Altare

Nava Carlo

Altare

Descrizione

Autore: Nava Carlo (attivo alla metà del XVIII secolo), esecutore

Cronologia: post 1700 - ante 1747

Materia e tecnica: MARMO NERO SCOLPITO / LEVIGATO; MARMO GIALLO SCOLPITO / LEVIGATO; MARMO ROSSO SCOLPITO / LEVIGATO

Misure: 320 cm x 105 cm x 160 cm

Descrizione: Altare a cofano con mensa, dossale, volute laterali e predella in marmi policromi. La predella è costituita da un ampio gradino in marmo rosso e pedana in legno, la mensa è in marmo nero, il dossale è a fasce alternate in marmo giallo e nero. Le volute laterali dell'altare sono in marmo rosa, mentre la cassa in marmo rosa è circondata da una cornice gialla e nera ed al centro reca una decorazione a volute in manrmi neri, gialli e rosa. Sopra al dossale è eretta una grande cornice in mermo nero e rosa, che conteneva la pala d'altare del Sassi allontanata per essere sottoposta a restauro.

Notizie storico-critiche: La visita pastorale del vescovo Giuseppe Pozzobonelli testimonia che nel 1749 era già presente l'altare in marmi policromi dalle ariose forme proprie del barocchetto lombardo, sormontato dalla pala raffigurante la Madonna con il Bambino e i santi Lorenzo e Carlo.

Collocazione

Provincia di Milano

Credits

Compilazione: Pagani, C. (2004)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).