Lanfranco Colombo
- BARBIERI_Flipper
- BASILICO_D.A.T.A.R.
- BASILICO_Orvieto_immagine
- BATTISTESSA_Stadio
- BERLINCIONI_Cani_padroni
- BERLINCIONI_Carbonai
- BERLINCIONI_Isola cani
- Casa/studio_autore
- CHIARAMONTE_Paesaggio_italiano
- CHIARAMONTE_Paesaggio_Toscano
- CRESCI_Cave
- CRESCI_Cielo_terra
- CRESCI_Interni
- CRESCI_merce_strada
- D'ALESSANDRO_Napoli
- GHIRRI_Colazione_erba
- GHIRRI_In scala
- GHIRRI_Kodachrome
- GIACOMELLI_Lourdes
- GIACOMELLI_Verrà_morte
- JODICE_vedute_napoli
- PLOSSU_apparition
- PLOSSU_ciné
- PLOSSU_Enigme_temps
- PLOSSU_purgatoire
- PLOSSU_rue
- PLOSSU_soirée
- RADINO_Irlanda
- RUSSO_Centotrenta_figure_di_spalle
- SALBITANI_Viaggio
- TOSCANI_passione
BERLINCIONI_Carbonai (post 1971 giugno - ante 1971 agosto)
serie
Schede collegate: 4 fotografie
Autori: [persone] Berlincioni, Maurizio
Consistenza:
10 stampe al bromuro d'argento montate su carta applicata su alluminio e 33 stampe alla gelatina ai sali d'argento; 1 alluminio con testo presentazione mostra e biografia autore
Descrizione:
La serie Carbonai della Calabria è stata realizzata del fotografo fiorentino nell'estate del 1971 sulle montagne della Sila, in provincia di Cosenza. Le immagini documentano la vita di carboni calabresi. Nello specifico il reportage si concentra sulle due famiglie di Gabriele Leonetti e di Guglielmo Celestino che durante l'inverno vivevano a Pedace, un paese alle pendici della montagna, e con l'arrivo dell'estate si trasferivano in montagna per il taglio del bosco e la produzione del carbone di legna. Due settimane erano necessarie per il taglio, il trasporto e la costruzione della "carbonera"; altre due settimane erano poi necessarie affinché la catasta di legna si trasformasse completamente in carbone. Il lavoro, come facilmente intuibile, era molto duro e tutta la famiglia, ad eccezione dei bambini, partecipava in modo attivo a tutte le fasi dell''operazione. Non esistevano orari e la giornata lavorativa poteva facilmente raggiungere punte che sfioravano le 13, 14 ore consecutive. La resa finale di ogni "carbonera" dipendeva ovviamente dalle sue dimensioni, ma si può ragionevolmente affermare che, in media, la resa unitaria difficilmente superasse le 140, 150 mila lire dell'epoca. Il reportage ha l'intento di mostrare le condizioni di vita e di lavoro di lavori stagionali come questo privi di qualsiasi forma di assistenza sociale e contro gli infortuni.
Le fotografie sono state esposte alla mostra collettiva dal titolo "The Concerned Photographer. Gruppo italiano" organizzata da Lanfranco Colombo a Venezia, nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice dall'8 al 30 settembre 1973, nell'ambito delle attività dell'omonimo gruppo da lui fondato nel febbraio dello stesso anno.