1
Cartula offersionis
1140 <marzo 26- agosto 31>, Cremona.
Adelaxa, vedova di Alberto detto da Lungora e sorella di Adam da Nusidulo, con il consenso della figlia Berlenda, di Teizo e del fratello Adam, dona alla chiesa di S. Martino de Campo, rappresentata dalla badessa Scolastica, due appezzamenti di terra siti nel luogo di Cavata (oggi Robecco), dei quali il primo è un sedime, mentre il secondo, sito in Manolido, misura tre iugeri ed è di terra aratoria; la stessa Adelaxa dona altri tre appezzamenti, siti in Lungore, dei quali il primo è un sedime e misura tre pertiche, gli altri due sono di terra aratoria e misurano complessivamente dodici pertiche. Viene inoltre concordato tra la badessa e Berlenda che, se Berlenda avrà degli eredi, potrà acquistare dal monastero, a vantaggio degli eredi, i tre appezzamenti in Lungora al prezzo di quaranta soldi di denari buoni milanesi.
Originale, BSCr, LC, pergamene Barbieri, n. 1 [A]. Copia del sec. XVI, BBMi, Raccolta Morbio, n. 25, Cartulari inediti di chiese e monasteri d'Italia, n. 1 del volume miscellaneo, senza titolo, cc. 1r-2v. Regesto seconda metà sec. XVIII, FR, p. a., n. 4514, Repertorio delle scritture dell'insigne monastero di S. Benedetto, p. 179, n. 1.
Nell'angolo inferiore, a destra, numerazione di mano del sec. XVIII: I.
Sul verso annotazione di mano del sec. XII, probabilmente del rogatario: Car(tula) offersionis [[...]] Adelaxa in ecclesia Sancti Martini; annotazione di mano del secolo XVI, probabilmente di mano del redattore del cartulario citato, in lettere capitali di modulo grande: Sancto Martino del Campo segue della stessa mano in scrittura corsiva di modulo inferiore ditto al presente de Robecho; altra annotazione: Ditto; numerazione di mano del secolo XVIII: I ripetuto; annotazione di mano moderna: Cavate.
Edizione: Falconi, II, p. 194, n. 323.
Cavata, il luogo in cui sono situati gli appezzamenti nominati ne documento è una località oggi scomparsa: la curtis e il castrum di Cavata furono assorbiti dal castrum di Robecco, fondato nel 1185; nel 1191 (v. doc. n. 5) compare infatti la denominazione in castro Rebechi dela Cavata; mentre dal 1205 incontriamo l'espressione curia Rebechi (cf. Menant, Campagnes, p. 90).
La pergamena, complessivamente in buono stato di conservazione, presenta un piccolo strappo lungo il margine destro in corrispondenza delle righe 28-29 e qualche piccola abrasione.
(SN) Anno ab inc(arnatione) domini nostri Iesu Christi millesimo centesimo quadragesimo, | indic(tione) tercia.
Ecclesia Sancti Martini, que est sita in loco qui dicitur Campo, ego |Adelaxa, rilicta quondam Alberti qui dicitur da Lungora et soror Ada(m) da Nusidulo, offertrix et donatrix ipsius(a) ęcclesię, presens presentibus dixi: Quisquis in sanctis hac(b) ve|nerabilibus locis ex suis aliquit(c) cuntulerit rebus iusta Octoris(1) vocem | in hoc seculo centuplum haccipiet et insuper, quod melius est, vitam possidebit e|ternam.
Ideoque ego qui supra Adelaxa per consensum Berlende filia mea, et per consensum Teizonis | et per consensum Adam, frater(d) meus, dono et offero a presenti die in suprascripta ęcclesia, pro anima mea et pro | animabus parentum meorum mercede, et Scolastica nomine abatissa fuit missus | in suprascripta ęcclesia, hoc est duabus peciis(e) de terra iuris mei in loco Cavate aratoria et cum se|dim(ine) super habente. Prima pecia in eodem loco supra(f) et est sedimen. Secunda | pecia iacet in Manolido et est tribus iugera aut amplius et est aratoria. Et si|militer tribus peciis(g) de terra in loco Lungore, aratoria et sedimen. Prima | pecia sedimen perticis tribus; coheret ei a mane t(err)a que fuit Alberti Carolo, a m[e]r(idie)| via, a sera Musoni, a monte Ughizoni. Secunda, ibi prope, novem pertice, a mane Ursonis, | a meridie et a sera Musonis, a monte sentero. Tercia pecia, ibi prope, tribus perticis, a mane |[et a](h) meridie Musonis et a montibus Bodegaci, vel si ibique supertotum alie sunt coherentes. | Et omnia ex omnibus que supra leguntur inintegrum dono et offero in eadem ecclesia et insuper omnes | suas res et semet dedit ęcclesię et omnia sua iura. Postea vero Scolastica abatissa | fecit pactum suprascripte Berlende, filia Adelaxe, ut si ipsa Berlenda habuerit heredes ex ea | descendetes(i) et voluerit dare quadraginta solidos denariorum bonorum Mediolani | ipsi monesterio, quod monesterium debet reddere suprascriptis tribus peciis de terra da Lun|gora eis heredibus; sin autem Berlenda decesserit sine heredibus ex ea descendentibus, | tunc monesterium habeat eas res inintegrum quas supra leguntur sine omni mea et de | meis heredibus contradicione. Quam autem suprascriptam offersionem iuris mei superius dictam | una co(n) haccessionibus et ingressibus seu c(on) superioribus et inferioribus suis, | qualiter superius legitur, inintegrum ab hac die vobis cui supra ęcclesia de suprascriptam offersionem | faciat a presenti die iure proprietario nomine sicut supra legitur, sine omni mea et h[eredibus]| meis contradicione. Quidem et spondeo atque promitto me ego qui supra Adelaxa una [cum meis]| heredibus vobis cui suprascripte ecclesie vestrisque successoribus seu cui ipsi dederint suprascriptam offer|sionem, qualiter superius legitur, ab homni homine defensare. Quod si defendere non potuerimus aut si vobis | exinde aliquit per quodvix ingenium subtrahere quesierimus, tunc in duplum eandem offer|sionem ut superius legitur inintegrum vobis restituamus sicut pro tempore fuerit meliorata aut valuerit | sub exstimacione precii in consimilibus locis.
Actum ante eccl(esi)a Sancti Martini, | feliciter. Signum + manus suprascripte Adelaxe qui(j) hanc car(tulam) offersionis fieri rogavit ut supra. | Ibi fuit Berlende qui(j) eidem matris(k) sue consensit ut supra. Ibi fuit Teizo et Adam qui eidem Ade|laxe consenserunt ut supra. Et(l)Iohannes et Paulo et Guiberto vir Berlende.
Ibi fuerunt Ghiroldo et Carnevale et Albertus Punzimosca et Iohannes et item Iohannes co(n) aliis qui fuerunt rogati testes(m).
Ego Petrus notarius sacri palacii hanc cartulam scripsi, complevi et dedi.
(a) -s finale in sopralinea.
(b) Così A.
(c) -q(ui)t su rasura, come pare.
(d) A fr senza segno di abbreviazione.
(e) Così A.
(f) Segue parola erasa, probabilmente aratoria, della quale sono leggibili -a- in corpo di parola e -a finale.
(g) Così A.
(h) et a parzialmente erasa.
(i) Così A.
(j) Così A.
(k) Così A.
(l) Segue B(er)
(m) qui - testes scritto nello spazio lasciato bianco alla fine della riga precedente.
(1) Matth. 19,29.
Edizione a cura di
Valeria Leoni
Codifica a cura di
Valeria Leoni