3M Italia S.p.a. - Sede direzionale di Pioltello (MI) - Edificio per uffici - Esterno

Alemani, Martina; Onetti, Carlos Garcia; Gottardo, Alberto; Rossi, Giada; Sassu, Alice

3M Italia S.p.a. - Sede direzionale di Pioltello (MI) - Edificio per uffici - Esterno

Descrizione

Autore: Alemani, Martina (2011-2013 [corso di Fotografia Biennale]), fotografo principale; Onetti, Carlos Garcia (2011-2013 [corso di Fotografia Biennale]), fotografo principale; Gottardo, Alberto (2011-2013 [corso di Fotografia Biennale]), fotografo principale; Rossi, Giada (2011-2013 [corso di Fotografia Biennale]), fotografo principale; Sassu, Alice (2011-2013 [corso di Fotografia Biennale]), fotografo principale

Luogo e data della ripresa: Pioltello (MI), Italia, 05/06/2012

Materia/tecnica: digitale / virtuale

Misure: digitale

Note: In collaborazione con Assolombarda, progetto fotografico del corso di Fotografia Biennale 2011-2013 volto a raccontare lo sfaccettato mondo del lavoro in azienda: macchine e mani, spazi e luoghi, persone e uomini, tempo del lavoro e tempi dell’uomo. Al centro della narrazione è 3M Italia e il suo headquarter di Milano Pioltello, progettato dall'architetto Mario Cucinella, importante esempio di architettura sostenibile. La sequenza fotografica documenta i luminosi spazi interni, le ampie vetrate, le terrazze, le corti interne: tutti elementi funzionali a renderlo una perfetta "macchina bioclimatica". Le persone, quasi sempre riprese con la tecnica del mosso, da lontano o dietro il vetro smerigliato delle pareti, si fanno presenze quasi evanescenti mentre tracce della loro vita personale vivono nelle fotografie, negli oggetti e nei Post-it accanto al computer.

Collocazione: Milano (MI), Archivio CFP Bauer, fondo Fondo CFP Bauer, BAU_F_DID_NAS-AF_7

Classificazione

Genere: architettura; reportage

Soggetto: architettura; edifici

Credits

Compilazione: Sala, Camilla (2023)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).