilmente ad un guasto dell'originale, forse integrabile con hac nostra
(m) Lo spazio, lasciato bianco intenzionalmente dal redattore di B, corrisponde probabilmente ad un guasto dell'originale, forse integrabile con miles
(n) Lo spazio, lasciato intenzionalmente bianco dal redattore di B, corrisponde probabilmente ad un guasto dell'originale.
(o) Lo spazio, lasciato intenzionalmente bianco dal redattore di B, corrisponde probabilmente ad un guasto dell'originale, forse integrabile con Comaclenses
(1) Documento deperdito, cf. Regesta Imperii, I, 1, p. 845, n. 107.
(2) Documento deperdito, cf. Regesta Imperii, I, 1, p. 846, n. 109.
(3) Cf. il diploma di Lotario I datato 841 maggio 12, di cui al n. 6 del Codice Sicardo.
(4) Si tratta dello stesso documento deperdito, di cui alla nota 1, cf. Regesta Imperii, I, 1, p. 845, n. 107.
(5) Cf. il diploma di cui alla nota 2.
Edizione a cura di
Valeria Leoni
Codifica a cura di
Valeria Leoni