186
Carta venditionis
1186 aprile 29, Pavia.
Guglieimo de Grafania, maestro e rettore degli ospedalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, precisamente quelli di Pavia, Milano, Tortona e Lodi, a nome dell'ospedale di Borghetto <di Villanterio> e con il consenso di Alberto rettore dello stesso ospedale, vende ad Alberico de Villa, che agisce anche a nome del germano <Ottone> , la terza parte pro indiviso di cinque appezzamenti di prato e di bosco che ha in comune con gli acquirenti nel territorio di Villanterio: il primo di quaranta pertiche e due tavole nella strada di Lodi; il secondo di nove iugeri e mezzo, accanto al precedente; il terzo di dodici pertiche e tredici tavole e mezzo, in Camporeo; il quarto di sei pertiche e died tavole e mezzo, nello stesso luogo; il quinto di nove pertiche meno dieci tavole, in Pocheto. Il predetto Guglieimo dichiara di aver ricevuto quale prezzo quattordici lire, tredici soldi e sette denari pavesi.
Originale, ASMi, FR p.a., cart. 6089 (cl. XIII, Villanterio, mazzo I) [A]. Regesto del 1752, ivi, cart. 6124, Registro di Villantieri, c. l8r. Altro regesto, ASCPv, Schede Marozzi, b. 468 (De Capitani di Villanterio).
Nel verso di A, di mano del notaio. § Aquistum se[ni]orum de Villalanterio, cui segue, di mano del sec. XIV: ab illis de Burgeto; di due mani del sec. XIII: N(on) e(st) (lettura probabile) istas (cosė, senza segno abbr.) cart(as), .XXX.. Altre annotazioni di epoca moderna.
Regesto: BASCAPČ, Storia di Villanterio, p. 95, n. 18, da A.
Cf. BASCAPČ, Storia di Villanterio, p. 14.
La pergamena presenta nella parte superiore leggere macchie, oltre a rosicature nell'angolo sinistro, diffuse anche lungo tutto il margine destro; č mutila della parte inferiore, comprendente la fine del testo e l'escatocollo. Al centro sono visibili due fori di filza settecentesca e una serie di forellini dovuti alla cucitura che univa la pergamena alla camicia cartacea.
In base alla scrittura e al signum iniziale il doc. va attribuito al notaio Iacobus Corvus.
(SN) Anno dominice incar(nationis) mill(esim)o cent(esim)o octuag(esim)o sexto, indic(tione) quarta. Ap(ud) hospital(em) Sancti Iohannis de Papia. Tercio kalendas madii. D(omi)nus Guilielmus de Grafania, magister et rector hospitalerium Sancti Iohannis | de Ierusalem, videlicet illorum de Papia et de Mediolano et de Terdona et de Laude, a parte et utilitate hospitalis de Borgheto, vendidit (a) d(omi)no Albrigono de Villa suo nomine et nomine fr(atr)is sui, consensu | et affirmacione do(n)ni Alberti rectoris s(upra)s(crip)ti hospitalis, et consensu et affirmacione do(n)ni Vuilielmi de Alexandria et do(n)ni Opizonis de Mediolano et Rodulfi de Niblino et Alexandrii et Girardi, suam | porcionem que est tercia pars pro indiviso de peciis quinque de terra sive de prato vel de bosco iuris s(upra)s(crip)ti hospitalis, quas ipse habet co(mmun)es cum s(upra)s(crip)tis iermanis, positas in territorio Villalanterii. § Prima | pecia iacet in via de Laude et est pertice quadraginta et tabule due (b): a mane Musus de Palacio, a meridie via et in parte illi de Binasco, a sero monasterium de Claravale. § Secunda iacet ibi et vadit | viam (c) per medium: a mane s(upra)s(crip)tum monasterium, a meridie idem monasterium et in parte ecclesia Sancti Ieorgii, a sero Corneliani et est iugera novem et dim(idium). § Tercia iacet in Ca(m)poreo et est pertice | duodecim et tabule tredecim et dim(idia): a mane et meridie Corneliani, a sero s(upra)s(crip)tum monasterium. § Quarta iacet ibi et est pertice sex et tabule decem et dim(idia): a tribus partibus s(upra)s(crip)tum monasterium. § Quinta | iacet in Pocheto, pertice novem minus tab(ulis) decem: a sero s(upra)s(crip)tum monasterium, a duabus partibus s(upra)s(crip)ta ecclesia Sancti Ieorgii sive ibi alie sint coherencie, omnia cum omnibus s(upra)s(crip)tis (d) peciis per|tinentibus (e) inim(tegrum); eo modo ut de cetero s(upra)s(crip)ti iermani suique heredes et cui dederint h(abe)ant et detineant s(upra)s(crip)tam porcionem s(upra)s(crip)tarum peciarum et faciant exinde iure (f) quicquid voluerint sine contra|dic(tione) s(upra)s(crip)ti magistri suique successorum et cum eorum defensione ab omni homine cum racione. Et pro hac vendicione fuit confessus s(upra)s(crip)tus magister se accepisse precium a s(upra)s(crip)to | d(omi)no Alberigo, suo nomine et nomine fr(atr)is sui, libras quatuordecim et sol(idos) tredecim et denarios septem den(ariorum) bon(orum) Pap(iensium) a parte et utilitate s(upra)s(crip)ti hospitalis, quos ipse |
(a) A vedit
(b) Il secondo tratto di -u- corr. da altra lettera, nell'interlineo, in corrispondenza di -u, tratto di penna a guisa di segno diacritico.
(c) Cosė A.
(d) A s(upra)s(crip)ti
(e) A p(er)|netib(us)
(f) iure nell'interlineo.
Edizione a cura di
Ezio Barbieri
Codifica a cura di
Gianluca Vandone