Lombardia Beni Culturali
79

Pagina concessionis et confirmationis Henrici VI imperatoris

1196 agosto 12, Milano.

Enrico VI assume il monastero di S. Ambrogio sotto la protezione imperiale e conferma il districtus e le curtes di Paciliano, Capiate, Cologno e Inzago, i mansi della Valtellina, le curtes di Monte con i castelli e le cappelle, Limonta, Vialba e Origgio e quanto il monastero possiede a Cavenago e Verderio, secondo quanto concesso dai predecessori, in particolare da Ottone III.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 313, n. 296 [A]; inserto in doc. del 3 novembre 1416 in copia autentica dell'11 maggio 1545, ibidem, cart. 334, n. 117 [C]. Regesto del 1738 in Giorgi, Registro, c. 348; del 1739 in Giorgi, Rubrica, c. 31r; del XIX sec., ASMi, Diplomi e dispacci sovrani - Germania, cart. 2, n. 8. Trascrizione: Della Croce, I, 11, c. 183r; del XIX sec., ASMi, Diplomi e dispacci sovrani - Germania, cart. 2, n. 8.
Nel verso di A, di mano del XIV secolo, In nomine sancte et individue Trinitatis. Henricus | sextus, divina favente clementia Romanorum | imperator semper augusti, (così) dux et rex Cicilie; di altra mano di poco posteriore in isto privilegio cont[inet]ur de Inzago; segnature h e G; annotazioni sei-settecentesche di oggetto e segnatura n. 14 (riportata anche sul recto, nell'angolo superiore destro); riferimenti all'Exemplaria Diplomatum del Giorgi; data di mano del Bonomi MCVC; segnatura a matita 269; successiva segnatura a matita 97.
Edizione: PURICELLI, p. 1106 (GRAEVIUS, IV/1, col. 482); ARESI, Privilegiorum, p. 79; MORBIO, Storie dei municipi italiani, III, n. 16; LA FARINA, IV, n. 82.
Regesto: GIULINI, VII, p. 146; BÖHMER, Regesta, n. 2882; TOECHE, n. 430; STUMPF, II, n. 5025; BÖHMER-BAAKEN, n. 540; SIRONI, Il districtus, n. 4.

A è in discreto stato di conservazione, modeste lacerazioni in corrispondenza della piegatura, lievi screpolature diffuse; tracce di rigatura; sigillo pendente deperdito: restano la plica e quattro fori. C è in discreto stato di conservazione ed è inserto in un documento del 3 novembre 1416 autenticato in data 11 maggio 1545 dai notai milanesi Benedetto de Castiliono, Giovanni Angelo de Vicino, Giovanni Pietro de Fossano, Giovanni Ambrogio de Castilliono e Iovanni Luca Porrus.
L'anno di regno indicato è il diciassettesimo anziché il ventisettesimo: tutti gli altri elementi cronologici sono corretti e si attribuisce quindi l'errore all'omissione della cifra romana 'X'.

(C) In nomine sancte et individue Trinitatis. Heinricus sextus, divina favente clementia Romanorum imperator semper augustus et rex Sicilie . | Ad eterni regni meritum et temporalis imperii incrementum apud Regem regum, nobis potissimum proficere non ambigimus si ecclesiis Dei et ecclesiasticis personis auxilium et munificentie nostre piam impendimus | defensionem. Quapropter notum facimus universis nostri Imperii fidelibus, presentibus et futuris, quod nos (a), ad imitationem antecessorum nostrorum imperatorum seu regum Romanorum et specialiter Ottonis | tertii, Romanorum imperatoris divi augusti (1), monasterium Sancti Ambrosii apud Mediolanum, cum personis ibidem Deo servientibus et universis bonis que nunc habet vel in posterum, concedente Domino, iuste | poterit obtinere, in specialem magestatis nostre protectionem atque mundiburdium recepimus ipsique ab antecessoribus nostris et specialiter ab ipso Ottone imperatore concessa et confir|mata imperiali auctoritate concedimus et confirmamus, videlicet: districtum (b) et curtes de Pasiliano, Capiate, Colonia, Anticiaco et mansos de Valletellina, sicut ad nostrum ius perti|nent ac dominium, ut abbas predicti monasterii predicta loca in omni iure et servitio teneat et distringat secundum ius nostrum, sine alicuius persone contradictione. | Insuper concedimus et confirmamus ei curtem de Monte cum castellis et capellis, curtem de Lemonta, curticellam que dicitur Villa Alba, curtem de Oleoducto cum uni|versis eorum pertinentiis et familiis et omnia que in Cavanago et Varederio tenet et possidet, statuentes et imperiali sanctientes auctoritate ut nullus archiepiscopus, episcopus, dux, | marchio, comes, vicecomes, nullus consul, nulla civitas, nullum comune nullaque omnino persona humilis vel alta, secularis vel ecclesiastica, predictum monasterium | Sancti Ambrosii, abbatem et personas et qui ibi nunc sunt vel pro tempore fuerint in predictis omnibus aliquatenus impedire audeat, distringere vel molestare. Quod si | quis atte(m)taverit (c), centum libras auri puri pro pena conponat, dimidium camere nostre et reliquum passis iniuriam. Ad cuius rei certam evidentiam presentem | paginam inde conscribi iussimus et magestatis nostre sigillo comuniri. Huius rei testes sunt Wilielmus Ravennas archiepiscopus, Angelus Tarentinus archiepiscopus, | Albertus Vercellensis episcopus, Nazarius Astensis episcopus, Bonifatius marchio de Monteferrato, Rainerius et Ubertus comites de Blandrate, Otto Zendadarius et | Pasaguerra, imperialis a[u]le iudices (d) et alii quamplures.
Signum domini Heinrici sexti, Romanorum imperatoris [in]victissimi (M) et regis Sicilie.
Ego Conradus Hildeneshemensis electus, imperialis aule cancellarius, vice Adolfi Coloniensis archiepiscopi et | totius Ytalie archicancellarii, recognovi. Acta sunt hec anno dominice incarnationis .M°C°|XC°VI°., indictione .XIIII., regnante domino Henrico sexto, Romanorum imperatore gloriosissimo | et rege Sicilie potentissimo. Anno regni eius .XX°VII°. (e), imperii vero sexto et regni Sicilie secundo.
Dat(um) apud Mediolanum per manum Alberti imperialis aule prothonotarii, .II. idus augusti.
(SPD)


(a) Nel sopralineo.
(b) districtam in A.
(c) La terza -t- corretta su s
(d) Quanto segue scritto con un inchiostro diverso.
(e) .X°VII°. in A.

(1) Cfr. le concessioni e protezioni di Ottone III della fine del X secolo: una dell'8 febbraio 997, ed. MGH, Diplomata, II/2, n. 236, una del 5 gennaio 998, ed. ibidem, n. 265, e infine una non datata ma probabilmente di poco successiva a quella del 998, ed. ibidem, n. 266. Il riferimento alle concessioni ottoniane pervenute è da intendersi generico: in esse sono nominati Paciliano, Monte, Limonta, Origgio, Cavenago e Verderio ma non a Capiate, Cologno, Inzago, Vialba o i mansi della Valtellina, riconducibili invece ad altre concessioni (cfr. in particolare il privilegio di Federico I del 1185 di cui al n. 26, che contiene le citazioni di documenti precedenti).

Edizione a cura di Ada Grossi
Codifica a cura di Ada Grossi

Informazioni sul sito | Contatti