Messerbajonett M.95

Österreichische Waffenfabriksgesellschaft

Messerbajonett M.95

Descrizione

Categoria: armi e accessori

Materia e tecnica: acciaio / fusione; legno / sagomatura; ferro / laminatura, formatura

Misure: lunghezza 33 cm; larghezza 3 cm; spessore 2.2 cm; lunghezza 23 cm (misura del fodero); spessore 2.5 cm (misura del fodero)

Cronologia: ca. 1900 - ante 1918

Autore: Österreichische Waffenfabriksgesellschaft (1864-1926), costruttore

Ambito culturale: produzione austro-ungarica

Oggetto: Coltello in ferro, con lama tagliente da un solo lato e punta a doppio taglio. L'impugnatura è provvista di guancette in legno assemblate all'anima in metallo da due rivetti di acciaio. L'arma può essere innestata sulla canna del fucile mediante l'apposito occhiello posto sul braccio della guardia e il fissaggio della scanalatura che corre lungo il corto manico nel perno posto sotto la canna. Il pulsante a molla inserito sul calcagno dell'impugnatura funge da blocco dell'innesto. La baionetta è provvista di fodero metallico, l'arma presenta alla base della lama il punzone dello stabilimento di provenienza e riporta inoltre sulla crociera il numero "30".

Notizie storiche: Il pugnale-baionetta venne denominato M. 95 come il fucile per il quale venne prodotto, il Mannlicher Mod. 1895, protagonista nei reparti austro-ungarici durante la Grande Guerra. L'arma era prodotta negli arsenali di Steyr e Budapest, e in alcuni altri stabilimenti privati. Dopo il 1914 venne ideato un modello più economico, realizzato con materiali più scadenti, che prendeva il nome di "ersatz", letteralmente: "sostituzione". La Messerbajonett M.95 era in dotazione alla truppa, ai caporali (Gefreite) e ai caporalmaggiori (Korporale). Il punzone OEWG presente sulla lama indica la produzione nell'Arsenale di Steyr in Austria.

Collocazione

Valfurva (SO), Museo Vallivo Valfurva "Mario Testorelli"

Credits

Compilazione: Bonetti, Luca (2015)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).