San Rocco

Armanni Carlo (attr.)

‹ precedente | 2 di 1 | successivo ›

San Rocco

Descrizione

Autore: Armanni Carlo (attr.) (attivo nella prima metà del XX secolo), esecutore

Cronologia: ca. 1935

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: TEMPERA SU INTONACO; INTONACO A MOSAICO

Misure: 160 cm x 80 cm

Descrizione: Lunetta decorata con dipinto centrale e finitura dell'intonaco ad imitazione del mosaico. La lunetta ha uno sfondo di colore verde, al centro del quale si trovava la figura a metà del santo, di cui oggi rimane visibile soltanto la parte superiore del capo circondata da un'aureola e un tratto del bastone. Tutta la parte inferiore dell'immagine, probabilmente dipinta a secco sull'intonaco, è oggi perduta.

Notizie storico-critiche: Nella sua visita pastorale del 1933 a Riozzo il cardinale Ildefonso Schuster rilevava alcune carenze. La capienza dell'edificio innanzitutto, ormai sufficiente a contenere il numero dei frequentatori, circostanza che richiedeva un ampliamento; il fonte battesimale in legno a forma di tempietto a pianta circolare installato nel 1908 avrebbe dovuto essere protetto in una nicchia addobbata da panneggiamenti; sarebbe inoltre stato preferibile sostituire l'altare ligneo, benché in buono stato di conservazione con una struttura in marmo. I lavori di ripristino furono compiuti nel 1935 e interessarono tutto l'assetto dell'edificio. Si intervenne radicalente anche sulla struttura muraria, erigendo una facciata rivestita in mattoni di gusto medievale, secondo i canoni, lontani ma ancora in auge nella provincia lombarda, dello storicismo boitiano. L'assetto interno fu allora ridefinito affidando a Carlo Armanni il compito di attuare una nuova decorazione ad affresco, oggi ancora visibile e contraddistinta da moduli moderatamente stilizzati. Lo stesso Armanni effettuò in quella occasione una drastica ridipintura dei dipinti conservati nell'oratorio.
L'affresco venne perciò realizzato in seguito all'aggiunta di una campata con conseguente rifacimento della facciata e probabilmente è riconducibile alla stessa mano che dipinse l'interno dell'oratorio.

Collocazione

Provincia di Milano

Credits

Compilazione: Pagani, C. (2004)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2009)

‹ precedente | 2 di 1 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).