Lombardia Beni Culturali
75

Carta commutationis

1172 settembre 12, Milano, canonica di S. Ambrogio.

La canonica di S. Ambrogio, rappresentata da Satrapa preposito della chiesa di S. Ambrogio e della stessa canonica, con il consenso di Alberto Longus avvocato scelto per questo negozio, dà in permuta a Beaqua detto Burrus figlio del fu Tedaldo di Milano, una pezza di prato situata nel territorio di Cascina Concorezzo, ricevendo dal detto Beaqua una piccola pezza di sedime situata nello stesso luogo di Cascina Concorezzo. La chiesa e canonica di S. Ambrogio, sempre rappresentate da Satrapa, danno inoltre guadia a Beaqua che difenderanno il prato dato in permuta e pongono come fideiussore Alberto Longus di Milano. Beaqua, da parte sua, dà guadia alla canonica, rappresentata dal detto preposito, che difenderà il sedime ceduto e pone come fideiussore Alberto giudice detto de Vicomercato di Milano.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 303, n. 116 [A]. Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 303, n. 115 [A']. Copia semplice del sec. XVIII, G. C. Della Croce, Codex Diplomaticus Mediolanensis, I, 9, f. 172rv. Sul verso di A, di mano contemporanea: Cambium cum Beaqua Burro pro sedimine de loco Concoretio; seguono altre annotazioni tarde. Sul verso di A', di mano contemporanea: Cambium cum praeposito Sancti Ambrosii pro prato de Concoretio; seguono altre annotazioni tarde.

Cf. Ambrosioni, Testimonianze, p. 30 n. 39; Fasola, p. 171 n. 184.

A: pergamena di mm. 164/152 x 252/237, in buono stato di conservazione, appare solo lievemente scurita al margine destro.
La sottoscrizione di Satrapa è autografa, l'inchiostro è unico.
A': pergamena di mm. 116(130)/139 x 245/(238)154; in discreto stato di conservazione è cosparsa di macchie violacee di umidità che però non impediscono la lettura; presenta un difetto naturale nel margine inferiore sinistro e alcuni piccoli fori in corrispondenza di antiche pieghe disposte in senso parallelo alla scrittura.
La sottoscrizione di Satrapa è autografa, l'inchiostro è unico.
La scelta del primo testimone in questo caso non ha posto problemi, poiché le note sul verso dei due documenti, indicando ciascuna l'altra parte contraente, dicono con chiarezza quale dei due originali fosse destinato all'archivio della canonica di S. Ambrogio.

(SN) Anno dominice incarnationis millesimo centesimo septuagesimo secundo, duodecimo die mensis septembris, indictione sesta (a). Com|mutationem inter se fecerunt dominus Satrapus prepositus ecclesie et canonice Sancti Ambrosii Mediolani ubi eius sanctum requiescit | corpus, ibi astante et laudante Alberto Longo in hoc negotio avocato electo, atque Beaqua (b) qui dicitur Burro (c) filius (d) quondam Tedoldi | de suprascripta civitate. In primis dedit ipse prepositus, ex parte ipsius canonice, eidem Beaqua (e) petiam unam prati iuris ipsius canonice (f) iacente | in territorio loci Concorezo ad locum ubi dicitur (g) in Valegio; coheret ei a mane suprascripti Beaque, a meridie Girardini (h) de Corliasco (i) a sero | lamora (j), a monte suprascripti Beaque et Iordani Scaccabarotio (k) (1), quanta (l) ipsa petia prati infra ipsas coherentias inveniri potuerit in integrum. | Unde ad invicem recepit (m) ipse prepositus, ad partem ipsius canonice, ab suprascripto Beaqua (n) petiolam unam sediminis iuris sui (o) aut libellaria (p) | iacente in suprascripto loco (q) Concorezo; est ei a mane et a meridie sedimen suprascripte canonice Sancti Ambrosii, a sero via, a monte suprascripti Iordani Scacaba|rocii (r), quantum ipsa petia sediminis infra ipsas coherentias fuerit (s) in hac maneat commutatione. Ibique interfuerunt Albertus de Vicomercato et Am|broxotus de Comite estimatores (t) qui dixerunt quod meliorem et utiliorem (u) rem acciperet (v) sibi (w) suprascripta ecclesia (x) quam daret. His autem rebus superius dictis | et commutatis cum superioribus et inferioribus seu cum fìnibus et accessionibus suis in integrum, invicem una pars alteri commutationis nomine tradiderunt | ut fatiat unaquaque (y) pars de hoc quod acceperunt (z) cum heredibus et successoribus suis et cui dederit iuris (aa) proprietarii nomine vel (bb) libellario (cc) quodcumque voluerint (dd), sine omni alterius partis et (bb) heredum | et successorum (ee) contradictione. Et promiserunt se invicem una pars alteri quod ipsi et eorum heredes et successores defendere et guarantare habent suprascriptas res, | quas invicem sibi dederunt et tradiderunt, alteri parti et eorum heredibus et successoribus et cui dederint in iure et ratione in pena dupli. Ibique dedit | guadiam ipse prepositus, ex parte ipsius ecclesie et canonice, eidem Beaque defendendi et guarentandi suprascriptam petiam prati ei date ut supra legitur | in iure, et posuit fìdeiussorem predictum Albertum Longum de suprascripta civitate in pena dupli. Ipseque Beaqua dedit guadiam eidem preposito, ad | partem ipsius (ff) canonice, quod defendere et guarentare habet ei (gg) suprascriptam petiolam (hh) sediminis in iure, et posuit fideiussorem suprascriptum Albertum iudicem qui dicitur (ii) | de Vicomercato (jj) de suprascripta civitate in eadem (kk) pena dupli. Quia sic inter eos convenit. Unde due (ll) carte uno tenore scripte (mm) sunt. Actum suprascripta canonica.
+ Ego Satrapa prepositus cannonice (y) Sancti Ambrosii (nn) a me (oo) facta subscripsi.
Signum + manus suprascripti Alberti avocati electi qui interfuit et laudavit et fideiussor estitit ut supra (pp).
Signum + manuum suprascriptorum Alberti (qq) et Ambroxoti qui estimatores estiterunt (rr) ut supra, et ipse Albertus fideiussor estitit.
Signum + manum Dominici qui dicitur Abas, et Guifredi filii Malfiliocii, et Bellotini Bambaxarii (ss), testium.
(SN) Ego Dionisius, notarius sacri palatii, de Oldegixis, interfui, tradidi et scripsi.


(a) In A' sesta su rasura di altra parola, forse quinta, perché si intravede l'asta verticale della q nell'interlinea inferiore.
(b) In A un segno abbreviativo eraso sopra la a finale.
(c) Così A, A' Burrus.
(d) A filiu con un segno abbreviativo eraso sulla u.
(e) Così A, A' Beaque.
(f) In A' la a è caduta per un difetto di concia.
(g) Così A', A omette dicitur.
(h) Così A, A' Girardi.
(i) Così A, A'.
(j) Così A, in A' sembrerebbe lainora.
(k) Così A, A' Scacabarotii.
(l) Così A A'.
(m) A' accepit: la t finale è quasi completamente caduta per un difetto di concia.
(n) In A la a finale è corretta su e.
(o) A' omette sui.
(p) A' aggiunge suprascripti Beaque.
(q) A' in territorio suprascripti loci.
(r) Così A A'; in A -o- corretta su altra lettera, forse e.
(s) Così A, A' aggiunge in integrum.
(t) A' omette estimatores.
(u) A' omette et utiliorem.
(v) A' reciperet.
(w) A' omette sibi.
(x) A' ecclesia suprascripta.
(y) Così A A'.
(z) In A de - acceperunt nell'interlinea; A' quod ut supra in commutatione recepit.
(aa) A' omette iuris.
(bb) A' aut.
(cc) In A vel libellario nell'interlinea.
(dd) Così A, A' volu(er)it.
(ee) A' aggiunge eorum.
(ff) A' suprascripte.
(gg) A' omette ei.
(hh) A' petiam.
(ii) A' omette qui dicitur.
(jj) In A de Vicomercato corretto su altra parola cancellata mediante lavaggio.
(kk) A' omette eadem.
(ll) Così A, A' duo.
(mm) Così A, A' scripe.
(nn) In A' -m- corretta da b.
(oo) A' ma.
(pp) A' omette ut supra.
(qq) A' Alb(er)tti corretto da Alb(er)toti annullando la o con un punto nell'interlinea superiore e uno nell'interlinea inferiore.
(rr) A' fuerunt.
(ss) A' Bambaxerii.

(1) Sugli Scaccabarozzi, v. Doc. 31, n. 2.

Edizione a cura di Annamaria Ambrosioni
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti