Adorazione del Bambino con la Madonna e santi

Barberi Vincenzo (bottega)

Adorazione del Bambino con la Madonna e santi

Descrizione

Autore: Barberi Vincenzo (bottega) (notizie dal 1511/ 1550-1551)

Cronologia: post 1530

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela dipinta

Misure: 148 x 138

Descrizione: Il dipinto rappresenta, entro una ricca cornice intagliata, l'Adorazione del Bambino con la Madonna e cinque santi che la tradizione indentifica in Gottardo, Giovanni Battista, Giacomo, Filippo e Rocco, che sono i santi titolari delle parrocchie della Valmalenco. Le figure si dispongono su due piani prospettici, con Gesù Bambino e la Vergine in primo piano ed al centro della scena. Attorno i cinque santi con lo sguardo rivolto verso il Bambino, la cui centralità compositiva e semantica è suggerita dal movimento delle teste dei santi e di Maria chine su di lui. La festosità della scena è interpretata mediante un cromatismo vario basato su tinte vivaci. Il dipinto in precedenza conservato sulla parete sinistra, ora si trova a destra, vicino al presbiterio. Fra le figure si scorgono le teste del bue e dellÂ'asino. Sullo sfondo un paesaggio collinare con due pastori, il gregge di pecore ed un angelo.

Notizie storico-critiche: Il dipinto, originariamente su tavola, fu restaurato e trasportato su tela nel secolo scorso. La Gnoli Lenzi, che indicò nel dipinto la presenza della data "1530" in basso, attribuì l'opera a Fermo Stella da Caravaggio, ora ricondotta all'ambito della bottega pittore bresciano Vincenzo Barberi (Bianchi, 2000, 325).

Collocazione

Provincia di Sondrio

Credits

Compilazione: Pedrotti, Romina (2003)

Aggiornamento: Virgilio, Giovanna (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).