3
Carta venditionis et investiture
1152 dicembre 31, Magenta.
Cicerone, figlio del fu Giovanni detto Panello di Magenta, e Adelaxia sua moglie, figlia del fu Giovanni detto Magoni di Assiano, entrambi professanti la legge longobarda, vendono per tre lire di buoni denari d'argento a Masius figlio del fu Algierius di Parabiago, due pezze di campo, una di prato e un sedime con edificio nel luogo di Assiano. I coniugi danno guadia a Masius che difenderanno quanto hanno venduto, e pongono come fideiussori Pietro detto Riho e Ottone Meredri; affidano inoltre al detto Pietro le tre lire che costituiscono il faderfio di Adelaxia. Nello stesso giorno e alla presenza degli stessi testimoni, Masius investe Amizo detto Boto zio di Adelaxia dei campi, del prato e del sedime appena acquistati, per il fitto di dieci soldi di buoni denari d'argento da pagarsi per quattro anni a s. Martino, con la condizione che, se Amizo verserà regolarmente il fitto pattuito e inoltre darà a Masius tre lire entro quattro anni, questi dovrà restituire il presente documento, e le terre passeranno ad Amizo; in caso di insolvenza, invece, dette terre saranno proprietà incontrastata di Masius.
Originale, ASA, pergg. sec. XII, n. 93A [A]. Copia autentica del sec. XII, ASA, pergg. sec. XII, n. 93B [B]. Copia semplice del sec. XVIII, G. C. Della Croce, Codex Diplomaticus Mediolanensis, ff. 75r-76v.
La copia è autenticata da tre notai che così sottoscrivono: (S) Ego Martinus qui dicor Salarius, notarius sacri palatii, autenticum huius exempli vidi et legi et sicut in eo continebatur sic in isto legitur exemplo preter litteras plus minusve. (S) Ego Martinus, notarius sacri palatii, autenticum huius exempli vidi et legi et sicut in eo continebatur sic in isto legitur exemplo extra literas (sic) plusve minus. (SN) Ego Anselmus, notarius sacri palatii, ex auctentico exemplavi et sic in eo continebatur ut in suprascripto legitur exemplo extra litteras plus minusve.
Sul verso di A, solo annotazioni tarde. Sul verso di B, di mano contemporanea: Exemplum de rebus in loco Axiliano; seguono altre annotazioni tarde.
Cf. Jura Capituli, f. 1v; Ambrosioni, Testimonianze, p. 24.
A: pergamena di mm. 290/283 x 220/212; in buono stato di conservazione, è divisa per mezzo di righe tracciate a penna in tre zone corrispondenti alle tre parti dell'atto, il cui testo appare assai scorretto.
B: pergamena di mm. 328/321 x 272/276; in buono stato di conservazione, presenta solo qualche macchia giallastra.
Con ogni probabilità il notaio Pietro, scrittore dell'atto, nella indicazione della data seguiva lo stile a Nativitate in uso in Lombardia, che faceva incominciare l'anno il 25 dicembre, con un anticipo di sette giorni sullo stile odierno o della Circoncisione. Al 31 dicembre 1153, che troviamo indicato nel protocollo del documento, secondo il computo moderno corrisponde quindi il 31 dicembre 1152. Questa data è confermata anche dall'indizione, che a Milano e nelle zone di influenza milanese era la greca o costantinopolitana e partiva dal primo di settembre: l'indizione che compare nel documento, infatti, è la prima, cioè quella corrispondente al 1152, e non la seconda, come avrebbe dovuto essere se l'anno fosse stato il 1153.
(SN) Anno ab incarnatione domini nostri Iesu Christi millesimo centesimo quinquagesimo tercio (a), secundo kalendas genuari, indictione prima.
Constat nos Ciceronem filium quondam | Iohanni (b) qui fuit dictus Panello de loco Magenta et Adelaxia iugalis et filia quondam item Iohanni qui fuit dictus Magoni de loco Axiglane (c), qui profesi (d) | sumus nos iugales ambo lege viventes Longobardorum, ipso namque suprascripto (e) Cixero iugale et mondoaldo meo mihi (f) con sentiente et ic (g) sub|ter confirmante, iusta lege (1) una cum noticia de propinquioribus parentibus meis que supra femine, i (g) sut (g) Amizo et Tedoldo (h) patruis meis, in corum (i) | presentiam (j) et testium certa facio profesione (k) et manifestatione eo quod ab ipso iugale et mondoaldo meo nulla (g) pati vim et bene sum se | cura de toto meo faderfio, set (l) sponte anc (g) cartam (m) facio, acepisemus (n) nos ipsis (o) iugales comuniter, sicuti et in presentiam (g) testium manifesti su|mus quod acepimus insimul (p), a te Masio filio quondam Algieri de loco Parabiago argentum denariorum bonorum (q) libras trex (r) finito pretio sicut inter nos conve|nit pro camporum petiis duabus et prato petia una et sedimen cum area sua petia una cum edificio super abente (s) iuris nostris superius dictis quod abere vixi | sumus suprascripto loco et fondo Axiglano (t). Prima petia de campo iacet a locus (g) ubi dicitur a (u) rorio, et est ei a mane et meridie et sero et monte Sancti Ambroxi, et est per mensu|ra (i) iusta (i) perticas iugiales septem. Secundo campo dicitur Ante Porte, et est per mensura iusta perticas iugiales quatuor, et est ei a mane via, a meridie et sero Sancti Ambroxi, | a monte Romedii. Iamdicto prato dicitur in Binda, perticas quindecim, et est ei a mane et meridie et monte Sancti Ambroxi, a sero frumen (v). Et predicto sedimen cum a|rea eius iacet inter villam Axiglani, et est ei a mane et monte (w) via, a meridie Amizoni, a sero Sancti Ambroxi (x), et est per mensura iusta perticas (g) iugiales una; | omnia et ex omnibus quantiscumque de nostrorum iure rebus vitis (g) fuerint infra ipsis coerentiis (y), manearit suprascripto (z) vendicione in integrum, cum superioribus inferio|ribus seu cum finibus et acesionibus suarum sicut superius mensura et corentias (aa) legitur in integrum, ab ac (bb) die tibi qui supra Masi pro suprascripto pretio vendimus, tradimus, mancipamus, et facias | exinde a presenti die tu et heredibus (g) tuis (g) aut cui vos dederitis iure propietario nomine (cc) quitquit (dd) volueritis sine homni (ee) nostras (g) heredum (ff) nostrorum contra|dictione (gg). Quidem espondimus (hh) atque promitimus (hh) nos corum supra iugalibus una cum nostris heredibus tibi qui supra Masi tuisque heredibus seu cui vos dederitis suprascripto | vedicione (hh) sicut supra legitur in integrum ab omni homine defensare; quod si (ii) defedere (jj) non potuerimus aut si contra anc cartam agerimus aut causaverimus, tunc in duplum | restaurare promitimus (kk). Quia sic inter nos convenit.
Actum in suprascripto loco Magenta feliciter.
Signum + manum suprascriptorum Cixiro et Adelaxie iugalis qui a (hh) carta (ll) vedicionis (hh) u (hh) supra fieri rogaverunt, suprascripto pretio aceperunt et vuadia (hh) dederunt eide|m Masi, ita ut ab odie (hh) in antea defendere et vuarentare (mm) abet suprascripto (hh) vedicione (hh) sicut lex est (2), ita posuerunt fidei iusores Petrus dicitur Riho et Oto | Meredri qui obligaverunt homnia (hh) pignora (nn) earum (hh) in duplum, et iuraverunt ipsi iugales homni tempore esent taciti et contenti suprascripto vendicione sicut superius legitur. | Ibi statim coram suprascripto loco comanda|verunt suprascripti iugales suprascripti (hh) denariorum libras .III. | ad suprascripto Petro (oo) dicitur Riho, que sut (hh) faderfi|o ei Adelaxie a sua utilitate (pp).
Signum + manum Tedoldi et Amizoni propinqui parentibus (hh) eidem (qq) femine interrogaverunt u (hh) supra.
Signum + manum Iohanni dicitur Berlendi et Frogiero (rr) dicitur Alkeri (ss) et Petro filio Amizoni (tt) Boto, testium.
(SN) Ego Petrus, notarius sacri palaci, scripsi, post tradita complevi et dedii (uu).
[Ib]i (vv) statim coram ipsis testes (hh), in ipso die, ligno et carta (ll) que sua tenebat manum (hh), suprascripto Massio invistivit (ww) suprascripto Amizo dicitur Boto de loco Axigla|ne, nominative de suprascriptorum (xx) camporum et prato et sedimen que leguntur suprascripta carta (yy), sicut dicernitur in suprascriptas (zz) coerentias, in tali tenore ad tenendum et ad ficto | redendum homnique (aaa) anno argentum denariorum bonorum solidos decem per omnem festum sancti Martini usque ad annos (bbb) quatuor, eo tenore: si ipse Amizo | aut ei heredes vel miso (ccc) ei Masi aut ei heredes vel miso dederit suprascripto ficto solidorum .X. (ddd) per homnes (aaa) anno (aaa) sicut superius legitur et usque suprascripto termine, si ipse Amizo aut | ei heredes vel miso ei Masi aut ei heredes vel miso dederit (eee) suprascriptorum denariorum libras trex (fff), recipere debet ipse (ggg) Masio et redere (hhh) suprascripta (aaa) carta (yy), et faciendum | ipse Amizo de suprascriptis rebus ab ilo (aaa) termine in antea de suprascriptis rebus iure propietario nomine quitquit (iii) volueritis (aaa) cum suis heredibus et cui dede|rint; et si ipse Amizo (jjj) aut ei heredes vel miso ei Masi aut (kkk) ei heredes vel miso non dederint homni (aaa) anno suprascripto ficto usque suprascripto termine et suprascripte (mmm) libre (nnn) tre|x denariorum bonorum, item suprascripto termine de annos (aaa) .IIIIor. faciat ipse Masio de suprascriptis rebus que in sua carta leguntur iure propietario quitquit (iii) volueri|tis (aaa) sine contradictione suprascripti Amizoni et de suorum heredum (ooo). Quia sic inter eis convenit. Actum suprascripto loco Magenta.
(SN) Ego qui supra Petrus interfui, subscripsi.
(a) B tertio.
(b) Così A B, qui e in seguito.
(c) B Axilane.
(d) B professi.
(e) In B -o su rasura.
(f) B michi.
(g) Così A B.
(h) B Tedaldo.
(i) Così A B, qui e in seguito.
(j) B presentia.
(k) B professione.
(l) B sed.
(m) A B, qui e in seguito, car(t)a(m) con un unico segno abbreviativo sopra la r.
(n) B accepisemus.
(o) Così A; B ipsi.
(p) B hinsimul.
(q) In B segue una rasura per lo spazio di otto lettere.
(r) B tres.
(s) Così A B, qui e in seguito, anche nelle altre forme.
(t) B Axiliano.
(u) In B a su rasura.
(v) Così A B con insolita rotacizzazione della l.
(w) B a monte.
(x) B Ambroxii.
(y) In A sulle due i, due s in posizione di esponente.
(z) B suprascripta.
(aa) B coerentias.
(bb) Così A B; in B ac su rasura.
(cc) In B -e corretta su altra lettera, forse a.
(dd) B quicquid.
(ee) Così A B; in B -o- corretta da altra lettera, forse i.
(ff) A B h(ered)u(m) con un unico segno abbreviativo intersecante l'asta della h.
(gg) A B co(ntra)dic(tione) con un segno abbreviativo sulla o (lineetta orizzontale) solitamente usato non per contra, ma per con.
(hh) Così A B.
(ii) In B s- corretta su altra lettera.
(jj) Così A; B defendere.
(kk) B promittimus.
(ll) A B car(ta).
(mm) B guarentare.
(nn) B pignoria.
(oo) In A corretto da Petr(us) coprendo parzialmente con la o il segno abbreviativo del compendio -us.
(pp) Ibi statim - utilitate in A nella parte destra della pergamena, parallelamente ai 'signa manuu' da cui è separato da una linea tracciata a penna.
(qq) A eid(e)m con un segno abbreviativo intersecante l'asta della d; B eide(m) con il segno abbreviativo della m sopra la -e e con un altro segno abbreviativo superfluo.
(rr) B Frogerio.
(ss) B Algeri.
(tt) B Amizonis.
(uu) B dedi.
(vv) In A un difetto di concia ha fatto cadere l'inchiostro.
(ww) B investivit.
(xx) B istorum con omissione del segno abbreviativo.
(yy) A B car(ta).
(zz) A instas con il consueto segno abbreviativo; B instas senza segno abbreviativo.
(aaa) Così A B.
(bbb) In A -o- corretto da i.
(ccc) B misso qui e in seguito.
(ddd) B decem.
(eee) In A d- corretta su altra lettera.
(hhh) B tres.
(iii) In A -e corretta da altra lettera, forse o.
(jjj) B reddere.
(kkk) B quicquid.
(lll) In B segue amr.
(mmm) In A la seconda gamba di -u- corretta da altra lettera iniziata.
(nnn) In A -e corretta da a.
(ooo) A B h(ered)u(m): in A con un unico segno abbreviativo intersecante l'asta della h; in B anche con il segno abbreviativo della m finale.
(1) Cf. Leges Liutprandi regis, cap. 22, pp. 117-118.
(2) La promessa data dal venditore di provvedere alla defensio della cosa venduta, è tipica dei documenti del territorio longobardo, e risale all'inizio del secolo VIII. In proposito, v. Leicht, Le obbligazioni, pp. 115-116; cf. anche Liber legis Longobardorum Papiensis, cap. 231, p. 357.
Edizione a cura di
Annamaria Ambrosioni
Codifica a cura di
Gianmarco Cossandi