Stufa da campo pieghevole

produzione austro-ungarica

Stufa da campo pieghevole

Descrizione

Categoria: equipaggiamento ed altri materiali

Materia e tecnica: acciaio / fusione, laminatura, formatura, rivettatura

Forma: parallelepipedo

Misure: altezza 60 cm; lunghezza 50 cm; larghezza 22.5 cm (Misura dell'altezza comprensiva del tubo di scarico fumi.)

Cronologia: ca. 1915 - ante 1918

Ambito culturale: produzione austro-ungarica

Oggetto: Stufa pieghevole a forma parallelepipeda realizzata in otto elementi principali di lamiera nervata a coste e piegata. Ogni elemento è fissato a uno degli altri mediante cerniera affinché possa essere completamente ripiegata su sé stessa. Nella parte anteriore è posto uno sportello forato basculante verso l'alto munito di catenella per l'apertura che può essere rigirato all'indiero fino a un piccolo perno di appoggio posto sul lato superiore, in questa posizione lo sportello può fungere da piastra di cottura. Nella parte posteriore è ricavato l'imbocco della canna fumaria, mancante nel nostro esemplare e sostituita da un tubo di recupero, che terminava con un camino rompifiamma, anch'esso in lamiera arrotolata, piegata e forata. La cassa di combustione può essere sollevata da terra mediante due supporti pieghevoli in lamiera formata.

Notizie storiche: Questo modello di stufa in dotazione alle truppe austriache nella prima guerra mondiale rappresenta un ottimo esempio di manufatto economico dal punto di vista della realizzazione, pratico per l'uso e la messa in opera ed estremamente funzionale alle esigenze di trasportabilità anche in ambienti impervi e difficili come le postazioni in alta quota, data la sua leggerezza e l'ingombro minimo una volta ripiegata. Su alcuni esemplari compare un marchio tondo punzonato con la scritta "AUSTRIA", l'anno di produzione e l'aquila bicipite.

Collocazione

Valfurva (SO), Museo Vallivo Valfurva "Mario Testorelli"

Credits

Compilazione: Bonetti, Luca (2015)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).