Motivi decorativi

Schmit Johannes

Motivi decorativi

Descrizione

Autore: Schmit Johannes (notizie 1648)

Cronologia: post 1648

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: legno intagliato / intarsiato

Misure: 1050 x 295

Descrizione: Il Coro ligneo è costituito da n° 13 stalli, i cui dossali comprendono nicchie ed arcate affiancate da cariatidi e coronati da ricchi frontoni in aggetto. Svariati sono gli intarsi ed i fregi, ricchi di festoni di frutta e fiori. Le nicchie centrali racchiudono pannelli intarsiati con fogliami e fiori stilizzati. Gli schienali sono caratterizzati da pannelli con motivi decorativi ad intarsio che rappresentano paesaggi, fiori, sirene e figure mitologiche.

Notizie storico-critiche: La lavorazione del coro fu terminata per la festa di S. Pietro del 1648. La costruzione degli stalli, iniziata nel giugno 1647, faceva parte di un vasto programma di ampliamento, di restauro e di abbellimento della chiesa, iniziato alla fine del XVI secolo. Sullo stallo centrale si trova lo stemma e il nome del donatore: l'arciprete di Berbenno, Francesco Parravicini, che successe allo zio Severino nell'anno 1630 e morì nel 1655. L'esecutore, Schmit Johannes, eseguì per la medesima chiesa di Berbenno tra il 1650 e il 1652 un pulpito e un confessionale oggi non più esistenti (Scamozzi, 1994, 51).

Collocazione

Provincia di Sondrio

Credits

Compilazione: Poletti, Francesca (1999); Porta, Chiara (1999)

Aggiornamento: Virgilio, Giovanna (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).