Lombardia Beni Culturali
19

Libellus

1173 novembre 13, <Pavia>

Enrico d e S o l l a t e del fu Bergondio nonché i germani Ottone e Oddano, suoi figli, che agiscono con il consenso del padre, danno a titolo di livello ventinovennale e successivamente perpetuo ad Armano Rainono, figlio di Giorgio d e B u r g o, un appezzamento di terra arabile, di proprietà del monastero di S. Felice, che essi tengono a livello, sito nell'Oltreticino nel territorio di Costa Caroliana, presso la chiesa <di S. Felice d e C a l u l i a n o> , della misura di circa tre iugeri, al fitto annuo di due galline da corrispondere al monastero di S. Felice e di due capponi da corrispondere al prete di S. Andrea d e R i a l i a s. Martino o entro gli otto giorni successivi, con l'obbligo da parte della badessa di S. Felice e del prete di S. Andrea di fornire, rispettivamente ogni anno ed ogni due anni, un pasto costituito da pane, carne e vino a colui che consegnerà il fitto; inoltre Enrico ed i due figli rinunziano in favore di Armano al predetto appezzamento, dichiarando di aver ricevuto quale prezzo della vendita e della refuta sessantacinque lire di denari pavesi. Infine Berta del fu Ottone, moglie di Enrico, nonché Benvenuta, moglie di Ottone, e Susanna, moglie di <Oddano> , rinunziano ad ogni diritto di ipoteca che avevano sulla terra data a livello.

Copia autentica [C] La copia è così autenticata: Ego Ricardus de Marconibus sacri palac(ii) notarius autenticum huius exe(m)pli vidi et legi et sicut in eo continebatur et ita ibi legitur exemplo preter litteram vel sill(ab)am plus minusve et hoc exe(m)plum scripsi.

Non abbiamo elementi certi per attribuire il libellus qui edito e quello successivo -20- all'uno piuttosto che all'altro dei due notai omonimi attivi in Pavia in questi anni, il primo attestato tra il 1163 e il 1174, il secondo tra il 1169 e il 1187. Tuttavia, tenuto conto che la copia pervenutaci si contraddistingue per le scorrettezze e per il ripetersi di passaggi formali privi di significato (cf., ad es., note c, f, h, i, j, l, m, n) si può presumere che il notaio autenticatore R i c a r d u s abbia dovuto confrontarsi con un dettato tutt'altro che lineare e soprattutto con una grafia di non immediata comprensione. E queste appunto sono le caratteristiche della produzione superstite del notaio Ottone attivo in Pavia tra il 1163 e il 1174. Di quest'ultimo ci è pervenuto un libellus, che essendo strutturato in modo molto più conciso del nostro (1163 gennaio 11, Pavia, ASMi, FR p.a., cart. 6080) risulta inadatto ad un confronto proficuo. La verità è che allo stato attuale delle conoscenze non siamo in grado di dare una sicura fisionomia all'Ottone del documento qui edito, il quale, sul piano teorico, potrebbe anche essere un professionista diverso da quelli che la documentazione superstite ci ha consentito di recuperare. L'impossibilità di capire quali delle scorrettezze possano essere imputate all'originale deperdito e quali invece scaturiscano dall'incerta lettura dei notai successivi ci ha persuasi a riproporre con poche eccezioni il dettato così come C l'ha tramandato, rinviando alle note critiche per gli indispensabili chiarimenti.

In Christi nomine. [Placuit][atque] convenit inter H(e)nricum de Sollate, filium quondam Bergundii, et Otto atque Oddan(us) germani, filii s(upra>)s(crip)ti H(e)nrici, per conscensum de ipso genitore eorum, nec non Armanus (a), filium Georgii de Burgo, ut in Dei (b) nomine debeat dare s(upra)s(crip)tis patris et filiis sicut a presenti die dederunt eidem Raynono ad fictum cessendum reddendum (c) libellario nomine ad habendum usque ad annos viginti et novem expletos et ultra semper im perpetuum hoc est pecia una de terra aratoria iuris Sancti Felicis et eorum libellaria, que esse videtur super fluvium Ticini, loco et fundo Caluliani et in eius territorio, et iacet prope ecclesiam ipsius loci et est super totum per mensuram iustam iugeras tres vel si amplius vel minus fuerit; coheret ei: a duabus partibus su(pra)s(crip)tus Raynonus, de tercia via, de quarta lacum (d) sive ibi alie sint coherencie secundum quod ipsi olim sunt u[si] hab(er)e et ten(er)e, omnia cum omnibus in integrum; ea (e) vero racio uti a modo ipse Raynonus et suos heredes, et cui dederint, usque in s(upra)s(crip)tis viginti et novem annis expletis et ultra, semper in perpetuum habeant et teneant s(upra)s(crip)ta pecia de terra una cum accessibus et ingressibus et universis suis pertinenciis per libellum, ad dandum et persolvendum omni anno in omni festo sancti Martini vel octo dies postea fictum abb(atisse) Sancti Felicis due galine, ad presbiter Sancti Andree de Riali duos capones; et ita faciant quicquid voluerint sine omni contradic(ione) s(upra)s(crip)torum patris et filii eorumque heredum, cum eorum defensione ab omni homine cum racione et pro ipsis (f) meliorac(ione) in consimili loco in pena dupli co(m)pon(er)e; et s(upra)s(crip)ta do(n)na abba(tissa) debeat dare omni anno uni per[sone] qui ei portaverit s(upra)s(crip)tas gallinas manducare et bib(er)e panem et carnem et vinum, et presbiter Sancti Andree debeat dare uni persone que portaverit s(upra)s(crip)tos capones in duobus annis unum pastum pane et carne et vinum. Per lignum de manibus s(upra)s(crip)ti pater et filius per conscensum de ipso genitore eorum reffutaverunt ad s(upra)s(crip)tum Raynonum ad suos heredes et cui dederint s(upra)s(crip)tam terram, eo modo quod ab hodie in antea non habeant eos ag(er)e nec causare ad s(upra)s(crip)tum fictum dandum, et, si iure eis apparuerit de s(upra)s(crip)ta terra, quod disbrigare et defend(er)e eos habeant ab omni homine cum (g) rac(ione), et si ita non adi(m)pleverint tunc promiserunt ei dare pena libras centum denariorum bonorum Pap(iensium). Per lignum de manibus Berta, filia quondam [Ottonis] et conscensu s(upra)s(crip)ti H(e)nrici, et Benvenuta, conscensu de s(upra)s(crip)to Ottone, et Susanna, conscensu de s(upra)s(crip)to Ottone(h), per conscensum de s(upra)s(crip)tis viribus earum refut(averunt) ad s(upra)s(crip)tum Raynonem ad (i) suos heredes et cui dederint nominative ypotecharum iure et omnibus rac(ionibus) quas ipse habebant in s(upra)s(crip)ta terra, eo modo quod ab hodie in antea non habeant eos ag(er)e nec causare de s(upra)s(crip)to iure et racionibus per se neque per illorum heredibus sub pena dupli conponere iura s(upra)s(crip)ti Ottonis ad sancta Dei evangelia per se et per iusionem de s(upra)s(crip)to Henrico genitore suo et de s(upra)s(crip)to Ottone fr(atr)e suo adversus s(upra)s(crip)tum Raynonum, ut de s(upra)s(crip)ta terra, s(ecundu)m quod superius legitur, quod tunc quando s(upra)s(crip)tam cartulam (j) faciebant, illis scientibus, per libellaria detinebant eo quod carta, scriptio, tradicio, investitura vel ulla aliqua securitas alia, illis scientibus, in altera parte facta non est quod noceat ad s(upra)s(crip)tum Raynonum neque ad suos heredes neque cui dederint et quod ab hodie in antea non habent eos ag(er)e nec casare neque per placitum fatigare neque remov(er)e de (k) s(upra)s(crip)ta terra per se ipsi pater et filium neque per illorum sumissas personas, et si ab hodie in antea ullo u(n)quam in t(em)pore briga vel contentione eis apparuerit de s(upra)s(crip)ta terra, quod disbrigare et defend(er)e eos habeant ab hodie in antea, et addidit ipsi sacramento per parabolam de s(upra)s(crip)ta Berta et Benvenuta atque Susanne, eo modo quod ab hodie in antea non habent ag(er)e nec causare s(upra)s(crip)tum Raynonum neque suos heredes neque cui dederint de s(upra)s(crip)to iure cum ra(ci)onibus per se neque per illorum submissas, et ita vera est et attend(er)e et servare habent ipsi omnibus, illi scientibus, si Deus illos adiuvet et illa sancta Dei evangelia.[Quidem] pro s(upra)s(crip)ta terra fuerunt confessi s(upra)s(crip)ti pater et filiis se accepisse a s(upra)s(crip)to Raynono precium l(ibrarum) sexaginta et quinque Pap(iensium) denariorum bonorum Pap(iensium). Unde factum est hoc anno dominice incar(nationis) mill(esim)o cent(esim)o septuag(esim)o tercio, tercio decimo mensis nove(m)bris, indic(ione) sexta. Actum (l) civitate Ticini, inter muros (m) Feliciter (n).
Signa [++++++] manum s(upra)s(crip)torum omnium qui hunc libellum f(ier)i rogaverunt et precium acceperunt et consenserunt ut supra.
Signa manum Oldricus de Magerno, Mussus Pellegrinus, Girardus de Uguçonibus, Grasiganus (o) Taraxius, Gregorius Trovamalum, Bertramus de Sancta Mustiola, Marlianus testes.
Ego Otto notarius sacri palac(ii) scriptor huius libelli post traditum conplevi et dedi.


(a) In tutti i casi seguenti chiamato Raynonus.
(b) C in(de).
(c) Si intenda fictum censum reddendum.
(d) C lolacum.
(e) Segue t erasa.
(f) Si intenda temporis.
(g) c- corr. su i.
(h) Si intenda Oddano qui e nel caso seguente.
(i) Si intenda et.
(j) C carlmum.
(k) d- corr. su s.
(l) Seguono segni privi di significato che vorrebbero riprodurre i grafismi dell'antigrafo indicanti la data topica.
(m) Seguono altri segni privi di significato.
(n) C f(ier)i l(egitur), errata interpretazione del Feliciter dell'antigrafo.
(o) L'ultima a nel sopralineo.

Edizione a cura di Marina Milani
Codifica a cura di Andrea Bedina

Informazioni sul sito | Contatti