San Francesco da Paola

Sassi Giovanni Battista (e aiuti)

San Francesco da Paola

Descrizione

Autore: Sassi Giovanni Battista (e aiuti) (1679/ 1762), esecutore

Cronologia: ca. 1747

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: TEMPERA SU INTONACO

Misure: 75 cm x 120 cm

Descrizione: Medaglione dipinto, sagomato a scudo con doppia cornice modanata bianca e dorata, con volute nella parte superiore ed in quella inferiore. All'interno, su sfondo a monocromo grigio, la figura del santo si impone in primo piano con la sua veste marrone ricca di panneggi resi in maniera innaturale. Il santo, tenendo un braccio al petto ed uno rivolto verso lo spettatore, compie con la testa una torsione rivolgendosi ad osservare il sole bianco raggiato, al cui interno si legge la parola CHARITAS.

Notizie storico-critiche: Il dipinto fu eseguito in occasione della ricostruzione dell'oratorio ad opera del nuovo proprietario Antonio Vismara e dei suoi figli. E' descritto nella visita pastorale effettuata dal Cardinale Pozzobonelli il 18 marzo 1749. I quattro santi a mezza figura sono da attribuirsi alla mano del Sassi o di un suo stretto collaboratore ed il leggero scadimento qualitativo che vi si avverte, va forse imputato ad un ritocco eseguito nel 1884, quando il cappellano don Pietro Belossi fece decorare gran parte delle pareti da un ignoto pittore. A questo momento risale probabilmente il partito decorativo sulle pareti e, forse, l'intera composizione della volta, con un trionfo di puttini incorniciato da neo-settecenteschi riquadri mistilinei e figure in monocromo.

Collocazione

Provincia di Milano

Credits

Compilazione: Rebora, Sergio (1995)

Aggiornamento: Pagani, C. (2004); Cassinelli, Daniele (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).