Memoria di Longuelo (ca. 1900 - ca. 1986)

Fondo

Tipologia: raccolta istituzionale

Schede collegate: 382 fotografie

Conservatore: Vivere Longuelo APS, Bergamo (BG)

Produttori del fondo: non identificato (nr / 1986)

Consistenza:
330 stampe fotografiche montate su supporti in cartone colorato, dimensione del cartoncino 20x30 cm

Notizie storico-critiche:
Fondo Memoria Di Longuelo: 330 stampe fotografiche, montate su cartoncini colorati, che rappresentano la vita quotidiana dei cittadini nel quartiere di Longuelo a Bergamo.
Nota storica del funzionario responsabile Roberto Cremaschi riguardo la creazione della raccolta Memoria di Longuelo.
"La prima mostra fotografica longuelese nacque da un’idea dell’allora parroco don Martino Lanfranchi, subito raccolta da un gruppo di appassionati: circa 330 fotografie, tutte in bianco e nero, raccolte dalle famiglie del quartiere, furono esposte dal 20 settembre al 5 ottobre 1997 all’oratorio di Longuelo. Le fotografie erano state previamente ri-fotografate da Danilo Agazzi, fotografo con bottega in via Bellini, stampate su un unico formato e quindi suddivise per temi e montate su cartoncini colorati.
Questi i temi e il numero delle fotografie: abitanti 34 - colonia 11 - territorio 54 - religiosità 48 - naja 25 - guerra 27 -scuola/asilo 15 - lavoro 57 - svago 25 -famiglie 23 -emigrazione 11.
Un gran bel lavoro, voluto per celebrare i trent’anni della consacrazione della chiesa parrocchiale e concluso con la scannerizzazione di tutte le foto e la conservazione delle stampe in faldoni.
A sua volta la mostra voleva raccogliere l’eredità della mostra fotografica “La Stongarda”, attiva per dieci anni fino al 1996: un’iniziativa portata avanti da un gruppo giovanile del quartiere.
Nel 2024 l’idea viene ripresa dall’associazione VivereLonguelo, che in collaborazione con la parrocchia, che ha messo a disposizione il suo fondo, e raccogliendo altre foto dal quartiere ha allestito a febbraio la mostra “Memoria di Longuelo”, organizzata secondo le scansioni tematiche esistenti. La mostra è stata esposta prima allo Spazio di Quartiere, quindi al CTE, durante la Festa di Comunità all’oratorio e in occasione della Sgambada de Longuel a ottobre.
Il passo successivo è stato utilizzare le nuove tecnologie. Grazie a un contributo della Provincia, le foto esistenti – e quelle che si sono raccolte nell’ottobre 2024 – sono state scannerizzate, catalogate con i criteri indicati dal Museo delle Storie di Bergamo e quindi inserite nel SIRBEC di Regione Lombardia. Da cui sono visionabili da tutti.
E il percorso continua."