Roma - Via del Mare - Rupe Tarpea

Non identificato

Roma - Via del Mare - Rupe Tarpea

Descrizione

Autore: Non identificato, fotografo principale

Luogo e data della ripresa: Roma (RM), Italia, 1925 - 1937

Materia/tecnica: gelatina bromuro d'argento/carta

Misure: 21 x 27

Note: La Rupe Tarpea si colloca nella parte sud del colle Capitolino; ancora oggi è ricordata a causa della vestale Tarpea, figlia del custode del colle Spurio Tarpeo. La leggenda: Tarpa, giovane vestale, viene corrotta da Tito Tazio, re dei Sabini, per conquistare il colle del Capidoglio, da cui si domina Roma. Lo scopo principale era quello di fare entrare i suoi soldati attraverso un passaggio segreto; in cambio la ragazza avrebbe avuto tutto ciò che questi soldati portavano al braccio sinistro, pensando cioè ai bracciali d'oro e ai loro preziosi anelli. In cambio però Tarpa ricevette pesanti scudi addosso: in fondo anche quelli erano portati alla loro sinistra. Dopo aver ricevuto questa paga, il corpo della sventurata venne precipitato dalla Rupe. Le generazioni future daranno poi il nome di lei alla rupe Tarpea, dalla quale diverrà consuetudine gettare i condannati a morte.

Collocazione: Milano (MI), Regione Lombardia, fondo Scrocchi, SCR_212_ST_VS

Classificazione

Genere: architettura

Soggetto: città

Credits

Compilazione: Truzzi, Stefania (2007)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).