Lombardia Beni Culturali
28

Carta refutationis et promissionis

1116 luglio, Milano.

Pagano detto Maccazecca e Anselmo detto Mucinionus, germani e figli del fu Anselmo detto Ariprando, di Milano, rinunciano nelle mani di Giovanni, abate del monastero S. Ambrogio, a sedici moggia di segale e menutum, costituenti il loro benefitium di caneva. Promettono inoltre di non avanzare in futuro alcuna pretesa in merito all'anzidetto benefitium e ricevono dall'abate una crosina quale launechild unitamente a quarantuno lire di denari buoni d'argento.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 312, n. 35 [A]. Copia Bonomi, 19, n. 35. Regesti: Giorgi, Registro p. 540 e Rubrica c. 19v. Nel verso, di mano del sec. XII in.: Carta refutationis Pagani et Mucinonis de beneficio de caneva. Annotazione di mano del sec. XVIII (data cronica, negozio giuridico, ubicazione del bene in oggetto e segnatura); riferimenti agli Exemplaria diplomatum del Giorgi; annotazione del Bonomi: MCXVI; segnatura del sec. XIX in. in lapis.

La pergamena presenta macchie scure in prossimità dei margini laterali e delle pieghe orizzontali.

Il documento fornisce la prima attestazione di sicura datazione dell'abbaziato santambrosiano di Giovanni <Guazina>; tuttavia, secondo la cronotassi del Tagliabue, l'elezione di Giovanni è senz'altro da anticipare almeno al 1113, anno in cui i recenti studi collocano la partenza del precedente abate santambrosiano Guglielmo per il monastero piemontese di S. Solutore (AMBROSIONI, Il monastero di S. Ambrogio nel XII secolo, p. 59 note 25-27; TAGLIABUE, Cronotassi degli abati, p. 310). In merito alla sottoscrizione di Giovanni in qualità di abate santambrosiano in una cartula iudicati del 12 aprile 1110 cf. introduzione al doc. n. 16; mentre per l'appartenenza di Giovanni alla famiglia Guazina si rimanda al doc. n. 61, nel quale Filippo, monaco di S. Lorenzo di Novara, facendo riferimento agli anni trascorsi nel cenobio santambrosiano dichiara: "Ego steti in monasterio Sancti Ambrosii tempore abbatis Iohannis silicet Guazina".

(SN) Anno dominice incar(nationis) mileximo centeximo sestodecimo, mense iulio, indic(ione) nona. Presentia bonorum hominum quorum nomina subter l(eguntur), per fustem et pergame|nam quem suis tenebant manibus, Paganus qui d(icitu)r (a) Maccazecca et Anselmus qui d(icitu)r Mucinionus germani, filii quondam Anselmi qui d(icebatu)r Ariprandi, de civitate |Mediolani, cesserunt et tradiderunt atque refutaverunt in manus et potestatem do(m)ni Iohannis, abbatis monasterii Sancti Ambrosii, omne eorum | benefitium, quod est de biava mod(ia) sedecim, medietas secalem et medietas menutum, ad mensuram Mediolani, quod ipsi habebant et detinebant | per benefitium de caneva ipsius monasterii ex parte ipsius abbatis, quatenus ut am(od)o in antea ipsi germani cum eorum heredibus taciti et contenti esse debent | de ipso benefitio quod superius l(egitur). Et insuper promisserunt et spoponderunt ipsi germani ut am(od)o in antea ullounquam in tempore non fit in suprascriptis qui supra germanis | nec eorum heredibus nec eorum sumisa persona licentia vel potestas agendi vel causandi seu placitum aut aliquam intentionem | comovendi contra iamdictum do(m)num Iohannem abbatem nec suos successores nec contra partem ispius monasterii (b), suprascripto benefitio,| sed omni tempore taciti et contenti con eorum heredibus esse et permanere debent. Quod si am(od)o aliquo tempore qui supra germani aut eorum heredes | de predicto benefitio, parte vel in toto, per quodvis ingenium agere aut causari presumserint contra iamdictum do(m)num abbatem aut | contra suos (c) successores seu contra partem ipius monasterii (d), et omni tempore taciti et contenti exinde omni tempore non permanserint, vel si apa|ruerit ullum datum aut factum cui ipsi exinde dedisent et fecisent et claruerit (e), tunc conponant ipsi germani aut eorum heredes | eidem do(m)ni abbati aut suis successoribus seu parti ipsius monasterii, pene nomine, argent(um) denariorum (f) bonorum libras quinquaginta, | et insuper taciti exinde permaneant. Quidem et hanc adfirmandam refutacionis et promissionis cartam acceperunt ipsi germani | ab eodem do(m)no abbate, exinde laun(e)hild crosinam unam et argent(um) denariorum bonorum Mediol(anensium) libras quadraginta (g) et unam. | Quia sic inter eos convenit. Actum in suprascipto monasterio.
Signa + (h) manuum suprascriptorum Pagani et Anselmi germanorum, qui hanc cartam promisionis et refutacionis ut supra | fieri rogaverunt et suprascriptum lau(ne)hild et denarios acceperunt.
Signum + (h) manuum Algisi Grasso, Wizoni, Arialdi, Iohannis, Azonis et Walterii testium.
(S) Ego Anselmus iudex interfui et rogatus s(ub)s(crips)i.
(SN) Ego Otto notarius sacri palacii scripsi, post traditam complevi (i) et dedi.


(a) A dr senza segno abbr.
(b) A monarie; segue se (non depennato), erronea anticipazione del successivo sed
(c) -o- corr. su altra lettera.
(d) A monarii, con -o- corr. da -a-
(e) La prima -r- nel sopralineo.
(f) Fra -e- e -n- compare -b-, erronea anticipazione del successivo bonorum
(g) Su -a finale segno abbr. superfluo.
(h) Il numero dei segni non corrisponde a quello delle persone.
(i) -i corretta su -e, come pare.

Edizione a cura di Marta L. Mangini
Codifica a cura di Marta L. Mangini

Informazioni sul sito | Contatti