Fucile Carcano Mod. 91

Fucile Carcano Mod. 91

Descrizione

Categoria: armi e accessori

Materia e tecnica: ferro / fusione; legno / sagomatura

Cronologia: secc. XIX/ XX

Oggetto: fucile mod 91 carcano cal 6.5

Notizie storiche: Arma da fuoco italiana a ripetizione, rifornita da pacchetti capaci di sei cartucce infilati perpendicolarmente nel serbatoio centrale fisso e aperto, con alzo a quadrante. Essa fu adottata dall'esercito a partire dal 5 marzo 1892. Il modello è detto 91 dall'anno in cui fu indetto il concorso per la scelta di un fucile a ripetizione. All'estero era conosciuto anche come "Mannlicher-Carcano-Parravicino", denominazioni che riflettono la paternità dell'arma (Carcano ideò l'otturatore ispirandosi a quello di Mauser, Mannlicher inventò il serbatoio e il caricatore a pacchetto - a questo proposito va precisato che una recente ricerca a cura di Alessandro Bison ricondurrebbe invece la paternità dell'invenzione del serbatoio al capitano Pietro Bertoldo, già autore di importanti modifiche su l fucile "Vetterli" precursore del mod.91 -, Parravicino era presidente della Commissione) Il modello 91 è uno dei pochi fucili militari frutto della corsa al rinnovamento dell'armamento della fanteria di calibro 6,5 mm. Buona parte degli studi della commissione riguardarono proprio il modo di poter utilizzare una pallottola di così piccolo calibro, quando le altre nazioni erano nella maggioranza indirizzate verso gli 8 mm. La ragione consisteva nel fatto che ciò avrebbe permesso l'adozione di cartucce leggere che avrebbero consentito al soldato di portare con sè un maggiore munizionamento. Gli inconvenienti (logoramento della canna vicino alla camera di scoppio e sfasciamento del proiettile) furono risolti con una rigatura di quattro righe volgenti a destra e usufruendo di proiettili di piombo rivestiti da una lega di rame e nichel. Nome dialettale: "skiop"

Collocazione

Bormio (SO), Museo Civico di Bormio

Credits

Compilazione: Bonetti, Luca (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).