parrocchia di San Zenone sec. XV - [1989]
Parrocchia della diocesi di Bergamo. Secondo quanto riportato da Pagnoni, la chiesa di San Zenone di Ambivere fu canonicamente eretta parrocchiale per concessione del cardinale Pietro Riario, commendatario del monastero di San Giacomo di Pontida, con decreto del 25 gennaio 1473 (Pagnoni 1992). La chiesa di Ambivere risultava essere una delle sei parrocchie che si formarono nel territorio soggetto "in spiritualibus" al monastero di San Giacomo (insieme a Pontida, Endenna, Burligo, Palazzago, Somendenna)ma che, pur costituendo una specie di diocesi "sui generis", apparteneva al territorio della diocesi di Bergamo. Tale situazione di sottomissione della parrocchia di San Zenone agli abati di Pontida si protrarrà, con conflitti e complicazioni canonico-giuridiche, fino alla soppressione del monastero nel 1798, tant’è che Ambivere risulterà sempre annotata nelle visite che gli abati di Pontida faranno regolarmente alle parrocchie del priorato (Lunardon-Spinelli 1976). In occasione della visita apostolica dell’arcivescovo di Milano Carlo Borromeo nel 1575, la chiesa di Ambivere compariva infatti legata alla matrice di Pontida poiché era registrata come cappella curata, membro della chiesa parrocchiale suddetta. Il Borromeo la visitò il 7 ottobre e vi annotò che la cura d’anime era affidata ai monaci benedettini del monastero di San Giacomo di Pontida e che un curato mercenario era preposto a quei parrocchiani, di cui 150 erano comunicati. Erano presenti, oltre alla confraternita del Santissimo Sacramento, anche altre chiese: quella di Sant’Alessandro e di Santa Maria del Castello.
In seguito all’istituzione dei vicariati foranei nella diocesi, decretata dal vescovo Cornaro nel II sinodo diocesano del 1568, in ottemperanza alle risoluzioni del primo concilio provinciale milanese del 1565, e poi ulteriormente rivisitata nel 1574 (Acta synodalia bergomensis ecclesiae), la parrocchia di Ambivere risultava appartenere ancora alla circoscrizione del priorato di Pontida. Come tale, figurerà anche nei secoli successivi, in alternanza a periodi in cui comparirà, come "nullius plebis" o sottoposta alla vicaria di Terno.
Nella visita pastorale del vescovo Barbarigo la parrocchia di San Zenone era attestata ancora come giuspatronato dei benedettini di Pontida. Due erano i sacerdoti assegnati alla parrocchia e due le confraternite presenti: la scuola del Santissimo Sacramento e quella della dottrina cristiana (Montanari 1997). Nel 1667 la chiesa parrocchiale di Ambivere, "nullius plebis" ma mercenaria del monastero di San Giacomo in Pontida, aveva tre altari e vi erano erette le confraternite del Santissimo Sacramento e del Rosario. Gli oratori compresi nei confini della parrocchia erano la Madonna del Castello e Sant’Alessandro nella contrada di Prezzate. Il clero della parrocchia era composto, oltre che dal parroco, da altri tre sacerdoti. I parrocchiani in tutto erano 380, di cui ammessi a comunione 250 (Marenzi 1666-1667). Nella serie degli Stati del clero della diocesi, a partire dal 1734, la parrocchia di Ambivere risultava inserita nella vicaria di Mapello, a capo della quale, già nel 1784, c’era il parroco di Brembate Sopra. Negli stati del clero del 1736 la parrocchia di Ambivere registrava un aumento demografico, infatti i parrocchiani computati erano 461, di cui da comunione 310 (Stati del clero 1734-1822).
Nella relazione del parroco mercenario di Ambivere in occasione della visita pastorale del vescovo Dolfin, avvenuta il 20 aprile 1781, la chiesa parrocchiale era ricordata con tre altari. All’altare maggiore era eretta la scuola del Santissimo Sacramento, al secondo quella del Rosario e al terzo quella del Santissimo Nome di Gesù. Il clero era composto, dal parroco, da altri tre sacerdoti cappellani e da due chierici. Il clero era anche preposto alla cura degli oratori della Natività di Maria Vergine del Castello e a quello nella contrada di Prezzate con il titolo di Sant’Alessandro. Nella parrocchia era eretta la scuola della dottrina cristiana per l’istruzione religiosa delle 550 parrocchiani, di cui 345 erano i comunicati (Visita Dolfin 1778-1781).
Nel 1861, la chiesa parrocchiale di Ambivere, di nomina popolare, era costituita da 899 parrocchiani. Il clero presente, oltre al parroco e al coadiutore parrocchiale, era composto da altri due cappellani. Esisteva un oratorio dipendente con il titolo di Santa Maria al Castello (GDBg). La parrocchia di Ambivere nel 1916, essendo la parrocchia di Pontida passata alle dirette dipendenze del vescovo, e quindi la sede vicariale passata a Mapello, venne aggregata a quest’ultima nuova circoscrizione (GDBg 1916). La chiesa fu riedificata nuovamente dal 1928 al 1930 e fu consacrata con il titolo di San Zenone vescovo e martire, il 30 agosto dello stesso anno, dal vescovo Marelli (Pagnoni 1992).
Nel 1971, in seguito alla riorganizzazione territoriale diocesana in zone pastorali, fu aggregata alla zona pastorale IX composta dalle parrocchie della vicaria di Ponte San Pietro e Mapello, tranne le parrocchie di Palazzago e Burligo gravitanti sulla Valle Imagna (decreto 28 giugno 1971).
Con l’erezione dei vicariati locali nella diocesi è entrata a far parte del vicariato locale di Mapello- Ponte San Pietro (decreto 27 maggio 1979).
ultima modifica: 31/08/2005
[ Veronica Vitali ]
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/1500352/